oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

OUTDOOR EDUCATION-I bambini della S.G.Bosco di castenedolo hanno idee per il loro nuovo giardino

Una campagna di
SCUOLA MATERNA SAN GIOVANNI BOSCO

Contatti

Una campagna di
SCUOLA MATERNA SAN GIOVANNI BOSCO

OUTDOOR EDUCATION-I bambini della S.G.Bosco di castenedolo hanno idee per il loro nuovo giardino

Sostieni questo progetto
3%
  • Raccolti € 725,00
  • Obiettivo € 20.000,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza 45 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
SCUOLA MATERNA SAN GIOVANNI BOSCO

Contatti

Il Progetto

OUTDOOR EDUCATION


I bambini della Scuola dell'infanzia S. Giovanni Bosco di Castenedolo hanno idee per il loro nuovo giardino!

Un progetto realizzato da AMADRIADE STUDIOS per Scuola dell'infanzia con nido aggregato

 S. Giovanni Bosco - Castenedolo

Spesso i progetti migliori nascono dal basso ;)

Quando i bambini si mettono in testa qualcosa, lo fanno con fiducia e tutto l’entusiasmo che hanno, e questo progetto non è stato da meno!

Quello che accade nel video è davvero sorprendente! sei pronto a scoprire il finale?

Il tuo supporto sarà fondamentale per regalare ai bambini dell’asilo un luogo straordinario, un GIARDINOdove educare e coltivare il rispetto per la vita che equivale a trasfondere il valore del rispetto e la cura degli altri, delle relazioni, della natura affinché ciascuno sia aiutato a superare la concezione dell'esclusività e riesca a vedersi come parte di un tutto più ampio.

Il nostro è un ambiente protetto e sereno, ricco di stimoli e relazioni positive, immerso nella campagna.

Ora con il tuo aiuto vogliamo elevare il giardino e renderlo innovativo, che stimoli la ricerca di percorsi educativi che sappiano rispondere ai bisogni dei bambini di oggi.

Ci siamo impegnati!

Nel 2024 abbiamo avviato la progettazione e ristrutturazione nelle parti più urgenti del nostro spazio verde e ora abbiamo bisogno di te per concludere l’opera, includendo il giardino del nido e inserendo ciò che i nostri bambini desiderano di più!


Sei pronto a scoprire il disegno che hanno “scarabocchiato”?


Per cosa useremo la tua donazione?

Abbiamo già realizzato la base dal giardino, ora dobbiamo trasformare le idee più brillanti in realtà!

Gli ambienti esterni hanno caratteristiche differenti da quelli interni, perché non sono nati per essere ambienti didattici, cosa che li rende meno predefiniti ma,soprattutto, più eterogenei in termini di opportunità che offrono; tutti e ciascuno con la propria specificità.

Proprio per questo si offrono come irrinunciabili opportunità educative, di crescita e di apprendimento:


Cosa ne pensi, ti piacciono le idee che abbiamo sviluppato ? 

È un progetto sinergico, che parte dalle esigenze dei bambini e le maestre che lo abitano. Il tuo apporto sarà fondamentale per riuscire a completare ciò che abbiamo iniziato.

Ma non è finita, ora puoi scegliere la tua ricompensa!

Donare è molto semplice, puoi:

  1. Fare una donazione libera
  2. Optare per un importo prestabilito e scegliere la ricompensa che più ti piace.

Nb: osserva bene, una ricompensa comprende la tua partecipazione attiva!😉

Sei pronto?

Per sviluppare nelle generazioni future della società che ti circonda un senso di appartenenza al mondo e quell’identità ecologica così essenziale per promuovere comportamenti consapevoli è necessario una relazione continuativa con i luoghi naturali, reali, complessi.

Il nostro nuovo giardino sarà questo e ora anche tu puoi fare la differenza!

Grazie per il tuo sostegno e per essere giunto fino a qui.

Spesso i progetti migliori nascono dal basso


Un progetto realizzato da AMADRIADE STUDIOS per Scuola dell'infanzia S. Giovanni Bosco Castenedolo



Se ti interessa questo argomento puoi ora consultare l’intero progetto, approfondire i valori che più ci appartengono e che tracciano il nostro cammino.

