oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

progetto per una monografia su Bernardino Detti, pittore stravagante e misterioso del Cinquecento

Una campagna di
Alessandro Nesi

Contatti

Una campagna di
Alessandro Nesi

progetto per una monografia su Bernardino Detti, pittore stravagante e misterioso del Cinquecento

progetto per una monografia su Bernardino Detti, pittore stravagante e misterioso del Cinquecento

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Alessandro Nesi

Contatti

Il Progetto

Progetto per una monografia su Bernardino Detti, pittore stravagante e misterioso del Cinquecento.

Vi piace la pittura del Cinquecento? Vi piacciono gli artisti geniali, eccentrici e misteriosi ma vi siete stufati di sentir parlare soltanto di Leonardo da Vinci? Beh, allora Bernardino Detti è il pittore che fa per voi! E’ quasi sconosciuto anche ai miei colleghi storici dell’arte e agli altri “addetti ai lavori”, ma le sue opere sono di qualità altissima e contengono personaggi, fiori frutti e oggetti dai significati simbolici e misteriosi, strani castelli che paiono sospesi nell’aria (fig. 1) e altri dettagli che è stato possibile svelare solo con una lunga ricerca. Ho iniziato a studiare Bernardino nel 1991 e ho pubblicato su di lui numerosi scritti, ma adesso vorrei dedicargli un volume monografico e a tale scopo ho avviato questo progetto. Non è l’unico pittore “sconosciuto” cui mi sono dedicato, ma è uno di quelli a cui tengo di più e certamente è il più sensazionale e stravagante. Purtroppo le case editrici non vogliono puntare su artisti poco noti senza che vi siano finanziamenti di base, perché a loro non interessa molto che un personaggio sia interessante e di ottima qualità, in quanto devono ovviamente pensare prima di tutto al ritorno economico. Ecco quindi il proliferare di volumi su Leonardo, Caravaggio o gli Impressionisti, coi quali andare “sul sicuro” perché tutti li conoscono.  

fig. 1/pl. 1

Do you like the painting of the sixteenth century? Do you like brilliant artists, eccentric and mysterious, but you're tired of hearing about only by Leonardo da Vinci? Well, then Bernardino Detti is the painter for you! It 's almost unknown even to my fellow art historians and other experts, but his works are of very high quality and contain characters, flowers, fruits, castles that seems to be suspended on air (pl. 1) and mysterious objects from the symbolic meanings, that it was possible to reveal only a long search. I started studying Bernardino in 1991 and have published numerous papers on him, but now I would like to dedicate a monograph, and to that end I initiated this project. It is not the only "unknown" artist with whom I've been involved, but it's one of those that I care more, and certainly the most sensational and extravagant. Unfortunately the publishers do not want to realize and promote books about less known artists without there being any core funding, because they do not care much that a character is interesting and of excellent quality, as they must obviously think first of all in economic return. Hence the proliferation of books on Leonardo, Caravaggio and the Impressionists, with whom an investment appear to be “safe”, because everybody knows them.

Perché Bernardino Detti?/Why Bernardino Detti?

Non so voi, ma personalmente trovo noioso sentir parlare sempre dei soliti artisti (anche se indubbiamente importanti), come se fossero esistiti soltanto loro. Occupandomi di pittori che vengono solitamente definiti “minori” so che invece nelle chiese e nei piccoli musei dei quali l’Italia è ricchissima si trovano opere altrettanto interessanti ed emozionanti, realizzate da autori che hanno avuto soltanto la sfortuna di non ricevere nel tempo l’attenzione critica necessaria a farli diventare popolari. Bernardino è appunto uno di questi. Nacque a Pistoia nel 1498 e visse fino al 1571 lasciando molte opere nella sua città, che però sono andate purtroppo quasi tutte perdute, e anche il suo stesso nome è rimasto completamente sconosciuto agli studiosi fino alla fine dell’Ottocento. Tuttora non si sa molto sulla sua personalità, ma nel libro sarà pubblicata una quantità di documenti inediti che faranno piena luce sulla sua vita. Bernardino era figlio di un poeta e professore universitario, ed ebbe senz’altro una buona preparazione culturale che lo rese in grado di creare dipinti densi di significati allegorici, ma fu anche molto attento alle tradizioni e alle usanze della sua città, perciò i suoi lavori uniscono spunti colti e dettagli popolareschi, derivati dalla diffusione in Italia della pittura fiamminga. Di conseguenza si dedicò anche anche all’osservazione della realtà, altro dettaglio di ispirazione nordica, e per questo motivo in alcuni suoi quadri sono presenti degli straordinari brani di natura morta che anticipano il realismo di Caravaggio (figg. 2-7).

