Una campagna di Daniele Biacchessi
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Orazione civile per la Resistenza è uno degli spettacoli di teatro civile più longevi di Daniele Biacchessi, in scena dal 16 aprile 2011 in versione solista, con il sassofonista Michele Fusiello e i Gang, e dal 2025 con i polistrumentisti Gianluca Comandante Spirito già nei Modena City Ramblers e Alessandro Mazziotti. Qui trovate la registrazione dello spettacolo in scena alla Casa della memoria di Milano, il 26 settembre 2025.
Il viaggio nei luoghi dei partigiani parte 15 anni fa da Milano, dalla riapertura di Villa Triste il 16 aprile 2011, proprio con questo spettacolo. E' il luogo in cui il criminale Pietro Koch e i suoi sodali torturano i partigiani, in gran parte militanti di Giustizia e Libertà e del Partito d'Azione, ma anche socialisti, liberali, ebrei. Per 45 giorni, le mura di Villa Fossati, splendida palazzina in stile liberty, assistono alle peggiori nefandezze nei confronti di antifascisti e liberi cittadini, arrestati in modo illegale.


Oltre cinquecento repliche, di cui almeno 200 eseguite nei principali luoghi in cui hanno combattuto i partigiani, in teatri, strade, piazze, sale multimediali, sale consiliari, chiese consacrate e sconsacrate, perfino nei mulini, ovunque. Nella foto di Andrea Guolo, l'esibizione in versione solista di Daniele Biacchessi a Marzabotto-Monte Sole, frazione di Casaglia, davanti a centinaia di persone.

Nel 2012 esce anche il libro “Orazione civile per la Resistenza” per Promomusic, con prefazione dell'allora presidente Anpi Carlo Smuraglia, il cui contenuto viene solo in parte convogliato nel progetto "L'Italia liberata, Storie partigiane" per Jaca Book e nel film omonimo uscito nel 2020. La nuova edizione del libro “Orazione civile per la Resistenza”, riscritto da Daniele Biacchessi, uscirà nell'aprile 2026 per gli abbonati di Left, mensile diretto da Simona Maggiorelli, e per quanti di voi aderiranno a questo crowdfunding con la ricompensa da 70 euro.

Dal 2011, lo spettacolo “Orazione civile per la Resistenza” è stato rappresentato davanti a decine di migliaia di persone, in tutto il paese, a Parigi, Lussemburgo, e altre capitali europee. In ogni luogo della memoria, dal Nord al Sud, è stato scritto ed eseguito un quadro teatrale specifico.
Da Milano, il racconto si sposta in Piemonte, nelle Langhe, alla ricerca delle strade percorse dal partigiano Johnny e dallo scrittore Beppe Fenoglio, tra Alba, Treiso, Mango, Neive, Castino, Mombarcaro.
Il cammino porta a Torino, nella ex caserma di via Asti. Poi a villa Migone a Genova, dove il 25 aprile 1945, il generale tedesco Gunther Meinhold firma la resa incondizionata delle truppe tedesche ai combattenti della Resistenza e alle forze alleate. Prosegue tra la repubbliche partigiane della val d'Ossola, Monferrato, Carnia, fin dentro ai campi di sterminio come la Risiera di San Sabba di Trieste.
Il viaggio nell'Italia partigiana si dipana lungo la Linea Gotica, raggiunge Bologna, Marzabotto-MonteSole, la Romagna, Firenze e la Toscana, tocca Roma, con le ex pensioni Oltremare e Iaccarino, il Museo di via Tasso, il carcere di Regina Coeli, le Fosse Ardeatine.
Le ultime miglia vengono percorse in macchina fino a Napoli, poi in nave, tra Ventotene, Santo Stefano, Ponza, dove gli antifascisti vengono confinati dal regime fascista.
Oggi Orazione civile per la Resistenza continua ancora ad essere vista, ascoltata, apprezzata anche dai più giovani. Da questa lunga ed emozionante esperienza nasce l'idea di un film che possa raccontare il viaggio lungo 15 anni nei luoghi della Resistenza attraverso il teatro civile, la musica, l'arte. Il progetto viene finanziato attraverso il crowdfunding (dieci film realizzati, cinque sulla piattaforma Produzioni dal basso). Sarà consegnato nell'aprile 2025 in formato download digitale o dvd a chi lo sostiene, per poi proiettarlo nei canali ufficiali e indipendenti. Nel video, l'attrice Tiziana Di Masi racconta a Monte Sole-Marzabotto “L'Agnese va a morire ” di Renata Viganò.
Sostenete e diffondete questo progetto di cinema necessario, perché la memoria ha passi lunghi e non ha nascondigli. (Illustrazione di Giulio Peranzoni)

