A campaign of
Dynamo SportContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Dynamo Sport è una società polisportiva che guarda al futuro per contribuire allo sviluppo sociale ed economico della Montagna Pistoiese.
Il nostro obiettivo? Dare un nuovo punto di vista e di approccio alle discipline sportive centrato sull'inclusione, il benessere e la relazionesecondo un metodo ormai affermato negli anni, basato sull’utilizzo della Terapia Ricreativa e il Metodo Dynamo, ai cui principi si ispira questa società.
La situazione straordianaria che stiamo vivendo negli ultimi anni ci ha messi di fronte alla valututazine dell'impatto che questa emergenza sanitaria ha sullo stile di vita e sul benessere di tutti i cittadini, in particolar modo di bambini e ragazzi che si sono improvvisamente trovati a dover rinunciare a tutte le occasioni di scambio tra pari, attività ludiche ed educative organizzate sia all’interno che all’esterno del contesto scolastico, con evidenti ripercussioni sul loro benessere psico-fisico.
Per coloro che si trovano in situazioni di marginalità o di vulnerabilità, per i quali tali occasioni rappresentavano le sole opportunità di empowerment, questa situazione di distanziamento fisico dalle maggiori attività sociali ha causato ulteriori danni relazionali.
Con il progetto LET'S START FROM DYNAMO SPORT si intende proporre una vasta gamma di attività sportive e ricreative totalmente gratuite. In particolar modo vogliamo concentrare l’offerta per bambini e adolescenti in età 6 - 19 anni residenti nei territori della Montagna Pistoiese al fine di favorirne il benessere fisico e psicologico.
Inoltre verranno gratuitamente proposti durante l’anno almeno 4 incontri rivolti a tutti gli abitanti della Montagna Pistoiese con varie tematiche quali:
L’impatto che vogliamo raggiungere a fine progetto è abbastanza ampio: coinvolgeremo infatti almeno 20 bambini e ragazzi, che prenderanno parte alle attività proposte. Oltre 200 abitanti della Montagna Pistoiese prenderanno invece parte alle attività di sensibilizzazione aperte alla cittadinanza. Beneficiari indiretti di tutte le attività saranno la comunità montana nella sua interezza ed in particolare le famiglie dei bambini e ragazzi partecipanti alle attività.
Grazie alle donazioni ricevute, Dynamo Sport intende offrire un pomeriggio di attività sportive a settimana o, in alternativa, una settimana di vacanza presso il centro estivo Dynamo Sport Week realizzato in collaborazione con Italian Basketball World dove i partecipanti potranno godere della presenza di staff esperto e qualificato in varie discipiline sportive.
Dynamo Sport è una società senza scopo di lucro che mette al centro della sua mission il diritto di poter partecipare alla vita sociale anche attraverso attività sportive che non abbiamo come obiettivo principale l'agonismo, ma la condivisione di buoni principi e di uno stile di vita sano, che sono le fondamenta per ogni atleta di qualsiasi età, genere ed estrazione sociale. Sostenendo Dynamo Sport significa sostene un progetto che vuole contribuire attiamente a formare individui che credano che le piccole azioni possano fare la differenza per una società migliore.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (1)