A campaign of
OSSIGENO SFUSOContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il nostro obiettivo è quello di aprire a Roma un negozio di PRODOTTI SFUSI , per una spesa di QUALITÀ , ECOLOGICA , SOSTENIBILE e nelle QUANTITÀ DESIDERATE .
Da noi potrete trovare tantissimi prodott i:
Per completare PIU’ VELOCEMENTE tutte le fasi, che abbiamo pensato per realizzare il nostro progetto, avremmo bisogno di raccogliere 40.000€ !
PER AIUTARCI non dovete far altro che pagare la vostra PRIMA SPESA IN ANTICIPO e scegliere una delle RICOMPENSE ch e abbi a mo pensato per voi . Le ricompense saranno ASSICURATE in ogni caso!
Se sceglierai come ricompensa i buoni sconto da spendere nel punto vendita, ma non hai voglia, modo o tempo di venire a trovarci in negozio, basta un messaggio Whatsapp con la lista di quello che vuoi e ti consegniamo tutto DIRETTAMENTE A CASA TUA !!!
MAGGIOR QUALITA' dei prodotti. L a “filiera corta” sostiene il territorio, garantisce una migliore tracciabilità di prodotti e dà lo spazio che meritano artigiani e piccoli produttori .
RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE grazie all’eliminazione delle confezioni, alla scelta di materiali sostenibili e alla possibilità di riutilizzare contenitori e bottiglie.
DIMINUZIONE DEGLI SPRECHI l egata alla possibilità di acquistare unicamente le quantità desiderate.
RISPARMIO ECONOMICO a fronte di una migliore qualità. I prodotti acquistati privi della confezione e senza marchio costano dal 20% al 70% in meno rispetto a quelli tradizionali.
Siamo due ingegneri medici che studiano da tutta la vita con la voglia di fare qualcosa di utile per tutti. Siamo cresciuti tra campagna e città, cercando di imparare il più possibile da ogni realtà, e siamo convinti che con poche accortezze e scelte migliori possiamo lasciare ai nostri figli un posto in cui si vive meglio.
Non sono solo parole e non stiamo tentando di fare qualcosa tanto per farla. CI CREDIAMO.
È da qui che nasce il nostro progetto, dalla volontà e dalla consapevolezza che un parziale ritorno alle origini non possa che far bene.
IDEATORI E FONDATORI
Mi chiamo Eugenio, ho 37 anni e sono prima un Contadino e poi un Ingegnere Medico. Il mio capo è un mio prodotto, ha 2 anni e si chiama Nicolò. Sono nato nelle campagne di Terracina, con i piedi nella terra e la zappa in mano ed è lì che la mia famiglia continua a lavorare la terra. Roma mi ha adottato quando ho deciso di iscrivermi all'università. Qui ho portato con me ciò che mi ha insegnato la terra. La soddisfazione di avere le mani sporche di lavoro, l'importanza di fare bene e il rispetto per la natura.
Sono Francesca Romana, ho 39 anni e sono la mamma un po’ troppo di corsa di una bambina un po’ troppo sveglia di 7 anni, Alice. Sono nata a Roma e sono cresciuta tra città, mare e campagna, cercando di assorbire il meglio di ogni realtà. Amo Roma perché è confusa, incasinata, bellissima e mai noiosa. Amo le verdure dell'orto dei miei genitori , l'olio verde appena spremuto e il camino acceso. E quando o scappi o scoppi… amo respirare un po' di mare. Penso che la vita debba essere così… il giusto equilibrio e la giusta dose di compromessi per godersi un po' tutto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (8)