Progettare spazi esterni per una scuola che educa nell’ambiente

Nell’educazione contemporanea non basta più trasmettere informazioni sull’ambiente, anche attraverso le più avanzate tecnologie digitali. Ciò che riteniamo davvero fondamentale è educare nell’ambiente, offrendo alle nuove generazioni l’opportunità di instaurare un legame autentico con il luogo che chiediamo loro di rispettare e proteggere. Per sviluppare un senso di appartenenza al mondo e quella "identità ecologica" essenziale per promuovere comportamenti consapevoli, è necessario un rapporto continuativo con spazi naturali reali e complessi.

Considerando che i bambini trascorrono gran parte del loro tempo a scuola, diventa essenziale che l’istituzione scolastica favorisca questo processo, trovando nell’utilizzo flessibile degli spazi all’aperto e nella relazione con il territorio un’opportunità di crescita e rinnovamento. L’intervento sugli spazi del fare non è neutrale: ha un effetto a catena sulla gestione dei tempi, sui contenuti e sulle metodologie didattiche. Inoltre, richiede un cambiamento di prospettiva per gli insegnanti, che, muovendosi in ambienti diversi da quelli abituali, si rimettono in gioco, sintonizzandosi più sulla relazione con gli studenti che sulla semplice trasmissione del sapere.

Gli spazi esterni si distinguono da quelli interni proprio perché non sono stati concepiti come ambienti didattici. Questa loro caratteristica li rende meno predefiniti, ma al tempo stesso estremamente ricchi di opportunità educative, ciascuna con la propria specificità. Per sostenere i processi di apprendimento spontanei, l’ambiente naturale si rivela ideale: la natura si allinea perfettamente con la curiosità e il desiderio di esplorazione dei bambini. Ogni elemento naturale stimola i sensi, creando esperienze immersive che diventano la base dell’apprendimento: profumi, superfici da esplorare a piedi nudi, suoni, colori, forme, movimenti. Il contatto diretto con la natura permette ai bambini di agire con le mani, sperimentando con materiali e trasformando l’ambiente attraverso il gioco e l’esperienza diretta.

Tuttavia, un giardino scolastico non dovrebbe essere progettato esclusivamente per i bambini, ma anche per gli adulti che lo abitano. La progettazione di un giardino scolastico non può limitarsi all’idea di realizzare "un’aula all’aperto"; piuttosto, deve essere vista come un’opportunità per creare un ambiente in continua evoluzione, capace di adattarsi alle generazioni di studenti, insegnanti e personale scolastico che lo vivranno. Ciò richiede un approccio flessibile e un cambio di prospettiva: non si tratta semplicemente di acquistare strutture prefabbricate, ma di sviluppare un progetto che risponda alle reali esigenze educative, favorendo la creatività e la trasformazione degli spazi nel tempo.

Una buona progettazione non deve essere necessariamente immediata e definitiva, ma può crescere progressivamente, attraverso interventi leggeri e adattabili. Osservare come i bambini interagiscono con lo spazio, valutare il loro benessere e le loro risposte di apprendimento permette di sviluppare il giardino passo dopo passo, garantendo una progettazione organica e partecipata.

Infine, parlare di innovazione didattica significa anche superare l’idea che l’innovazione sia sinonimo di nuovo, veloce e digitale. Il cambiamento reale non può essere episodico o limitato a singole esperienze, ma deve tradursi in un impegno quotidiano e duraturo. Affinché le scuole possano rispondere alle sfide educative contemporanee, è fondamentale un investimento non solo da parte delle istituzioni scolastiche, ma anche a livello politico e sociale. Più aumenta l’uso delle tecnologie nella nostra vita quotidiana, più diventa essenziale garantire ai bambini il tempo e lo spazio per vivere esperienze concrete all’aria aperta.

La progettazione di giardini scolastici non riguarda solo la creazione di spazi belli e funzionali, ma la costruzione di contesti educativi autentici, tridimensionali, capaci di stimolare la curiosità, la creatività e la relazione con il mondo reale. Investire in ambienti esterni ricchi e complessi significa educare alla bellezza, all’avventura, alla scoperta e al rischio, contribuendo alla crescita di individui consapevoli e radicati nel loro tempo e nel loro ambiente.


CONTATTI: 

info@sangiovannibosco.school  -  Tel. e Fax 030 2500391

Via Monte Pasubio, 16 25014 Capodimonte di Castenedolo (BS)

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Raffaella Vorremmo dedicare il nostro albero ad enea gorlani! Non vediamo l'ora di vedere il nuovo giardino

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?