fig. 2/pl. 2fig. 3/pl.3

fig. 4/pl. 4fig. 5/pl.5

fig. 6/pl. 6fig. 7/pl. 7

I don’t know about you, but personally I find a little boring to ever hear about the usual artists (though admittedly important), as if only existed them in the art history. Studying painters who are usually referred as "minor", I know that instead of churches and small museums of which Italy is rich there are a lot of interesting and exciting works created by authors who have just had the misfortune of not receiving in time the critical acclaim required to make them popular. Bernardino is just one of these. He was born in Pistoia in 1498 and lived until 1571, leaving many works in his city, but unfortunately went almost all lost, and even its name remained completely unknown to scholars until the late nineteenth century. Still we do not know much about his personality, but in this book will be published a number of unpublished documents that will shed light on his life. Bernardino was the son of a poet and university professor, and had certainly a good cultural preparation that made him able to create dense paintings of allegorical meanings. But he was also very attentive to the traditions and customs of his city, so his works combines cultured ideas to folksy details inspired by Flemish painting, well known in Italy at the time. Consequently he was much involved in observation of reality, another detail of Nordic inspiration. For this reason in some of his paintings there are extraordinary pieces of still life that anticipate the realism of Caravaggio (pl. 2-7).

La “Pala della Pergola”/The “Pergola altarpiece”.

L’opera più nota di Bernardino è la cosiddetta “Pala della Pergola”, un dipinto su tavola eseguito nel 1523 per l’oratorio di un ospedale che la Pia Casa di Sapienza di Pistoia (cioè la locale università) possedeva nel borgo di Ponte alla Pergola, sull’antica strada tra Pistoia e Firenze (fig. 8). Il quadro, che oggi si trova nel Museo Civico di Pistoia, rappresenta la Madonna col Bambino, seduta a terra secondo l’iconografia della “Madonna dell’umiltà”, molto venerata a Pistoia, dove le è dedicato un importante santuario, e circondata dai santi più venerati in città: gli apostoli Jacopo e Bartolomeo. Dietro la Madonna vi è una bambina di circa sei anni, che regge un fascio di frutta e fiori dai significati simbolici allusivi alla morte, alla salvezza dell’anima e alla protezione dalle insidie del demonio. Sull’identità di questa bambina molti si sono sbizzarriti, ma i miei studi più recenti, che saranno inclusi nel libro, permettono di stabilire che si tratta di una congiunta del committente del dipinto, che era un funzionario della Pia Casa di Sapienza. Anche il san Jacopo e la Madonna, col volto non certo dotato di una bellezza idealizzata, sono dei ritratti. San Jacopo è il patrono di Pistoia ed era il protettore dei pellegrini; per questo sui suoi abiti sono appuntati dei contrassegni allusivi a pellegrinaggi a Loreto e a Roma (fig. 9). All’epoca i pellegrini si recavano inoltre da Pistoia a Santiago di Compostella a piedi, proprio per venerare san Jacopo.  Nel dipinto sono presenti anche molti oggetti legati all’infanzia, ad esempio fasce, giocattoli e portafortuna contro il malocchio come il rametto di corallo e il corno d’osso (fig. 10). Questo si spiega col fatto che san Bartolomeo (patrono della Pia Casa di Sapienza) a Pistoia era considerato il protettore dei bambini. Il grande culto riservato a questo personaggio ha fatto si che il suo volto nel quadro sia stato quasi cancellato a forza di toccarlo e farlo baciare ai bimbi (fig. 11). Un altro particolare straordinario è la mosca dipinta sul braccio del Gesù Bambino, alla quale possono essere attribuiti diversi significati che saranno analizzati nel libro. Bernardino la dipinse con un realismo tale che il grafico di una casa editrice, nel pubblicare questo particolare in un volume alcuni anni fa, la tolse con Photoshop pensando che fosse vera (fig. 12).

