Una campagna di
Edo PlacereaniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ciao a tutti, mi chiamo Edo Placereani e risiedo a Palmanova, in provincia di Udine …
Ho lavorato per molti anni come chef in ristoranti e alberghi e la cucina, oltre ad avermi regalato tante soddisfazioni professionali, è stata anche la passione di una vita. Alcuni anni fa, purtroppo, ho dovuto abbandonare il mondo della ristorazione a causa dell’aggravamento di una patologia che mi tormentava da tempo … la degenerazione maculare.
La degenerazione maculare è una malattia dell’apparato visivo che, in una delle sue tante forme, impedisce a chi ne soffre di distinguere i contorni e i colori degli oggetti e i lineamenti delle persone. Per evitare di confondere lo zucchero con il sale e preparare una parmigiana “dolce” :), ho preferito ritirarmi a vita privata, continuando a servire i miei piatti a una ristretta cerchia di selezionati clienti … la mia famiglia e i miei amici:)
Il percorso di vita che sto compiendo mi ha fatto riflettere molto; le persone non vedenti (o che, come me, hanno gravi problemi alla vista) riuscirebbero ad avere un rapporto sereno e quotidiano con la cucina se solo gli ambienti domestici e di lavoro fossero concepiti con maggior sensibilità e se s’insegnasse a fare della preparazione dei cibi un’esperienza che coinvolge il tatto, l’udito e, ovviamente, l’olfatto … prima che la vista! :) Questi miei pensieri si sono trasformati in un sogno … ma il sogno ha subito preso i contorni concreti di un progetto …
Vorrei istituire una scuola di cucina, la prima in Italia, progettata attorno alle esigenze delle persone con disabilità visiva, perché chiunque possa imparare le basi dell’arte culinaria in un ambiente privo di barriere architettoniche ed attrezzato con sistemi di domotica applicata, accessibile e sicuro.
Per fondare la scuola di cucina, oltre a dedizione e a spirito volontaristico (che non mi mancano di certo!), ho anche bisogno di tante risorse. Continuavo a chiedermi come fare per trovarle, finché mi è venuta un’idea ...
… perché non realizzare un enorme fotomosaico di selfie, magari con un soggetto a tema culinario?
Sono un cuoco e, forse perché per me sta diventando sempre più difficile riconoscere i tratti di un viso, mi piacerebbe che siano proprio i volti e i sorrisi di tutto il mondo ad aiutarmi a trasformare in realtà il mio progetto.
Ma ... che cos'è esattamente un fotomosaico di selfie?
Un fotomosaico di selfie è un’enorme fotografia digitale che viene realizzata attraverso tanti piccoli selfie, raccolti e affiancati gli uni agli altri sulla base della loro tonalità prevalente, come se fossero le tessere in pietra di un mosaico tradizionale. Quella che da lontano appare essere un'immagine definita, con un suo soggetto e una sua armonia di colori, a uno sguardo molto più ravvicinato si rivela una successione di tantissimi selfie allineati, ciascuno a occupare un "pixel" del fotomosaico (video) ... così!:)
L'immagine scelta per il fotomosaico che intendo realizzare con il tuo aiuto non fa nulla per nascondere la mia passione per la cucina ... "We love italian food"! :)
Come sarà possibile realizzare il fotomosaico di selfie?
La raccolta dei selfie e la loro composizione cromatica nel fotomosaico richiedono l’utilizzo di una piattaforma digitale, che gestisca l’intera procedura in modo automatico e che permetta a te, che vorrai inviarmi anche il tuo selfie, d’individuare la foto del tuo viso all’interno dell’immagine, una volta che sarà completa.
La piattaforma di cui ho bisogno per realizzare il fotomosaico ha un costo complessivo di 11.300 euro (12.000$ + spese).
E la scuola di cucina? Cosa c'entra con il fotomosaico? :0
La piattaforma digitale che acquisterò diventerà:
- il mezzo tecnologico attraverso cui dare forma al fotomosaico e
- uno strumento di raccolta fondi per istituire la scuola di cucina.
Per partecipare con il tuo selfie al fotomosaico, infatti, ti chiederò una piccolissima donazione (2 euro per ogni selfie) e selfie by selfie, quando il fotomosaico sarà finito, anche la scuola di cucina avrà i mezzi finanziari per poter avviare i suoi corsi!
E' ancora presto per parlare di questo, comunque ... il primo, importantissimo passo è quello di acquistare la piattaforma digitale per realizzare il fotomosaico! Subito dopo, potrò cominciare la raccolta dei selfie in tutto il mondo:)
Commenti (0)