Una campagna di
Ass. Cult APPATIMO ROSSOContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
FUOCHI D'ACQUA
I fuochi d’acqua sono le cisterne della masseria. Un ossimoro per raccontare la forza dell’acqua, il suo potere aggregante, il suo essere focolare e centro di una terra “siticulosa”. ll progetto intende restituire funzionalità alle antiche cisterne, così da poterne riutilizzare le acque. Se l’acqua è il “focolare”, la corte della masseria è la “stanza”. Con il suo abbraccio di pietra e il soffitto di cielo e nuvole, ripara dai venti e regala un’ottima acustica, divenendo così una sorta di aula didattica outdoor.
LE AZIONI DEL PROGETTO
COSA CI ASPETTIAMO DAL PROGETTO
La corte della masseria, concepita come ambiente di apprendimento esperienziale, accoglierà il pubblico e in particolare le scolaresche. Il video- racconto sulle cisterne ipogee sarà l’occasione per parlare dell’acqua, della sua importanza, dei sistemi antichi ed ingegnosi per catturarla e conservarla. Le nuove piantumazioni di wild flowers e piante alimurgiche murgiane, assieme alle specie già presenti, attireranno gli insetti impollinatori, dando modo di affrontare i temi della biodiversità e dell’alimentazione sostenibile. Le attività di foraging e cura del verde, aperte a cittadini e studenti, favoriranno il contatto diretto con la natura con benefici effetti su corpo e mente.
BIODIVERSITÀ E INCLUSIONE
I visitatori stessi si prenderanno cura del verde praticando.......
ORTOTERAPIA:
RIDUZIONE DELLO STRESS E DELL’ANSIA
MIGLIORAMENTO DELLE FUNZIONIONI COGNITIVE
MIGLIORAMENTO DELL’UMORE
POTENZIAMENTO DELLA SOCIALITA’
AUMENTO DELL’AUTOSTIMA
RIDUZIONE DELLA PRESSIONE CARDIACA
RIDUZIONE DEL BATTITO CARDIACO
STIMOLAZIONE SENSORIALE
DOVE SIAMO
La masseria Femminamorta da Capo si trova in Puglia nelle campagne tra Andria e Corato, ma appartiene al territorio di Andria. Per arrivarci in auto, con l'ausilio del navigatore, inserire come destinazione Fratelli Tondo Società agricola. Le coordinate GPS sono: 41.135445, 16.254667
LE RELAZIONI: La masseria e la Transumanza
Il nome "Posta di Femina Morta da capo e da piè", compare nell'Atlante delle Locazioni del Tavoliere, redatto nel 1686 da Antonio e Nunzio di Michele di Rovere. Ciò fa pensare ad un'esistenza della masseria ben anteriore al 1874, che è la data riportata sull'epigrafe lapidea del portale di ingresso. La vicinanza al Regio tratturello Canosa-Ruvo conferma il ruolo della masseria nella secolare pratica della transumanza
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)