oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Aiuta l'imprenditoria femminile

Una campagna di
Bottega della pasta

Contatti

Una campagna di
Bottega della pasta

Aiuta l'imprenditoria femminile

Aiuta l'imprenditoria femminile

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 150.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 119 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Food & agricoltura
  • Obiettivi
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Bottega della pasta

Contatti

Il Progetto

Salve, mi chiamo Lucrezia, ho 28 anni e sono qui oggi per cercare fondi per la mia attività che conduco insieme a mia sorella Chiara (36 anni) e mia mamma Giuliana (62 anni). 

Abbiamo un'attività artigianale di pasta fresca attiva dal 2009, ma questo mestiere lo ereditiamo dai miei bis nonni, e siamo sempre stati presenti dal dopo guerra a Frascati in provincia di Roma, passando l'attività di generazione in generazione. 

Infatti il nostro successo è dovuto proprio al prodotto che negli anni non è mai cambiato, conservando la storia e la cultura della pasta fresca che contraddistingue il nostro meraviglioso paese, e facendo da ponte tra la vecchia e la nuova generazione; I nostri clienti più grandi possono attraverso il nostro prodotto tramandare, raccontare e preservare la storia e la cultura del paese, anche perché la parte più importante sono proprio le materie prime che utilizziamo, mantenendo gli stessi fornitori che avevano i miei nonni, dove la carne, le uova e la farina (che sono le materie prime principali) provengono da una filiera controllata e non dalla GDO. Per esempio la carne la prendiamo dal nostro macellaio di fiducia (anche lui si trova a Frascati) da ormai più di 30 anni. 

Il prodotto essendo fresco va consumato entro 3 giorni dalla data di acquisto in frigorifero oppure è possibile congelarlo, poiché è libero da conservanti e coloranti. Proprio come facevano le nostre nonne. 

I nostri prodotti di punta sono infatti, i classici di pasta ripiena come: Tortellini, agnolotti, cappelletti da brodo, cannelloni tutti ripieni di carne; O ancora il tradizionale raviolo ricotta e spinaci, lasagne pronte da infornare, gnocchi di patate vere, e pasta lunga come fettuccine casarecce tagliate a mano, tonnarelli, tagliolini ecc.

Sperimentiamo anche cose nuove, come ravioli con ripieni che variano in base alla stagione, per esempio in autunno facciamo un raviolo ripieno di ricotta e zucca, oppure ricotta e funghi porcini, o anche i deliziosi gnocchi con farina di castagne.

Il nostro obbiettivo è principalmente spostarci su Roma centro, perché crediamo che sia arrivato il momento di abbracciare un bacino di utenza più vasto e soprattutto mostrare ai turisti questa meravigliosa tradizione. Infatti il laboratorio in parte sarà a vista, dove potremo dare spettacolo delle macchine in movimento e il taglio a mano delle fettuccine in vetrina. Ovviamente il servizio sarà sia la vendita al dettaglio ma anche la possibilità di avere il piatto pronto take away soprattutto per i turisti, e aderire anche ai servizi di consegna da asporto (come Glovo e simili).

I fondi quindi verranno utilizzati principalmente per sostenere i costi iniziali dello spostamento, come fermare il locale, fare qualche lavoro di ristrutturazione per adattarlo alle nostre esigenze, e fare un'ottimo lavoro d'immagine per i social e il marketing.  

Vi ringrazio per l'attenzione e il futuro sostegno. 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    Vuoi sostenere questo progetto?