oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Oltre il silenzio - Contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere

Una campagna di
Accademia Pietro Vannucci

Contatti

Una campagna di
Accademia Pietro Vannucci

Oltre il silenzio - Contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 15.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 54 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Accademia Pietro Vannucci

Contatti

Il Progetto

Oltre il silenzio - Contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere

Ascoltiamo il territorio, trasformiamo le voci in storie e le riportiamo alla comunità.
Un percorso di indagine, podcast ed eventi per smontare gli stereotipi e promuovere rispetto e parità nel Trasimeno.

Chi siamo

Siamo l’Accademia Pietro Vannucci, un’associazione culturale e di volontariato con sede a Città della Pieve. Da oltre quindici anni promuoviamo iniziative educative, artistiche e sociali, collaborando con scuole, istituzioni e realtà del territorio. Negli anni abbiamo attivato percorsi contro la violenza di genere, momenti di formazione pubblica e spazi di ascolto per le donne e i minori, mettendo al centro cultura, partecipazione e inclusione.

Cosa vogliamo realizzare

Ascolto. Partiamo da un’indagine sul territorio del Trasimeno: focus group e momenti di confronto con giovani, famiglie, associazioni e istituzioni.
Racconto. Le voci raccolte diventano podcast, interviste video, articoli e campagne social, pensati per stimolare un dibattito pubblico e accessibile.
Restituzione. Chiudiamo con eventi culturali e artistici che riportano i risultati alla comunità e aprono spazio a testimonianze, confronto e creatività.

Perché è importante

Nel nostro territorio, negli ultimi due anni, i segnali di violenza domestica e di genere sono aumentati. Accanto alla violenza fisica esistono forme meno visibili ma altrettanto gravi, economica e digitale, che spesso restano nell’ombra. Stereotipi radicati e modelli educativi rigidi alimentano ogni giorno comportamenti discriminatori. Per questo interveniamo in profondità, coinvolgendo soprattutto i giovani e costruendo insieme una cultura del rispetto, dell’empatia e della parità.

Come useremo i fondi?

Useremo le donazioni per:

  • Produzione dei contenuti: podcast, interviste, riprese, montaggi e trascrizioni.
  • Attività sul campo: facilitazione dei focus group, materiali e organizzazione.
  • Accessibilità: interpretariato LIS
  • Comunicazione ed eventi: logistica, service e diffusione dei risultati.

Pubblicheremo aggiornamenti periodici e, a fine progetto, un report con attività, risultati e spese, per garantire chiarezza sull’uso di ogni euro.

Come puoi sostenerci

Dona l’importo che preferisci, condividi la campagna e segnala una scuola o un’associazione da coinvolgere.
Ogni contributo è un tassello per comunità più inclusive e consapevoli.

Aiutaci a rompere il silenzio e a dare voce a una nuova narrazione: partecipa a Oltre il Silenzio.


  • Se la campagna NON raggiunge almeno €15.000 di raccolta, le donazioni promesse dai sostenitori non verranno prelevate (quindi non ci sarà alcun addebito).
  • Se la campagna raggiunge o supera €15.000 di raccolta, la campagna risulterà valida. Al termine della campagna, le donazioni verranno prelevate dai conti dei donatori e Fondazione Perugia raddoppierà l’importo raccolto fino a €50.000.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?