oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Nucidda, scuola di cucina tra gli ulivi ed il mare

Una campagna di
Patrizia Santonocito

Contatti

Una campagna di
Patrizia Santonocito

Nucidda, scuola di cucina tra gli ulivi ed il mare

Nucidda, scuola di cucina tra gli ulivi ed il mare

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Patrizia Santonocito

Contatti

Il Progetto

Nucidda è una parola del dialetto siciliano e sta per ''piccola nocciolina''. Ho voluto chiamare cosi il mio progetto perchè era il nomignolo con cui mio padre, Francesco, detto Ciccio, usava chiamarmi da piccola fino all' età di 20 anni. Non ho mai saputo se questa parola fosse collegata al mio cognome, Santonocito, o al suo sviscerato amore per le noccioline!:-)) Ricordo che il suo sogno è stato sempre sempre quello di disporre di un piccolo terreno con una casetta e piantarci degli alberi e degli ortaggi; col tempo questo sogno l' ho fatto mio e l’ ho alimentato sempre dentro di me, espandendolo con ciò che poi il tempo ed il destino mi hanno portato a fare: cucinare per gli altri e soprattutto con gli altri.

Da diversi anni infatti come www.siciliandays.com organizzo corsi di cucina siciliana per i turisti in visita a Palermo, ed ogni qualvolta è sempre un' esperienza nuova. Si, perchè chi si riunisce attorno ad una tavola ed al cibo, soprattutto se da preparare insieme, ha sempre un' emozione da esternare ed una passione da condividere. Ecco che nasce il progetto ''Nucidda'', su un terreno con una casa rustica nella campagna messinese, in un posto incantevole con splendida vista sulle isole Eolie, circondato da ulivi secolari ed a ridosso del parco dei Nebrodi. E' ancora una cucina '' a cielo aperto'' ovvero in progress ma l' idea è quella di crearla sia all' interno che all' esterno sotto le stelle, Ed oltre a cucinare insime vorremmo ospitare i viaggiatori che desiderano godere della vista delmare e delle montagne e rilassarsi, mai troppo lontani dal mare e dalle montagne, come si vive ovunque in Sicilia ma sopratutto a Nucidda. che guarda alle Eolie!

Il progetto ‘’Nucidda, scuola di cucina tra gli ulivi ed il mare’’ vuole esprimere la tradizione culinaria siciliana e locale in un contesto rurale autentico e non patinato, semplice e pieno.

Mia figlia Giuliana mi ha spesso affiancata durante i corsi di cucina, è una cuoca esperta e grande viaggiatrice, ed ovviamente sono felice di condividere il progetto con lei. E sempre con Giuliana e l' aiuto prezioso di un nostro carissimo amico canadese Tony Scala, abbiamo scritto un libro di ricette tradizionali siciliane con qualche aneddoto e curiosità che si intitola: ‘’Seriuosly Sicilian, authentic recipes for hungry families’’ che abbiamo inserito tra le ricompense per i sostenitori del progetto.

Le ricompense previste sono frutto di ciò che Nucidda esprime e potrà offrire nel breve tempo.

Tante cose ed esperienze del mio vissuto mi conducono pian piano a questo progetto, e sento che l’ energia positiva ed il contributo di chi ci crederà potranno fare il resto.

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€25.00

1 litro di olio extravergine d' oliva Nucidda

Ogni anno ad ottobre raccogliamo le nostre olive e le portiamo al vicino frantoio. L' olio ricavato è delicato e saporito, adatto a tutti gli usi, ottimo a crudo sul pane tostato.

Scegli
€40.00

1,5 ore - lezione di cucina on line: Cassata al forno

Sicuramente il dolce più tipico della tradizione siciliana, fatto da una torta croccante e ripiena di una crema fatta con ricotta, zucchero e scglie di cioccolato, canditi opzionali. La stessa crema viene usata per farcire i cannoli.

Scegli
€40.00

1 ora - lezione di cucina on line: Sarde a beccafico

Sicuramente il piatto simbolicamente più rappresentativo tra i secondi della cucina palermitana. Fatto con sarde aperte e ben pulite, ripiene con pangrattato, uva passa e pinoli e succo d' arancia. Il nome deriva da un piatto simile fatto con le quaglie amanti dei fichi. Col tempo le quaglie, troppo povere di carne, furono sostituite con le sarde ma il nome rimase invariato a ricordare la passione per i fichi da parte dei piccoli uccellini.

Scegli
€40.00

1 ora - lezione di cucina on line: Involtini di pesce spada

Sicuramente uno dei secondi più tipici della cucina siciliana, fettine di pesce spada arrotolate e ripiene di pangrattato ed aromatizzate con altri ingredienti.

Scegli
€40.00

1 ora - Lezione di cucina: Pasta al forno

Tipica ed intramontabile la pasta al forno siciliana, spesso nel formato degli anelletti, con un ragu' sostanzioso e ricco, ideale da preparare in tempo per un pic nic o un pranzo domenicale.

Scegli
€40.00

1 ora - Lezione di cucina on line: Pasta fresca, Busiate

La pasta fresca siciliana è senza uova, solo acqua e farina, quindi più leggera ma anche piu' delicata. Prepareremo un formato particolare chiamato Busiate, tipico della città di Trapani e dintorni, spesso condita con il suo pesto trapanese che prepareremo al contempo

Scegli
€40.00

1 ora - lezione di cucina on line : Caponata

Sono tante e varie le ricette della caponata ed ognuna è una scuola di pensiero. La nostra è quella tradizionale e che ho sempre proposto con successo durante i miei corsi. In pochi passi sarete esperti nel afre della caponata il vostro cavallo di battaglia!

Scegli
€40.00

Libro di Cucina Siciliana

Il libro è frutto di una collaborazione tra mia figlia Giuliana Nocera, il nostro carissimo amico canadese Tony Scala e me. Vi si trovano foto e ricette della tradizione, nonche' aneddoti e piccole storie personali. Al momento disponibile soltanto in inglese.

Scegli
€50.00

2 ore - Lezione di cucina on line: Arancine

Le arancine o arancini a seconda della zona di origine, hanno una preparazione complessa a cominciare dalla base che deve essere un risotto ben fatto. In pochi passi faremo insieme le nostre arancine nei 2 gusti piu' tradizionali: burro o carne?

Scegli
€50.00

2 ore - lezione di cucina on line: ravioli con ragu' di pesce

La tradizione della pasta ripiena è presente solo in alcune zone della Sicilia. Prepareremo dei grandi ravioli ripieni con ragu' di pesce cernia, orata o scorfano, immersi poi in un brodetto leggero al profumo di finocchietto e agrumi.

Scegli
€70.00

2 ore - Lezione di cucina on line: Cous Cous di pesce

La tradizione del Cous Cous è molto forte nell' area trapanese, dove un' immigrazione di origine nordafricana ha caratterizzato la cucina e gli usi locali. Qui il classico cous cous di montone ha ceduto il posto al Cous Cous di pesce, pochissime verdure ed un brodo molto saporito e speziato.

Scegli
€70.00

Adotta il tuo Ulivo

Dai un tuo nome ad uno dei nostri ulivi secolari e ricavane il suo olio, mediamente per ognuno dei nostri alberi, secolari e molto produttivi, produciamo circa 5 litri d' olio. Il tuo Ulivo ti ringrazierà con un messaggio sui social o una mail personalizzata:-)

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community