Una campagna di
VIVA Cooperativa SocialeContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Immagina di aver finito la scuola e di scoprire che oltre quel traguardo non c’è niente: nessuna opportunità di lavoro, nessuno spazio dove sentirsi utile, nessuna prospettiva di futuro.
È quello che succede a tanti giovani in condizione di disabilità: in Umbria sono oltre 10.500 le persone iscritte al collocamento mirato, ma nella provincia di Perugia ogni anno solo 250-300 trovano un impiego reale.
VIVA COOPERATIVA SOCIALE con il progetto VIVAGRI sta invertendo questa tendenza.
Le testimonianze dei partecipanti sono estratte dal servizio del TGR UMBRIA:
"Questo progetto rappresenta, per molti giovani con disabilità, un'occasione preziosa di formazione e crescita. Non solo consente loro di avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro, vivendo un vero e proprio "periodo di transito" verso l'occupazione tradizionale, ma favorisce anche un importante sviluppo delle autonomie personali. I ragazzi, ad esempio, hanno imparato a utilizzare i mezzi pubblici in autonomia, un traguardo fondamentale nel percorso verso l'indipendenza" SILVIA BOCCOLACCI, PRESIDENTE “Uno In Più Ass.ne Sindrome Down Corciano ETS”
Il progetto si sviluppa presso la Fattoria Sociale il Bruco a Pila (PG) immersa nel verde delle campagne umbre e già punto di riferimento nel territorio per le sue consolidate attività educative e sociali con i centri diurni dedicati a persone in condizione di disabilità.
Alla Fattoria Sociale Il Bruco di Pila (PG) da ottobre 2024, 12 giovani in condizione di disabilità stanno sperimentando percorsi di formazione al lavoro: coltivano piantine aromatiche, si prendono cura degli animali e degli spazi della fattoria. Grazie al sostegno della Fondazione Perugia e della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni all’interno della Fattoria abbiamo realizzato due serre da 150mq ciascuna e un pollaio professionale.
Le educatrici della VIVA COOPERATIVA SOCIALE attraverso la formazione al lavoro valorizzano le persone coinvolte potenziando autonomie e capacità.
I partecipanti ne traggono soddisfazione, gratificazione e con impegno e responsabilità diventando una risorsa vera ai fini del progetto.
I frutti del lavoro come piantine aromatiche, vino, olio, vengono venduti dai giovani stessi ai mercati solidali e ad eventi locali. La vendita permette loro di avere un riconoscimento sociale e diventa lo strumento per creare integrazione ed inclusione all’interno della comunità.
In definitiva il progetto VIVAGRI in agricoltura sociale consente ai giovani in condizione di disabilità di raggiungere il loro pieno potenziale attraverso l’inclusione sociale.
L’impegno quotidiano è un sollievo per le famiglie in quanto la partecipazione dei figli ad attività strutturate riduce l’isolamento e alleggerisce il carico educativo ed assistenziale, offrendo una prospettiva concreta di futuro.
In foto, i ragazzi e ragazze che offrono in degustazione, al ministroAlessandra Locatelli, le bruschette con l'olio EVO INCLUSIVO in occasione del G7 sui diritti delle persone in condizione di disabilità al castello di Solfagnano (PG).
Per continuare a crescere e garantire ogni giorno la presenza di educatori ed educatrici, assistenti sociali, materiali agricoli, attrezzature e nuove occasioni di formazione.
👉 Il progetto ha un budget complessivo di 100.000 €: la metà verrà coperta dalla Fondazione Perugia, l’altra metà la raccoglieremo con questa campagna.
Le spese principali riguardano:
Con la tua donazione puoi aiutarci a rendere stabile questo modello di agricoltura sociale: ogni contributo diventa un seme che cresce e costruisce futuro.
💚 Sostieni il progetto VIVAGRI e aiuta a trasformare l’agricoltura in dignità, autonomia e inclusione. Ad ogni donazione corrisponde una ricompensa, pensata per ringraziarti del tuo sostegno.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (0)