A campaign of
Comitato "Terre di Nava"ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il nostro territorio è stato duramente colpito dall’alluvione degli ultimi giorni, anche il nostro sentiero ha subito diversi danni.
Ci siamo riuniti come Comitato e abbiamo deciso di andare oltre questa situazione di difficoltà: da sempre chi abita e lavora la terra sa di essere esposto alle calamità naturali; così come sa che bisogna sempre andare avanti. E così noi faremo!
In questo momento il senso di comunità che ci appartiene ci spinge ancora di più a dare il nostro contributo di idee e di sostanza a favore della tutela e della cura di questo territorio.
Siamo convinti che pur nello suo piccolo il nostro progetto chiami ad un cambiamento, ad un nuovo paradigma dove l'uomo e la terra siano in armonia.
A costruire nuovi " sentieri". Una comunità è responsabile anche di questo e forse questa è la vera sfida del futuro.
Una comunità viva, una comunità vera è una comunità in cammino.
Costruire strade, ponti e sentieri è da sempre il modo migliore, più verace e sincero per modellare opzioni di futuro e trame di possibilità.
A Pornassio, nel cuore dell’entroterra Ligure, il comitato promotore della cooperativa di comunità Terre di Nava lancia la sua sfida al territorio con un progetto tanto ambizioso quanto fortemente simbolico.
Ripristinare uno storico sentiero della comunità e realizzare contestualmente un percorso ludico esistenziale, aperto e accessibile a tutti.
Un progetto che unisce passato e futuro, il recupero e la valorizzazione di un asset tangibile del territorio con un approccio che guarda all’inclusione come leva e matrice di innovazione per aumentarne il capitale sociale e offrire anche alle categorie più fragili e svantaggiate un’occasione di cittadinanza.
Attraverso la campagna di crowdfunding il comitato promotore andrà, quindi, a realizzare un primo importante step di un’iniziativa che parte dalle competenze e dalle risorse formali e informali del territorio per incontrare i desideri, bisogni e progetti di vita di una comunità, in primis i soci fondatori.
Un gruppo di persone che pensa ancora che oggi valga la pena costruire strade e ponti e sentieri (reale e metaforico).
Siamo i promotori della Cooperativa di Comunità Terre di Nava, impegnati nella valorizzazione del territorio e nella costruzione di un cammino comune che guardi all’inclusione sociale come leva e matrice di innovazione. Abbiamo scelto di partire dal recupero di uno storico sentiero nel bosco per offrire un percorso ludico, esperienziale, aperto e accessibile a tutti.
Il sentiero consisterà in un percorso ad anello, percorribile con facilità in circa un'ora di tempo; durante il tragitto sarà possibile immergersi nei colori e nei profumi della lavanda, raccoglierla e conoscerne la storia, scoprire piante e aromi, camminare a piedi scalzi per riscoprire il contatto con la natura, ritrovare se stessi attraverso esperienze sensoriali nel bosco.
Ma quello che ci rende orgogliosi è far vivere questa esperienza a persone a cui spesso è escluso il contatto diretto con la natura e la sensazione di benessere e libertà che questo può dare.
Per questo motivo una parte delle donazioni è destinata all'acquisto di una carrozzina trekking e alla realizzazione di pannelli informativi in braille
Realizzeremo interventi di messa in sicurezza, aggiungeremo arredi e installazioni sensoriali lungo il tragitto accessibili a tutti, creeremo spazi di relax senza dimenticare laboratori e attività ludiche per i più piccoli.
I costi per la realizzazione sono così suddivisi:
Parte dell'arredo ( panchine, staccionata, scorrimano ecc) del sentiero sarà realizzato con il legno del nostro bosco e la fantasia,le competenza ed il lavoro manuale dei soci del comitato.
Coinvolgeremo soggetti fragili nei lavori di ripristino, nella manutenzione del sentiero e nella realizzazione delle ricompense attraverso inserimenti lavorativi accompagnati.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Comments (16)