A campaign of
Carmela AdaniContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Ciao a tutti, mi chiamo Carmela Adani e sono la direttrice della scuola di infanzia Elisa Lari di Reggio Emilia. La scuola Elisa Lari è famosa a Reggio Emilia per la cura e la dedizione ai bambini. Con l'aiuto delle insegnanti e dei genitori la scuola nel corso degli anni si è potuta rinnovare e si è arricchita di tanti meravigliosi giochi. Data la scarsità dei fondi il giardino ha ricevuto poca attenzione: i giochi sono oramai vecchi e danneggiati, i gazebo sono stati rovinati dalla grandine e dovrebbero essere riverniciati. Chiediamo il vostro aiuto per realizzare nel nostro giardino un parco naturale in cui i bambini possano scoprire la natura che li circonda e giocare con essa.
Aiutaci anche tu a realizzare il nostro sogno!
Quello di cui abbiamo bisogno sono i fondi necessari per rinnovare il giardino.
Ispirandoci al metodo didattico illustrato nel libro “La scuola nel Bosco” di Michela Schenetti, Irene Salvaterra e Benedetta Rossini abbiamo deciso di realizzare un parco naturale che permetterà ai bambini di scoprire i materiali, i colori e gli odori della natura, vedere le piante crescere e i costruire castelli di sabbia in libertà. Giochi che svelano l’Io bambino e, attraverso il divertimento, accelerano i naturali processi di apprendimento.
Vorremmo poter rinnovare il parco con giochi originali e stimolanti, ci piacerebbe creare un parco avventura, un laboratorio dove i nostri piccoli potranno imparare a giocare con la natura.
Vi chiediamo un aiuto per raccogliere 5.000 euro che, insieme ai fondi di cui già la scuola dispone, saranno una base di partenza per iniziare a costruire il nuovo parco e per acquistare dei libri in lingua per bambini. Abbiamo richiesto un preventivo a Verde & Più SRL, una azienda che si occupa di progettazione e realizzazione di parchi e giardini. Con i fondi ricavati acquisteremo i materiali per costruire e sistemare:
- Una montagnola con ponte, scivolo ed erbe aromatiche
- Due gazebi (già presenti nel giardino) uno riempito di sabbia per fare scavare i bambini in libertà, l’altro con elementi naturali come pigne, bastoni e conchiglie. Ricopriremo i gazebi di salici piangenti e li riverniceremo
- Un labirinto di siepe, già presente nel giardino ma che necessita manutenzione: provvederemo a potarlo e renderlo adatto ai bambini
Il lavori saranno eseguiti in parte dall’impresa e in parte da noi: ad aprile organizzeremo una giornata con i genitori per iniziare i lavori nel giardino.
Il nostro desiderio è di non fermarci solo all'esterno della scuola: poichè ci troviamo nel quartiere a più alta densità di popolazione straniera vorremmo realizzare anche il progetto “l’angolo del mondo” ovvero una piccola biblioteca multietnica dove i nostri piccoli possano cimentarsi con libri nella loro madrelingua, caratteri ed alfabeti diversi!
La scuola di infanzia Elisa Lari accoglie 115 bambini dai 2 ai 6 anni. Istituita a Reggio Emilia nel lontano 1925, la scuola si basa sul metodo educativo che pone al centro la visione globale del bambino ed è finalizzato alla sua crescita integrale ed armonica, nel rispetto della personalità di ciascuno.
Tanti sono i sabati mattina passati con i genitori e le maestre a dipingere la scuola di giallo e azzurro, a costruire macchinine-giocattolo e a sistemare il giardino: senza il loro contributo non avremmo mai realizzato tante piccole migliorie che oggi mi rendono particolarmente fiera e orgogliosa di essere la Direttrice di Elisa Lari.
Insomma, la nostra scuola ha la fortuna di poter contare su una grande squadra di genitori e maestre intraprendenti: facciamo tanti sforzi, questo è vero, ma vi assicuro che sono tutti ripagati nel vedere i nostri bambini giocare felici.
I bambini di età tra i 2 e i 6 anni si trovano nella cosiddetta “età dell’oro” perché tutto ciò che nell’infanzia si apprende e si sperimenta diventa determinante per il futuro. Recenti studi hanno dimostrato che consolidare il legame con la natura nella prima infanzia è molto importante sul piano educativo e per la qualità della vita, non solo per far crescere bene e in salute le bambine e i bambini, ma anche per responsabilizzarli e incoraggiarli a proteggere il pianeta una volta diventati adulti.
Il modello nella scuola del bosco è una innovativa metodologia pedagogica: nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l’uno dall’altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti (vedi il libro: “La scuola nel Bosco”).
Abbiamo in mente tante altre idee: nel tempo continueremo ad arricchire il nostro parco, stimolando la libertà, creatività e l’emotività dei bambini, dandogli la possibilità di sperimentare e conoscere i propri limiti e abilità.
I bambini di oggi sono gli uomini e le donne del domani e questo ci spinge a fornire loro tutti gli strumenti necessari perché possano affrontare la vita con fiducia e positività.
Chiediamo a tutti voi un piccolo contributo per poter realizzare un grande sogno, e regalare ai bambini di oggi e di domani un parco in cui crescere felici! DONA ORA!
via Paradisi 4/A 42122 Reggio Emilia | tel. 0522 550087 | scuolaelisalari@upgp2.it | c.f. 91012890355 | p. IVA 02218010359
Comments (15)