A campaign of
Daniele BiacchessiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Un film di Daniele Biacchessi, illustrato da Giulio Peranzoni, con le immagini di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e democratico e il supporto dell'Associazione Arci Ponti di memoria.
Liberamente tratto dal libro omonimo di Daniele Biacchessi pubblicato da Jaca Book (collana Contastorie)
Come nasce la strategia della tensione in Italia? Sono stati trovati i colpevoli? Sono stati individuati i mandanti? C'è ancora molto da scoprire? Daniele Biacchessi indaga sugli anni delle bombe e degli omicidi politici, attraverso le pagine di un volume pubblicato da Jaca Book (collana Contastorie), e le immagini di un docufilm finanziato con questo crowdfunding, illustrato da Giulio Peranzoni e i documenti dell'Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico. Il racconto di Daniele Biacchessi si dipana dal convegno all'hotel Parco dei Principi a Roma alle attività di Aginter presse a Lisbona, da piazza Fontana alla morte di Pino Pinelli, al tentato colpo di Stato di Junio Valerio Borghese, alle stragi di Gioia Tauro, alla morte misteriosa dei cinque anarchici di Reggio Calabria, agli eccidi di Peteano di Sagrado, Questura di Milano, piazza della Loggia a Brescia, sul treno Italicus, alla stazione di Bologna, ai piani golpisti, agli omicidi politici della destra eversiva.
Daniele Biacchessi racconta le increspature dello Stato, i depistaggi dei servizi segreti, i fragorosi silenzi degli apparati, gli intrighi di Palazzo, le compromissioni delle Istituzioni, le intromissioni di altri Stati stranieri, le assoluzioni, ma anche le condanne (stragi di Peteano di Sagrado, Brescia, stazione di Bologna). Il libro e il successivo docufilm “Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980” colgono sfumature e particolari dimenticati, mettono in evidenza le incongruenze, smussano gli angoli delle menzogne. E' il grande progetto sulla memoria delle stragi italiane che non sempre hanno colpevoli accertati dalla giustizia, ma che rappresentano il profondo buco nero nel centro della Storia italiana.
"Sentivo il bisogno di riannodare i fili di questa storia che sembra non aver mai fine. E' venuto fuori un nuovo racconto di un pezzo di Storia contemporanea destinato ai più giovani che nulla sanno, perché nulla è scritto nei loro libri di testo scolastici."
È un film dedicato alle vittime delle stragi e alla loro memoria.
LE COLLABORAZIONI
Daniele Biacchessi - Autore, regista e produttore
Giulio Peranzoni - Illustrazioni
Voce narrante- Daniele Biacchessi
Immagini - Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico
Musiche - Gang, Fev, Daniele Biacchessi, Gaetano Liguori
Crowdfunding- Produzioni dal basso
Patrocinio - Associazione Arci Ponti di memoria
Daniele Biacchessi è giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e interprete di teatro di narrazione, regista e produttore cinematografico. E' direttore editoriale di Giornale Radio, direttore di Radio On, responsabile della collana Contastorie di Jaca Book e Presidente dell'Associazione Arci Ponti di memoria. È stato caporedattore di Radio24-Il Sole24ore. E ancora prima ha lavorato per Rai, Italia Radio, Radio Regione, Radio Lombardia, Radio Popolare. È autore di 40 libri d'inchiesta e di narrazione su terrorismo, ambiente, mafie, Resistenza e Storia contemporanea. Sul piano cinematografico ha prodotto, scritto e diretto numerosi film indipendenti e di successo, tutti finanziati in crowdfunding e in collaborazione con l'illustratore Giulio Peranzoni, distribuiti attraverso supporti digitali (box dvd e download), e diffusi tramite centinaia di proiezioni pubbliche in Italia e in Europa (Parigi, Lussemburgo, Bruxelles).
https://www.facebook.com/
Per organizzare una presentazione e una proiezione del film scrivere a biacchessi@gmail.com
02/12/22. Milano, Casa della memoria, ore 21. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie) con Guido Salvini, Claudia e Silvia Pinelli, Federico Sinicato, Matteo Dendena. Organizzazione: Anpi Milano.
03/12/22. Bologna, Libreria Zanichelli Coop, ore 18. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie) con Paolo Bolognesi. Organizzazione: Libreria Zanichelli Coop.
04/12/22. Appignano, Teatro Gasparrini, ore 18. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie) con Claudia Pinelli, Manlio Milani, con interventi musicali dei Gang. Organizzazione: Anpi.
09/12/22. Vasanello, La Poderosa, ore 21. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie) con Stefano Paolocci. Organizzazione: La Poderosa..
12/12/22. Montefiascone, Rocca dei Papi, ore 10,30, per le scuole. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie) con Renato Trapè. Organizzazione: Comune di Montefiascone.
12/12/22. Viterbo, Cosmonauta, ore 21.Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Cosmonauta.
12/01/23. Massa, Circolo Arci Trentun settembre, ore 18. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Arci Trentun settembre Massa.
21/01/23. Fano, Libreria Equilibri, ore 17, 30. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Anpi Pesaro-Urbino.
27/01/23. Savona, Libreria Ubik, ore 18. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie) con Mimmo Lombezzi. Organizzazione: Libreria Ubik Savona.
28/01/23. Genova, Circolo Bianchini, ore 21. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Circolo Bianchini.
03/03/23. Brà, Centro polifunzionale G: Arpino, ore 21. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Anpi Brà.
11/03/23. Salerno, Casa del volontariato, ore 18. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Anpi Salerno.
14/04/23. Bolzano, ore 18. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Anpi Bolzano.
2/06/23. Montefiascone, Rocca dei Papi, ore 21. Daniele Biacchessi presenta "Stragi d'Italia. Ombre nere. 1969-1980" e Gino Marchitelli "Campi fascisti" (Jaca Book, collana Contastorie). Organizzazione: Associazione Arci Ponti di memoria.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (14)