fig. 8/pl. 8

fig. 9/pl. 9

fig. 10/pl. 10

fig. 11/pl. 11

fig. 12/pl. 12

The best known of Bernardino’s works is the so-called "Pergola altarpiece", a panel executed in 1523 for the chapel of a hospital that the Pia Casa di Sapienza di Pistoia (Pious House of Wisdom, i.e. the local university) possessed in the village of Ponte alla Pergola, on the old road between Florence and Pistoia (pl. 8). The panel, which is now in the Museo Civico di Pistoia, depicting the Madonna and Child, sitting on the ground with the iconography of the "Madonna of humility", highly venerated in Pistoia (where is dedicated to her an important sanctuary), surrounded by the most venerated saints in the city: the apostles James the Great and Bartholomew. Behind the Madonna there is a little girl of about six years, holding a bundle of fruit and flowers which shows some symbolic allusions to death, salvation and protection from the snares of the devil. About the identity of this child many made hypothesis, but my most recent studies, which will be included in the book, allow to establish that she was a relative of the buyer, who was an official of the Pious House of Wisdom. The Saint James the Great and the Madonna, with her face so far from Florentine Renaissance’s idealized beauty, are surely portraits of pistoiese people. St. James the Great is the patron saint of Pistoia, and was also the patron of pilgrims. So on his clothes are pinned the allusive marks in pilgrimages to Loreto and Rome (pl. 9). At the time, the pilgrims also went from Pistoia to Santiago de Compostela on foot, just to venerate St. James the Great. In the painting there are also many objects related to childhood, such as bandages, toys and charms against the evil eye as the sprig of coral and horn bone (pl. 10). This is explained by the fact that St. Bartholomew (patron saint of the Pious House of Wisdom) was considered in Pistoia the protector of children. The great cult reserved to this character has made that his face was almost canceled by touching and kissing by children (pl. 11). Another particularly remarkable detail is the fly painted on the arm of the Child Jesus, to which different meanings can be attributed, and will be analyzed in the book. Bernardino painted it with a realism that the graphic designer of a publishing house, working on this detail to publish it in a book a few years ago, he took off with Photoshop thinking it was true (pl. 12).

La pala di Cracovia/ The Krakow altarpiece.

Tra le poche altre opere certe di Bernardino vi è una grande pala d’altare, oggi conservata nel Castello Reale Wawel di Cracovia, ma proveniente quasi certamente dalla chiesa di San Domenico a Pistoia (fig. 13). Anche questo è un dipinto molto particolare, strutturato su due livelli come un polittico medievale ma moderno nella concezione architettonica e paesaggistica d’insieme. E’ un’opera eseguita con colori limpidi e squillanti, in linea con il Manierismo fiorentino, ed è contrassegnata da elementi simbolici e  curiosi come quelli della “Pala della Pergola”. In basso ritroviamo san Jacopo e san Bartolomeo, che però stavolta affiancano san Zeno, al quale è intitolata la Cattedrale di Pistoia. San Zeno era il vescovo di Verona e con un miracolo aveva salvato quella città da una piena dell’Adige, cosicché i pistoiesi lo invocarono durante un’inondazione e quando il miracolo si ripeté gli dedicarono la Cattedrale. Per questo motivo dalla base del trono su cui siede il santo scaturisce una piccola fonte. Ma il dettaglio più interessante è il filone di pane che san Zeno regge in mano e che gli viene associato soltanto in questo quadro perché a Pistoia egli era anche il protettore dei mugnai (fig. 14). Infatti in antico si riteneva che il nome Pistoia derivasse dal latino “Pistoria”, cioè città dei mugnai. Un’altra particolarità è il braccio scorticato del san Bartolomeo, il cui martirio com’è noto fu quello di essere scuoiato, e per la realizzazione del quale Bernardino si poté avvalere dei suggerimenti dei suoi fratelli Alessandro e Desiderio, che erano chirurghi (fig. 15).

fig. 13/pl. 13

fig. 14/pl. 14

fig. 15/pl. 15

Among the few other certain works by Bernardino there is a large altarpiece, now preserved in the Royal Wawel Castle in Krakow, but almost certainly coming from the church of Saint Dominic in Pistoia (pl. 13). This is also a very special painting, structured on two levels as a medieval altarpiece but modern in architectural design and representation of landscape. It is a work realized with clear and bright colours, in line with the Florentine Mannerism, and is marked by symbolic elements and curious as those of the "Pergola altarpiece". As in the most famous painting we find here Saint James the Great and Saint Bartholomew, but this time they are flanking Saint Zeno, which is the patron of the Cathedral of Pistoia. Saint Zeno was the bishop of Verona and he had saved his city from a flood of the Adige. So the people of Pistoia invoked his help during a flood and when the miracle happened again they dedicated to him the Cathedral. For this reason, the base of the throne on which the Saint sits arises a small fountain. But the most interesting detail is the loaf of bread that Saint Zeno holds in his right hand and that is only associated to him in this picture, because in Pistoia he was also the patron of the millers (pl. 14). In fact, in ancient times it was believed that the name of the town derived from the latin word "Pistoria", that is the city of millers. Another special feature is the flayed arm of St. Bartholomew, whose martyrdom was to be skinned, and for the realization of which is Bernardino could make use of the tips of his brothers Alessandro and Desiderio, who were surgeons (pl. 15).

