Una campagna di
Daniele BiacchessiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA RESISTENZA
Nel 2026 ricorrono 15 anni dalla prima esecuzione dal vivo di "Orazione civile per la Resistenza". Nella foto di Yuri Crea, il pubblico emozionato ascolta il racconto.
Il 16 aprile 2011, Daniele Biacchessi, e il sassofonista Michele Fusiello aprivano per la prima volta al pubblico Villa Triste di via Paolo Uccello a Milano.
Villa Triste è il luogo in cui il criminale Pietro Koch e i suoi sgherri torturavano i partigiani, in gran parte militanti di Giustizia e Libertà e del Partito d'Azione, ma anche socialisti, liberali, ebrei. Per 45 giorni, Villa Fossati, splendida palazzina in stile liberty, vide le peggiori nefandezze ad opera di uomini e donne nei confronti di antifascisti arrestati in modo illegale da una banda formata da psicopatici, cocainomani, prostitute, spie, e ladri.
Lo spettacolo è stato narrato e suonato in oltre 200 di luoghi della Resistenza, oltre a teatri, auditorium, rocche, castelli, chiese, piazze, strade. Nella foto di Andrea Guolo, l'esibizione di Daniele Biacchessi a Monte Sole, frazione di Casaglia, davanti a centinaia di persone.
Nel 2012 uscì anche l'omonimo libro per Promo music, con prefazione dell'allora presidente Anpi Carlo Smuraglia, convogliato in seguito parzialmente nel progetto "L'Italia liberata, Storie partigiane" per Jaca Book e nel film omonimo del 2020.
Da quel giorno l'Orazione civile per la Resistenza è stata rappresentata in oltre 500 repliche, davanti a decine di migliaia di persone, in tutto il paese. In ogni luogo della memoria, dal Nord al Sud, è stato scritto ed eseguito un quadro teatrale specifico: Villa Triste e piazzale Loreto a Milano, Sant'Anna di Stazzema, Montesole- Marzabotto, Forno, ex carcere di Via Tasso a Roma, ex caserma di via Asti a Torino, Hotel Meina, Fossoli, ex campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries, campo di sterminio della Risiera di San Sabba-Trieste, stazione di Bologna.
Uno spettacolo itinerante eseguito dall'aprile 2011 in versione solista, con GANG , Michele Fusiello , Gaetano Liguori, Massimo Priviero, e, dall'aprile 2025, con Gianluca Spirito (ex Modena City Ramblers), e Alessandro Mazziotti (flauti e cornamuse).
Oggi Orazione civile per la Resistenza continua ancora ad essere vista, ascoltata, apprezzata anche dai più giovani. Da questa lunga ed emozionante esperienza nasce l'idea di un film che possa raccontare il viaggio lungo 15 anni nei luoghi della Resistenza attraverso il teatro civile, la musica, l'arte. Stiamo lavorando perché questo progetto possa avere gambe per camminare attraverso il crowdfunding (dieci film realizzati, cinque sulla piattaforma Produzioni dal basso), ma anche altri modelli di finanziamento indipendenti e dal basso, per consegnarlo a chi lo sostiene nell'aprile 2026.
La memoria ha passi lunghi e non ha nascondigli. (Illustrazione di Giulio Peranzoni)
CREDITI
Regia, produzione, testi: Daniele Biacchessi.
Musiche eseguite dal vivo: Michele Fusiello, Gang, Massimo Priviero, Gaetano Liguori, Gianluca Spirito, Alessandro Mazziotti.
Illustrazioni: Giulio Peranzoni.
Testimonianze: Tiziana Pesce (Milano piazzale Loreto), Tiziana De Masi e Alessandro Borghi (Montesole-Marzabotto), Ivano Tajetti (Milano e Oltrepò pavese) .
Immagini: Yuri Crea, Antonio Puhalovic, Marco Vaccari, Andrea Guolo, Paolo De Nicola, Alex Pierro, Walter Garulli, Alessandro Mazziotti.
Post produzione, Cover e dvd: Luca Guerri.
Crowdfunding: Produzioni dal basso.
INFOLINE
LE DATE DEL TOUR
26/09/25. Milano, Casa della memoria, ore 20,30. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Anpi Milano.
08/09/25. Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio, ore 17,30. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Anpi Roma.
07/09/25. Pistoia, piazza del Duomo, ore 21. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Anpi Pistoia.
29/08/25. Cetona, La Garibaldina, ore 17. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: La Garibaldina .
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (1)