A campaign of
F.A.R.M. Facilitazioni Agroecologiche Regionali MobiliContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Il progetto F.A.R.M. (Facilitazioni Agroecologiche Regionali Mobili) nasce, dopo diversi anni di cammino con gli agricoltori, per sviluppare un’assistenza tecnica adatta per la transizione agroecologica.
Ne fanno parte, ad ora:
Ci occupiamo quindi di Agroecologia!
AGROECOLOGIA è un nuovo paradigma di conoscenza, sviluppo, progettazione in agricoltura, in cui le dinamiche ecologiche sono il fondamento.
Una delle vie più promettenti dell’agroecologia è l’agroforestazione.
L’AGROFORESTAZIONE è, in poche parole, la consociazione degli alberi nei campi coltivati.
Con più precisione con agroforestazione si intendono dei sistemi complessi di gestione delle risorse naturali, dinamici ed ecologici, che, attraverso l'integrazione degli alberi nelle fattorie e nel paesaggio agrario, diversificano e sostengono la produzione con maggiori benefici sociali, economici e ambientali, a tutti i livelli. (tratto dalla definizione del World Agroforestry ICRAF).
L’agroforestazione è sviluppata e studiata da molti anni in Francia.
AGROOF è una società cooperativa francese specializzata nello studio e sviluppo di sistemi agroforestali. Il progetto è nato nel 2000 da Fabien Liagre, agronomo che lavora sui sistemi storici e tradizionali francesi, e poi ha acquisito una dimensione collettiva. Ora AGROOF è costituita da 11 persone, con percorsi professionali e competenze complementari. AGROOF è integrata in una rete di attori sull’agroforestazione, con diversi partner dal mondo tecnico, scientifico e educativo.
AGROOF ha sviluppato, in collaborazione con il progetto di ricerca Resp’haies, una piattaforma didattica, ARBORÉCOLE.
Da ben prima della nascita di F.A.R.M. guardavamo con interesse alle attività di AGROOF.
Ora che abbiamo le idee più chiare ci possiamo lanciare a seguire una delle formazioni più interessanti di AGROOF, dal titolo “Sviluppare l’Agroforestazione sui nostri territori”, un corso per formare tecnici animatori di progetti di agroforestazione sui territori!!
Il corso inizierà a novembre con un mese di didattica online su Arborécole, e poi ci saranno gli ultimi giorni, a inizio dicembre, in presenza in Francia!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (3)