Ritratti/ Portraits.

Bernardino non poteva non utilizzare le sue straordinarie doti di osservazione naturalistica nel genere di pittura che più richiedeva l’adesione alla realtà, ovvero il ritratto. Un esempio notevole in questo senso è il “Ritratto di giovane uomo” del Metropolitan Museum di New York, anch’esso realizzato con colori splendidi e di grande qualità, dei quali Bernardino si poté avvalere perché i suoi fratelli, oltre ad essere medici chirurghi, gestivano a Pistoia una bottega di speziali, ed all’epoca le polveri per realizzare i colori erano vendute proprio nelle spezierie. Il personaggio è quasi certamente identificabile col medico pistoiese Roberto Incontri, che si fece rappresentare come un giovane colto ed elegante, attorniato da oggetti simbolici dipinti con grande realismo (fig. 16). Sullo sfondo a destra vi è una coppa piena di liquido rosso, forse vino o forse sangue, che insieme alle forbici può alludere alla professione del ritrattato (fig. 5). Si vedono poi un calamaio con la penna, un timbro con lo stemma della famiglia Incontri e il manico di un liuto. In alto a sinistra vi sono altri riferimenti alla musica: un flauto e un libro di spartiti aperto ad una pagina contenente una canzone d’amore (precisamente la parte tenorile di una “frottola” amorosa)(fig. 4). Il liuto, allusivo alla musica amorosa è presente anche in un “Ritratto di giovane” della Wallace Collection di Londra, nel quale è presente anche un grosso limone (o cedro) posato in alto su una mensola, e che simboleggia le amarezze che possono talvolta accompagnare la felicità dei sentimenti (fig. 17).

fig. 16/pl. 16

fig. 17/pl. 17

Bernardino used its extraordinary naturalistic observation skills not only in the altarpieces, but also in the genre of painting which required the most adherence to reality, i.e. the portraits. A notable example of this is the "Portrait of a young man" at the Metropolitan Museum in New York, also made with beautiful colours and great quality. Bernardino could had the best quality pigments because his brothers, as well as being surgeons, they had a shop of apothecaries in Pistoia, and at the time the dusts to make the colours were just sold in apothecaries. The model of the Metropolitan portrait is almost certainly identifiable with pistoiese physician Roberto Incontri, which was represented as a young educated and elegant, surrounded by symbolic objects painted with great realism (pl. 16). In the background on the right there is a cup full of red liquid, maybe wine or blood. If blood, it may allude (together with the scissors painted beside) to the profession of Incontri (pl. 5). You then see an inkwell with a pen, a stamp with the coat of arms of the Incontri family and the handle of a lute. In the top left corner there are other references to music: a flute and a book of sheet music open to a page containing a love song (precisely the tenor part of a loving "frottola")(pl. 4). The lute, alluding to the loving music is also present in a "Portrait of young man" of the Wallace Collection in London, where there is also a large lemon (or lime) placed high on a shelf, and symbolizing the bitterness that can sometimes accompany the lovers’ happiness (pl. 17).

Affreschi alla Verna/ Frescoes at La Verna.

Il realismo di Bernardino raggiunge talvolta anche aspetti un po’ cruenti, come in uno degli affreschi con “Beati francescani” che eseguì nel dormitorio del convento della Verna (Arezzo), noto per essere il luogo dove san Francesco ricevette le stimmate. E’ un tondo con il “Beato Giacomo Ciuffagni” cui era stata spaccata in due la testa con un colpo di spada. Bernardino descrisse l’episodio con grande verità, servendosi di un attento uso delle ombre e dello splendido scorcio della testa del personaggio, attraversata dalla scimitarra gocciolante sangue (fig. 18). In un altro degli affreschi, raffigurante il “Beato Guido da Firenze” si concentrò invece sulla resa dei semplici oggetti del frate, come il rosario con la croce e il piccolo borsello appeso alla cintura, sempre con la curiosità per l’osservazione della realtà che contraddistingue tutti i suoi dipinti noti (fig. 7).

fig. 18/pl. 18

The realism of Bernardino sometimes reaches effects a bit “bloody”, as in one of the frescoes with "Blessed Franciscans" who can be observed in the dormitory of the convent of La Verna (Arezzo), known for being the place where Saint Francis of Assisi received the stigmata. Part of the cycle is a round fresco with "Blessed James Ciuffagni", whose head had been split in two with a sword. Bernardino described the episode with great truth, using a careful use of shadows and the splendid view of the character’s head, crossed by the scimitar dripping blood (pl. 18). In another of the frescoes depicting the "Blessed Guido da Firenze" is instead focused on the performance of simple objects of the friar, as the rosary with the cross and the small pouch on his belt, always with curiosity for the observation of reality that distinguishes all Bernardino’s known paintings (pl. 7).

