oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Viaggio e cena in cambio di un piccolo aiuto

Una campagna di
Blazej Filipek

Contatti

Una campagna di
Blazej Filipek

Viaggio e cena in cambio di un piccolo aiuto

Viaggio e cena in cambio di un piccolo aiuto

Campagna terminata
  • Raccolti € 56,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Blazej Filipek

Contatti

Il Progetto

Vogliamo aprire un hamburgheria a km zero a Roma. Saremo soci di SLOW FOOD e CAMPAGNAAMICA della Coldiretti. Lavoreremo con piccole aziende agricole locali e con cooperative sociali. Useremo le biciclette per le consegne a domicilio.

la nostra ricompensa consiste in un soggiorno a casa nostra della durata di una notte per quota prenotata.    (via Rimini 18, Pomezia, RM) e una cena per 2 persone nel nostro locale appena sarà avviato.

Appena sarà raggiunta la somma, il locale per essere operativo necessiterà di 30 giorni all'incirca, succesivamente saremo felici di accogliere i primi ospiti. I giorni del soggiorno verrano stabiliti in base alle necessità di ogniuno al raggiungimento della somma prefissata. 

Perché il km zero?

È sostenibile: rispetta l ‘ambiante;

Si riduce la C02 perché i prodotti non devono essere trasportati lontano.

Si risparmia acqua ed energia dei processi di lavaggio e confezionamento.

Si eliminano o vengono ridotti ai minimi termini gli imballaggi.

È fresco: in cascina trovi solo i prodotti di stagione appena raccolti, naturalmente freschi.

È sano:  stante il breve trasporto e stoccaggio i prodotti mantengono intatte tutte le caratteristiche organolettiche e i principi nutritivi e non hanno bisogno di conservanti.

È sicuro: nella filiera lunga sono molti i prodotti che vengono importati da paesi lontani con normative meno rigorose di quelle italiane in termini di controlli igienico sanitari con conseguente maggiore rischio per la salute.

È naturale: i prodotti seguono i ritmi naturali della terra e del clima. Si riacquistano i profumi e i sapori delle diverse stagioni: ogni stagione è diversa per il palato, la vista e l’olfatto; si riscoprono i sapori tipici dei prodotti che nascono e crescono secondo natura!

È trasparente e tracciabile: si può visitare l’azienda produttrice e avere più controllo sul prodotto: si possono conoscere i produttori, le tecniche di lavorazione, la storia di chi lavora quella terra. Raramente un’ acquisto può essere tanto consapevole. Questo porta alla possibilità di scegliere l’azienda in base alle proprie esigenze: per esempio si possono escludere quelle che usano gli OGM e preferire quelle che rispettano gli animali lasciando liberi al pascolo. RIDIAMO DIGNITA’  ALLA VITA ANIMALE.

È di qualità: i prodotti a km zero vengono venduti solamente dai  piccoli produttori che negli ultimi anni si sono evoluti verso una produzione orientata all’agricoltura di qualità; biologica, biodinamica e a lotta integrata per combattere le grandi produzioni industrializzate.

È rispettoso della tradizione e del territorio: valorizza i primati e le d’istintività dei nostri territori e di chi ci abita e lavora. Si rispetta la tradizione con l’uso di prodotti tipici.

È economico: la merce per arrivare al consumatore salta numerosi intermediari, passaggi questi che fanno aumentare il prezzo del prodotto.

È etico: vengono tolti potere e ricchezza ai pochi grandi produttori e ridistribuiti agli agricoltori. Il loro compenso è equo e giusto. Solo in questo modo  è possibile sostenere il lavoro agricolo e ridare futuro e speranza alla campagna coltivata bene.

Aiutaci a diffondere questo nuovo concetto di alimentazione.                                               

Grazie e spero di vederci presto.

Commenti (0)

Per commentare devi fare