A campaign of
VoltumnaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Voltumna esiste dal 2012 grazie a noi, Valeria e Marzio, che dopo aver lavorato per anni in un fondo agricolo composto da 2,5 ettari di vigneto e 2,5 ettari di oliveta, ci siamo trovati di fronte alla cessazione forzata dell’azienda per cui lavoravamo. Perdita del posto di lavoro, abbandono delle terre coltivate sino a quel momento, termine di un’esperienza agricola speciale e specifica.
Appassionati vignaioli, abbiamo preferito rischiare aprendo l’azienda Voltumna e prendendo in affitto il fondo agricolo piuttosto che, ramenghi e sconsolati, allontanarci e rinunciare al forte legame che si era formato tra noi e la terra sulla quale posavano i nostri piedi da oltre 10 anni.
Abbiamo introdotto il metodo biodinamico all’interno dell’azienda, e iniziato a produrre vini dall’espressa logica “naturale”. Finalmente nel 2019 abbiamo acquistato aprendo un nuovo capitolo della nostra storia.
Dal 2012 abbiamo fatto molti errori, molti passi avanti e qualcuno indietro.
Abbiamo avuto annate splendide ed altre difficilissime; tremato per il freddo e per le precarie situazioni economiche; sudato al caldo, lavorando, bevendo e festeggiando. Mai ci siamo tirati indietro o abbiamo rimpianto le scelte fatte poiché il piacere di lavorare la terra in certe condizioni, di vederla fiorire, lei e le piante e tutto il resto che ci si muove sopra, è un grande onore al quale partecipiamo. Poi ci divertiamo a fare i nostri vini, sperimentiamo nuove soluzioni, ci adattiamo come giunchi al vento alle variazioni climatiche, sperando che un poco del nostro divertimento entri in bottiglia. Sempre speriamo che ogni vino sia un po’ unico, fortemente caratteriale, riconoscibile e che sia chiaro che viene da un posto e grazie alle nostre menti e mani.
Vogliamo bere bene e che bevano bene anche gli altri.
Abbiamo bisogno di un trattore gommato e con cabina.
Le annate sono sempre più difficili e imprevedibili. Fare un trattamento anticrittogamico nel momento giusto per chi adotta il metodo agricolo biologico-biodinamico è di fondamentale importanza.
Farlo in sicurezza, non solo avendo fatto tutti i corsi di legge, conoscendo i propri limiti e i terreni dove si opera ma anche avendo i mezzi giusti ci regala serenità e tranquillità.
Prima di iniziare abbiamo visitato realtà agricole pure che ci hanno indicato una strada possibile e comunicato passione, così anche a Voltumna abbiamo accolto agricoltori in erba o di vecchia data, che avevano l’intenzione di avvicinarsi all’agroecologia. Abbiamo incontrato studenti di agraria alla ricerca di nuove informazioni e lavoratori del mondo della ristorazione attratti dalla agricoltura contadina.
Ci sentiamo parte di quelle realtà agroecologiche che cercano di produrre sano, buono e dimostrano di essere possibilità viventi. L’agricoltura è sociale e noi non lavoriamo solo per noi. Con questa campagna crowdfunding vi “regaliamo” la responsabilità di aiutarci a migliorare, ad essere puntuali nei nostri lavori e a farlo in sicurezza.
Vi chiediamo un aiuto per continuare ad essere una possibilità vivente e ad esserlo in serenità.
Per ringraziarvi del vostro contributo abbiamo pensato di rispolverare bottiglie dimenticate tenute fuori commercio.
Bottiglie di spumante da Pinot nero Voluttuario 2012 (RougeDeRouge) e Voluttuario 2013 (Rosé), dosaggio zero e completamente naturali anche nella presa di spuma.
Bottiglie Magnum PinotNero 2013 e RiservaQ (Sangiovese) 2012.
Affrettatevi, non sono molte. Potrete riceverle a casa o venire a prenderle a Voltumna se preferite, conoscendoci e conoscendo i luoghi che ci ospitano.
Un trattore per noi, è vino per tutti!
Valeria e Marzio
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (72)