oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

TEATRO DELLA TERRA D'UMBRIA - Un nuovo spazio dove arte, conoscenza e natura si incontrano

Una campagna di
SPIN-A ENHANCING PEOPLE APS

Contatti

Una campagna di
SPIN-A ENHANCING PEOPLE APS

TEATRO DELLA TERRA D'UMBRIA - Un nuovo spazio dove arte, conoscenza e natura si incontrano

Sostieni questo progetto
9%
  • Raccolti € 3.180,00
  • Obiettivo € 35.000,00
  • Sostenitori 6
  • Scadenza 54 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    11. Città e comunità sostenibili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
SPIN-A ENHANCING PEOPLE APS

Contatti

Il Progetto

VOGLIAMO REALIZZARE IL TEATRO DELLA TERRA D'UMBRIA

Il progetto nasce dalla volontà  di trasformare un’area pubblica abbandonata e degradata, a nord del comune di Marsciano (PG) nei pressi del borgo di Spina, in un teatro naturale dedicato alla cultura, alla comunità, al paesaggio. 

Questa zona dell'Umbria è stata segnata dal terremoto del 2009 e dalla lunga ricostruzione che ne è seguita, conclusa solo nel 2020, che ha ulteriormente aggravato lo spopolamento dei suoi borghi e l’abbandono di aree preziose del territorio.  Oggi più che mai è urgente restituire valore e vita a questi luoghi, creando infrastrutture culturali che possano diventare punti di riferimento e occasioni reali di sviluppo. Sostenere questo progetto significa dare vita a un nuovo spazio di bellezza e incontro dove arte, conoscenza e natura si intrecciano, regalando nuove opportunità a un territorio autentico che ha bisogno di visione e futuro. 

CHI SIAMO

L'idea del TTU nasce dall’Associazione di promozione sociale Spin-A Enhancing People organizzatrice del Gecko, Festival dedicato ai grandi cambiamenti del nostro tempo che da sette anni porta cultura di qualità nel territorio, con una rete di artisti, operatori e partner consolidata.
Spin-A lavora per la valorizzazione del paesaggio e l’inclusione sociale attraverso la cultura e la divulgazione scientifica, collaborando con enti pubblici e privati. Questa esperienza ci rende un soggetto credibile, competente e radicato per realizzare il TTU insieme al Comune di Marsciano che ne è partner attivo. 

COSA VOGLIAMO FARE 

Il Teatro della Terra d’Umbria sarà un teatro naturale immerso nel paesaggio, realizzato  con materiali locali e un approccio completamente sostenibile, pensato per valorizzare la bellezza del territorio senza alterarne l’equilibrio.

Al centro sorgerà un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere eventi culturali, artistici e divulgativi, che renderanno questo spazio vivo durante la stagione estiva. Attorno al palco prenderanno forma le gradinate integrate nella natura, capaci di ospitare fino a 500 persone, unendo la suggestione dell’ambiente naturale al comfort di una vera infrastruttura culturale.

Il progetto prevede anche un’aula verde dedicata ad attività educative e laboratori per scuole e associazioni, trasformando il teatro in un luogo di formazione e crescita per le nuove generazioni. A completare l’opera, una rete di percorsi panoramici e artistici collegherà il TTU ai borghi e ai castelli circostanti, creando un itinerario capace di intrecciare natura, storia e cultura in un’unica esperienza condivisa. 

PER CHI È IL TTU 

Il Teatro della Terra d’Umbria non è solo un progetto, è un luogo di tutti che parla a tutti.  Sarà l’emozione di uno spettacolo sotto le stelle per i turisti e spettatori, la possibilità per i residenti di avere finalmente uno spazio dove incontrarsi, la scoperta per i ragazzi e le scuole che potranno imparare all’aperto, a contatto con la natura. Sarà anche la casa di artisti e operatori culturali, pronti a dare vita a nuove idee e progetti, e un’occasione concreta per le imprese locali, che parteciperanno con il loro lavoro e le loro competenze. 

COSA ABBIAMO GIA' FATTO 

 Il 6 settembre 2025, dopo un incredibile quanto entusiasmante lavoro di ripulitura e bonifica dell'area, il futuro TTU ha ospitato il suo primo evento: una lunga notte di spettacoli tra musica, teatro, cinema, divulgazione e talk in occasione dell’apertura della 7° edizione del Festival Gecko alla quale hanno partecipato oltre 600 persone. 

Una serata "Test" che ha confermando le potenzialità del luogo straordinario come spazio naturale di cultura e socialità, resa possibile solo grazie ai soci e ai volontari che si sono spesi  per una prima pulizia dell'area gettando le basi di una trasformazione che oggi ha bisogno del sostegno di tutti per crescere.

I PROSSIMI PASSI DEL TTU 

Il percorso del Teatro della Terra d’Umbria proseguirà questo autunno con le attività di fundraising, fondamentali per avviare i primi lavori. A dicembre prenderà forma il progetto architettonico, ingegneristico e ambientale, che guiderà tutte le fasi successive.