Un’ultima importante ragione per realizzare questo libro/ A final important reason to make this book.

Tra il 1535 il 1566 Bernardino realizzò molti affreschi e dipinti per il convento e la chiesa della Santissima Annunziata a Pistoia. Si può dire che divenne il pittore di fiducia dei frati Servi di Maria che officiavano il convento, e andò anche ad abitare di fronte alla chiesa per essere più vicino al luogo in cui lavorò continuativamente per buona parte della sua vita (fig. 19). I quadri che eseguì per gli altari della chiesa andarono dispersi già alla fine del Cinquecento, mentre gli affreschi furono coperti da nuovi intonaci nel Settecento e forse esistono ancora. Qualche anno fa, quando ancora insegnavo in una scuola di restauro, ebbi l’occasione di far aprire un cantiere nel convento e di provare a recuperare queste pitture, ma un architetto locale mi mise i bastoni tra le ruote, convinto forse che volessi rubargli la scena. A me invece interessava soltanto che le opere di Bernardino fossero ritrovate, perché avevo già in progetto la realizzazione del mio libro. Il risultato di questo ostracismo è che adesso il convento e la chiesa dell’Annunziata sono abbandonati e minacciano di crollare (fig. 20), mentre il recupero degli affreschi avrebbe potuto portare alla valorizzazione e al restauro di tutto il complesso. Questo forse sarà possibile se il mio libro verrà pubblicato dalla casa editrice con distribuzione internazionale che mi ha fatto un ottimo preventivo (si veda sotto), e se, di conseguenza, la personalità artistica di Bernardino potrà essere portata all’attenzione dei media.

fig. 19/pl. 19

fig. 20/pl. 20

Between 1535 and 1566 Bernardino made many frescoes and paintings for the convent and the church of Santissima Annunziata in Pistoia. It can say that he became the painter of the friars Servants of Mary officiating the convent, and even went to live in front of the church to be closer to the place where he worked continuously for a big part of his life (pl. 19). The paintings which he executed for the church altars were lost by the end of the sixteenth century, while the frescoes were covered with new plaster in the eighteenth century and perhaps still exist. A few years ago, when I was a teacher of a school of restoration, I had the opportunity to open a restoration yard in the convent and try to discover these paintings, but a local architect put a spoke in my wheel, perhaps convinced that I wanted to steal his scene. But I was just interested about rediscover Bernardino’s frescoes because I had already planned the realization of this book. The result of this obstacle made by a blind mind is that now the convent and the church of the Annunziata are abandoned and threaten to collapse (pl. 20), while the recovery of the frescoes could have led to the enhancement and restoration of the entire complex. This may be possible if my book will be realized by the publishing house with international distribution that made me a good quote (see below), and if consequently the artistic personality of Bernardino will be brought to the attention of the media.

Caratteristiche del volume/ Features of the book.

formato 17 x 24 cm.

128 pagine (8 sedicesimi), in carta patinata opaca 150 grammi, interamente stampato a colori.

Copertina in carta patinata opaca 300 grammi, stampata a colori solo all’esterno e plastificata opaca.

Rilegatura in brossura cucita a filo refe.

Numero di copie: il volume verrà realizzato in ogni caso, ma la tiratura dipenderà dal budget raccolto. La cifra qui indicata corrisponde alla realizzazione di 300 copie e comprende anche l’acquisto di alcune fotografie da musei stranieri. 

17 x 24 format.

128 pages (8/16), in matt coated paper 150 gr., printed entirely in colour.

Cover in matt coated paper 300 gr., printed in colour externally, and matte plastic.

Paperback binding stitched wire referendum.

Number of copies: the book will be surely realized, but the run will be proportional to the budget collected. The cost showed here correspond to the realization of 300 copies and is comprehensive of the fee to buy some photographs by museums archives. 

Curriculum e pubblicazioni dell'autore all'indirizzo: https://independent.academia.edu/NesiAlessandro

Curriculum and papers at: https://independent.academia.edu/NesiAlessandro

Commenti (1)

Per commentare devi fare