A campaign of
Azienda agricola Podere le FornaciContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Siamo Valentina e Nicolò, contadini per scelta e titolari dell’azienda agricola Podere le Fornaci da fine 2016.
La nostra piccola realtà, situata nel cuore del Chianti classico, si occupa di un piccolo gregge di capre camosciate delle alpi in selezione genetica, produciamo formaggi di capra e abbiamo un agriturismo con un piccolo ristorante che apre su prenotazione.
Il nostro obiettivo è prenderci cura di questo bellissimo pezzo di campagna toscana, autoproducendo parte del cibo di cui abbiamo bisogno attraverso l’orto gestito da un gruppo di circa dieci persone che vivono nelle case della tenuta e l’attività di allevamento e produzione casearia.
Parallelamente facciamo ospitalità sia con clienti italiani che stranieri aprendo la nostra azienda per degustazioni di formaggio, pranzi o dimostrazioni di caseificazione.
Crediamo nel rispetto e nel benessere degli animali e dell’ambiente circostante, nel lavoro contadino e in una accoglienza vera senza finzioni.
La nostra comunità è composta, in parte, da artisti e musicisti. Ci piace organizzare giornate dedicate alla musica dal vivo accompagnate da aperitivi contadini con i nostri prodotti.
Quest’anno abbiamo bisogno di acquistare attrezzatura tecnica fondamentale per poter lavorare il formaggio.
Podere le Fornaci come tutte le aziende vive ha bisogno costantemente di fondi per poter lavorare in qualità. Alcune attrezzature del caseificio sono davvero vecchie, malfunzionanti e poco efficienti.
Purtroppo, a causa della situazione internazionale e della bolla speculativa i prezzi di moltissimi beni di produzione tra cui le leghe e, in particolare l’acciaio inox, sono schizzati alle stelle.
L’acciaio inox per noi è indispensabile in laboratorio perché garantisce lunga durata e, soprattutto, è facile da igienizzare ed è inossidabile.
Stiamo parlando di circa 4000€ di spesa. Non molti per chi fa grossi introiti, moltissimi per la nostra piccola realtà.
Nel dettaglio abbiamo bisogno di acquistare
Per sapere meglio chi siamo, ecco il nostro sito internet: https://poderelefornaci.it/
Quest'anno abbiamo deciso di arricchire l'immagine dell'azienda con un disegno creato ad hoc da Francesca Morabito.
Solo per il 2024 potrete trovare grembiuli, shopper e magneti stampati in edizione limitata per darvi qualcosa di valore così come voi lo date a noi sostenendoci!
Francesca Morabito é nata a Varese, classe1984. Si forma all' Accademia di Belle Arti di Carrara in scultura e si specializza in grafica all' Accademia di Firenze. Appassionata di avventure ha viaggiato in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa dove inizia a dipingere ed illustrare storie e personaggi. Vive nelle campagne del Chianti dove prende parte anche a progetti di agricoltura comunitaria ed educazione per ragazzi e ragazze.
Link al portfoliohttps://travellingallery.portfoliobox.net/%0A
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (25)