A campaign of
Kalabria EcoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Viviamo tempi difficili, in cui guerre, crisi ambientale e isolamento sociale sembrano diventare la norma. Ma noi vogliamo resistere a questa deriva, affermando che un altro modo di vivere è possibile. Kalabria Eco Fest è la nostra risposta: un festival nato dal basso che intreccia ecologia, arte, cultura, comunità e spiritualità della terra.
Siamo una rete di persone, progetti e realtà che si prendono cura del territorio, che credono nella forza della condivisione e nella possibilità concreta di costruire un futuro migliore a partire dal presente. In pochi anni KEF è cresciuto, radicandosi sempre più nel bosco che lo ospita e nella comunità che lo rende possibile. Le scorse edizioni sono state esperienze intense, partecipate, emozionanti. Quest’anno vogliamo fare ancora meglio — con il tuo aiuto.
Kalabria Eco Fest è un’esperienza unica anche perché si basa in gran parte sull’autosostentamento economico. Riceviamo pochissimi finanziamenti pubblici o privati: tutto ciò che vedi e vivi nasce dall’impegno, dalla passione e dal lavoro instancabile di chi, per mesi, dedica tempo ed energie per rendere possibile ogni aspetto del festival. Volontariə, attivistə, artistə e artigianə si mettono in gioco con il cuore e con le mani. Sostenere il festival significa riconoscere e valorizzare questo lavoro collettivo e dal basso.
Il tuo supporto ci permetterà di:
Anche quest’anno KEF sarà ad accesso libero: i concerti, i simposi e le attività per l’infanzia saranno gratuiti. I laboratori, invece, saranno accessibili tramite pass (giornalieri, full pass o per laboratorio singolo), che puoi già ricevere in anticipo sostenendo la campagna di crowdfunding.
Se ancora, incredibilmente, non conosci Kalabria Eco Fest, dai un'occhiata al nostro sito o ai nostri social Facebook e Instagram!
Ogni gesto è importante. Ogni contributo è un seme piantato nella terra.
🔗 Dona ora e fai crescere con noi Kalabria Eco Fest!
I gadget sono ritirabili solo sul posto, non possiamo effettuare spedizioni.
Vuoi contribuire a rendere KEF più accessibile anche a chi si trova in difficoltà?
Hai la possibilità di offrire un “Full Pass Sospeso”, ispirato alla tradizione del caffè sospeso napoletano: con una donazione potrai offrire a qualcunə la possibilità di partecipare gratuitamente ai nostri laboratori. È un gesto semplice, ma capace di generare inclusione, condivisione e comunità. (Per dettagli vedi il premio “Cittadinə del KEF”)
Sostieni il festival e lascia un’opportunità in sospeso: insieme possiamo rendere il cambiamento davvero per tuttə.
Suggeriamo di donare attraverso carta di credito/debito per pagare meno commissioni.
Dopo aver donato, condividi la campagna con chi come te ha a cuore la difesa e la valorizzazione del territorio, la rigenerazione di ecosistemi naturali e umani, la cooperazione e la condivisione.
Ti aspettiamo dal 17 al 20 Luglio nel bosco di Polia, in Calabria.
Scrivici a info@kalabriaecofest.it saperne di più.
Pensa Globale, Agisci Locale, Sii Glocale!
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (0)