Una campagna di
Tinderella Produzione - Emiliano OggeroContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ele è una trentenne alle prese con una complicata - e a tratti inesistente - vita sentimentale. Mentre le sue amiche si sposano, lei sogna il principe azzurro, o almeno una forma di vita senziente con i pollici opponibili. Disperata e pressata dalle convenzioni sociali, Ele tira il fiato e si riduce a fare ciò che non avrebbe mai immaginato: cercare l'anima gemella su un noto sito d'incontri.
Indovinate quale? Ve lo dico a tu per tu: non è Badoo. Ma trovare l’amore su Tinder è come pescare la cena in un lago radioattivo, e il suo diventa un viaggio alla scoperta della fenomenologia umana che infesta il mondo relazionale, tra i soggetti più disparati (e disperati). Galeotto fu il sito, e chi si iscrisse…
Tinderella vuole essere una commedia brillante che esplora, con ironia tagliente e ritmo incalzante, il mondo degli appuntamenti online e le dinamiche di una generazione alla ricerca dell’amore nell’era digitale.
Il nostro obiettivo è raccontare con umorismo e autenticità un’esperienza comune a molti, evidenziando il senso di spaesamento, la pressione sociale e il bisogno di connessione umana che caratterizzano il 21esimo secolo. Non si tratta solo di una satira sugli appuntamenti, ma di una riflessione più ampia sulle relazioni moderne, sull’identità e sulle aspettative imposte dalla società.
Vogliamo rispondere a un’esigenza attuale: affrontare, con un punto di vista femminile schietto e autoironico, una tematica estremamente pervasiva nella vita dei Millennial e della Gen Z: il caos delle relazioni nell’epoca dei social.
Per noi è importante approcciarci a questa commedia con una visione audace e narrativamente frizzante, che cerca di alternare il realismo più intenso a momenti comici e paradossali.
Opere come Fleabag, Lady Bird, Anora, Il meraviglioso mondo di Amélie e anche, nel panorama italiano, Amanda, sono le principali fonti di ispirazione del nostro linguaggio visivo.
L’estetica si distingue anche per la fotografia vivida, con un uso espressivo delle luci al neon e delle palette cromatiche brillanti, tendenti al rosa ed al magenta, che richiamano la potenza visiva di opere come Last Night in Soho, Euphoria ecc. e che ci aiutano a sottolineare i momenti in cui Ele interagisce col bizzarro mondo di Tinder.
Tinderella può già contare una lunga storia produttiva e realizzativa dietro, che è valsa al nostro film la vittoria del Premio Sonego 2023 per la Migliore Sceneggiatura. Ora vogliamo rendere realtà la storia che abbiamo scritto, anche e soprattutto con il vostro aiuto.
Non è una novità, per fare cinema servono soldi. Ma per noi l’importante non è quanti soldi si spende, ma come vengono spesi.
Con le vostre donazioni sarà nostra principale premura realizzare il corto nella miglior maniera possibile, garantendoci di avere le migliori possibilità, tra attori, membri della troupe, attrezzature, location ecc.
Ci aiuterete anche ad organizzare la distribuzione del corto non solo attraverso i siti di video streaming, ma anche tramite proiezioni virtuali e futuri festival cinematografici, dove speriamo di vedere il nostro lavoro al proprio posto, sul grande schermo.
Enrica Ilari (Regista e Sceneggiatrice) - Enrica è una psicosi collettiva nata nel 1996 da una sbronza a base di Caffè Borghetti, cioccolato, e grave deprivazione del sonno. Si è laureata in Sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia e cerca di coltivare in parallelo la sua carriera da attrice. Un team di esperti la sta monitorando per capire come si possa vivere così a lungo fuori dal mondo senza riportarne gravi danni cerebrali. Ancora non hanno trovato risposta.
Simone Sadocco (Direttore della Fotografia) -Simone Sadocco è nato nel luglio del 1998 in un piccolo borgo fiorito del Veneto. Circondato da bellezze naturali, ha scoperto la fotografia molto presto, catturando il mondo che lo circondava con le macchine fotografiche del padre e del nonno dall'età di 10 anni. Spinto da questa grande passione si è recentemente laureato nel Corso di Fotografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e il corto Kushta Mayn, la mia Costantinopoli, suo ultimo lavoro come Direttore della Fotografia, sarà in concorso ala prossima 82ma Mostra del Cinema di Venezia.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (1)