oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Ricominciamo in modo sostenibile

Una campagna di
fabio gastaldo

Contatti

Una campagna di
fabio gastaldo

ricominciamo in modo sostenibile

Ricominciamo in modo sostenibile

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
fabio gastaldo

Contatti

Il Progetto

ricominciamo in modo sostenibile è per me e la mia famiglia un progetto di vita in cui siamo coinvolti da 2 anni io ,mia moglie e i nostri figli di 9 e 11 anni .

Sono uno dei tanti lavoratori dell industria metalmeccanica  genovese rimasto senza lavoro a seguito di questa cosidetta crisi.

Dopo essere rimasto disoccupato all'età di 37 anni, con due figli piccoli appena inseriti nella scuola e tanti oneri economici da sostenere,ho avuto momenti in cui mi sono realmente sentito perso.

Questa sensazione mi ha portato ad inseguire un idea che in cuor mio ho sempre tenuto in un angolino nascosto,ho preso il computer ed  ho iniziato a fare ricerche ,a studiare                        adesso sono qui,il progetto di cui vi parlo già esiste ed è una azienda agricola con 15 ettari di terreno che ho recuperato in questi 2 anni senza l'aiuto di nessuna banca,associazione di categoria,finanziaria a cui mi sono rivolto.

Coltivo in modo naturale senza utilizzare mezzi agricoli e nessun tipo di prodotto chimico industriale,vivono con noi  circa 50 galline ,  2 oche ,2 tacchini,3 maiaini,5 caprette,2 pecore bergamasche,cani gatti e 15 arnie da cui spero di ricavare il mio primo e ottimo miele proprio in questi giorni.

In agricoltura gli stipendi non esistono,si guadagna se si produce e a volte non basta neppure,

io ho costruito un azienda agricola che si autosostiene,benefica per l'ambiente e per il territorio che al mio arrivo era in stato di abbandono da oltre 10 anni,ho avviato queste attività di agricoltura e allevamento naturale ed ora voglio metterle a disposizione di chi vorrà venire  a vedere quello che la terra è in grado di dare se curata  nel modo giusto,

per questo motivo apro questa raccolta fondi,per poter avere un reddito ho deciso di aprire un attività di ricezione all'interno della mia fattoria e per farlo devo costruire una veranda ed allestirla con almeno 30 posti a sedere dove poter ricevere e far mangiare i nostri ospiti un paio di volte a settimana,una cucina  a norma all'interno di un rustico da me recuperato,ed un bagno di servizio,la mia campagna è mirata solo all'aquisto del materiale necessario per la realizzazione dei lavori di cui mi occuperò personalmente come ho fatto sino ad oggi 

La nostra non vuole essere una semplice raccolta fondi,per sdebitarci abbiamo pensato che,   chi vorrà partecipare a questa campagna sarà nostro ospite al pranzo di inaugurazione della nostra attività dove potrà degustare e vedere ciò a cui ha contribuito ,insieme a tutti gli altri partecipanti.

Apro inoltre questa campagna a chiunque abbia idee concrete e sostenibili in ambito agrituristico e  sia alla ricerca di un territorio in cui svilupparle,il territorio è quello ligure,nel comune di genova a 300 mt sul mare con clima mite e piena esposizione verso sud,15 ettari di boschi di castagno e pascoli verdi anche in pieno inverno nella quale abbiamo già ospitato 150 ovicaprini,5 cavalli e 3 asini  che hanno questo inverno contribuito a recuperare il territorio in questione,in più vari rustici che se recuperati potrebbero ospitare chi ama questo tipo di turismo green. Per sapere di più sull'argomento potete contattarmi su facebook,dove abbiamo un profilo con molte foto  che parlano di noi ed una pagina commerciale ,l'indirizzo è  L eremo azienda agricola.

grazie per l'attenzione 

Commenti (0)

Per commentare devi fare