Da marzo 2026 inizieranno i lavori sul campo: la bonifica  dell’area e la modellazione del terreno, realizzati con grande attenzione al paesaggio e a zero impatto ambientale. In primavera, tra aprile e maggio, sarà il momento della costruzione della piattaforma scenica, dei gradoni naturali in erba e pietra, e dei percorsi di accesso pedonali e di servizio, insieme all’attivazione delle infrastrutture di base come tracciamenti, allacci e servizi essenziali. L’estate segnerà la conclusione del cantiere: tra giugno e luglio verranno eseguiti i collaudi tecnici e le verifiche di sicurezza e accessibilità, così che a agosto 2026  il TTU possa finalmente aprirsi al pubblico con la sua inaugurazione e i primi eventi culturali. (Rendering TTU pianta dx) 

OGNI CONTRIBUTO È UN SEME. E VALE DOPPIO! 

Sostenere il Teatro della Terra d’Umbria significa contribuire alla nascita di un nuovo spazio dove arte, conoscenza e natura si incontrano per dare nuove opportunità a un territorio autentico che ha voglia di futuro. Grazie al sostegno di Fondazione Perugia, ogni euro donato  vale doppio: il tuo contributo raddoppia e ci aiuta a trasformare un’area meravigliosa ma inutilizzata nelle colline di Spina in un teatro naturale unico. Ogni donazione è un seme che farà crescere il Teatro della Terra d’Umbria. Il nostro obiettivo di crowdfunding è di 35.000 €, che saranno destinati ai primi lavori necessari, tra i quali, progettazione architettonica e ingegneristica, lavori di pulizia e messa in sicurezza dell’area, movimento terra per la piattaforma scenica, le gradonate inerbite e i percorsi di accesso alla cavea, posa in opera e collaudi.


  • Se la campagna NON raggiunge almeno €15.000 di raccolta, le donazioni promesse dai sostenitori non verranno prelevate (quindi non ci sarà alcun addebito).
  • Se la campagna raggiunge o supera €15.000 di raccolta, la campagna risulterà valida. Al termine della campagna, le donazioni verranno prelevate dai conti dei donatori e Fondazione Perugia raddoppierà l’importo raccolto fino a €50.000.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€30.00

SEME

Ringraziamento ufficiale su sito e social
Attestato digitale “Seme di Cultura” personalizzato

Scegli
€60.00

GERMOGLIO

• Ringraziamento ufficiale su sito e social
• Attestato digitale “Seme di Cultura” personalizzato
• T- shirt TTU

Scegli
€120.00

RADICE

• Ringraziamento ufficiale su sito e social
• Attestato digitale “Seme di Cultura” personalizzato
• T- shirt
• Serigrafia TTU numerata

Scegli
€250.00

RAMO

• Ringraziamento ufficiale su sito e social
• Attestato digitale “Seme di Cultura” personalizzato
• T- shirt
• Serigrafia logo TTU numerato
• Nome stampato su pannello dei sostenitori all’interno del TTU
• Gadget, manufatto in ceramica artistica mascotte del TTU

Scegli
€500.00

ALBERO

• Ringraziamento ufficiale su sito e social
• Attestato digitale “Seme di Cultura” personalizzato
• T- shirt
• Serigrafia logo TTU numerato
• Nome stampato su pannello dei sostenitori all’interno del TTU
• Gadget, manufatto in ceramica artistica mascotte del TTU
• Adozione simbolica di un elemento del teatro (gradino, pianta, percorso) con nome su mappa dedicata

Scegli
€1.000.00

AMICO DEL TEATRO

• Adotta 29 mq di Teatro - Contribuisci alla pulizia dell'area
• Attestato personalizzato “Amico del Teatro”
• Menzione speciale su tutti i materiali ufficiali del TTU
• T- shirt , Serigrafia e Gadget
• Accesso annuale agli eventi riservato ai grandi sostenitori

Scegli
€3.000.00

PIONIERE DEL TEATRO

Adotta 86 mq del Teatro - contribuisci alla modellazione della cavea e dell'aula didattica verde.
• Attestato personalizzato “Pioniere del Teatro”
• Menzione speciale su tutti i materiali ufficiali del TTU
• T- shirt , Serigrafia e Gadget
• Accesso annuale agli eventi riservato ai grandi sostenitori

Scegli
€4.000.00

CUSTODE DEL TEATRO

Adotta 114 mq del Teatro - contribuisci alla posa in opera della piattaforma scenica e dei percorsi di accesso
• Attestato personalizzato “Custode del Teatro”
• Menzione speciale su tutti i materiali ufficiali del TTU
• T- shirt , Serigrafia e Gadget
• Accesso annuale agli eventi riservato ai grandi sostenitori

Scegli
€5.000.00

AMBASCIATORE DEL TEATRO

Adotta 143 mq del Teatro - contribuisci all'inerbimento della cavea e degli spazi limitrofi e ai lavori per le infrastrutture base di servizio
• Attestato personalizzato “Ambasciatore del Teatro”
• Menzione speciale su tutti i materiali ufficiali del TTU
• T- shirt , Serigrafia e Gadget
• Accesso annuale agli eventi riservato ai grandi sostenitori

Scegli

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • AB
    Antonella Siamo orgogliosi di dare un piccolo contributo per un grande progetto! Antonella e Paolo
    • FP
      Fabrizio In bocca al lupo da Bruxelles!

      Gallery

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      3. Salute e benessere

      Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

      11. Città e comunità sostenibili

      Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

      15. Vita sulla terra

      Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

      Vuoi sostenere questo progetto?