CREDITI
Regia, produzione, testi: Daniele Biacchessi.
Musiche eseguite dal vivo: Michele Fusiello, Gang, Gaetano Liguori, Antonio Rigo Righetti, Robby Pellati, Gianluca Spirito, Alessandro Mazziotti.
Immagini, riprese e foto: Yuri Crea (Milano Villa Triste 2011), Antonio Puhalovic (Milano Villa Triste 2012, Alba e Langhe), Walter Garulli (Stazione di Bologna), Andrea Guolo (Montesole Marzabotto), Paolo Di Nicola (Roma Museo di via Tasso, Sant'Anna di Stazzema), Fabio Grimaldi (Roma Museo di via Tasso), Alex Pierro (Montesole Marzabotto, Piazzale Loreto, Alessandro Mazziotti (Capena, Capranica, Montefiascone).
Illustrazioni: Giulio Peranzoni.
Testimonianze: Tiziana Pesce (Milano piazzale Loreto), Tiziana De Masi e Alessandro Borghi (Montesole-Marzabotto), Ivano Tajetti (Milano e lodigiano) .
Post produzione, Cover e dvd: Luca Guerri.
Crowdfunding: Produzioni dal basso.
I SOSTENITORI
Grazie a Associazione Arci Ponti di Memoria, Carlo Barbieri; Silvio Bardini, Edy Giraldo Mateos, Matteo Castoldi, Riccardo Bella, Roberto Cervi, Roberta Zanetta, Ester Prestini, Tiziana Pesce, Mariapia Merzagora e Sandro Parodi, Piera Biancini, Silvia Marchello, Leonarda Vanicelli, Gianni Gaudenzio, Dario Becci, Roberto Serra, Fabio Pappalardo, Pasquale Desideri, Gino Marchitelli, Flavio Isernia, Marta Roversi, Anna Pacchiani, Umberto Ruzzante, Roberto Stucchi, Matteo Bertolini, Rossana Valentini, Enrico Persico, Paola Penna, Umberto Signorelli, Dora Silocchi, Francesco Chiari, Matteo Realdi, Giuseppe Pastore, Claudia Tansini, Antonio Arini, Luigi De Robertis, Giovanni Draisci, Marcello Centonze, Claudia Raho, Cristina Franceschi, la Piccola Galleria ETS, Rossana Mari, Angelo Bruno, Luciana Dambra, Maurizio Conte, Alfio Cardini, Antonello Cacciotto, Fabio Parini, Tiziana Egi, Marijke Brugmans e Guglielmo Carchedi, Gianfranco Martinelli, Christian Polotto, Fabrizio Vergani con Anpi Osio di sotto, Michelangelo La Rosa con Anpi Lecco, Renzo Giannoccolo, Elvio Napolitano, Paolo Piacenza, Cesare Scocco, Gianni Testori, Daniele Cardinali, Palmiro Basso, Riccardo Fancini, Patrizia Cotta, Alessandro Mangiavacchi e Anpi Ministero della Difesa di Roma, Ubaldo Baldi e Anpi Salerno, Pierangelo Vallaperta,e molti altrI.
NFOLINE
LE DATE DEL TOUR
18/04/26. Osio sotto, ore 21. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Anpi Osio sotto.
10/04/25. Boves, ore 21. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" in versione solista. Organizzazione: Coordinamento della Scuola di Pace di Boves.
26/09/25. Milano, Casa della memoria, ore 20,30. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Anpi Milano.
08/09/25. Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio, ore 17,30. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Anpi Roma.
07/09/25. Pistoia, piazza del Duomo, ore 21. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti, Davide Zazzi Rossi. Organizzazione: Anpi Pistoia.
27/04/25. Capranica, Centro civico, ore 17,30. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Comune di Capranica.
26/04/25. Montefiascone, Rocca dei Papi, ore 17. Ottantesimo anniversario della Resistenza. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti e la vocalist e arpista Kay McCarty. Organizzazione: Associazione Arci Ponti di memoria, Centro iniziative culturali, con il patrocinio del comune di Montefiascone, In collaborazione con Anpi di Montefiascone.
25/04/25. Capena, ore 17. Daniele Biacchessi in "Orazione civile per la Resistenza" con Gianluca Spirito ex Modena City Ramblers, Alessandro Mazziotti. Organizzazione: Comune di Capena.










Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (48)