A campaign of
Denise CorrentiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
La castagna regina della Lunigiana
Un territorio che abbracciail Parco Nazionale dell'Appennino ToscoEmiliano,che ha subito un forte spopolamento, noi vogliamo ribaltare questa situazione e coinvolgere la comunità locale nella rivalutazione del territorio. Come farlo?
SEMPLICE!
Recuperando i castagneti da frutto abbandonati, pulendoli, sistemando i sentieri che li collegano al borgo e dare nuova vita alla filiera della castagna di questa zona.
Per farlo costituiremo una Cooperativa di Comunità "ViviComano"!
Siamo un gruppo di giovani che abita a Comano e cheha, con questo territorio, un forte legame. Ad ottobre del 2020, ci siamo ritrovati a seguire un percorso formativo sulle cooperative di comunità. Dopo mesi di incontri on-line finalmente a febbraio il gruppo si è incontrato di persona. E’ stato in quel momento che abbiamo realizzato che potevamo farcela…così si è deciso didar vita ad una cooperativa di comunità.
L’idea è questa:
rigenerazione di un castagneto da frutto, all’interno della Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano e di 1 o 2 percorsi che lo collegano ai centri abitati di Comano;
raccolta delle castagne;
produzione di farina attraverso l’utilizzo di mulini ad acqua locali;
distribuzione del prodotto attraverso negozi ma anche on-line.
Costi crowdfunding
Pubblicità e piattaforma
Costi amministrativi
Notaio, commercialista, consulente
Costi attrezzature
Formazione, strumenti per manutenzione dei castagneti e promozione del prodotto
Oggi c’è sempre più consapevolezza rispetto al valore e alla ricchezza dei saperi tradizionali e degli stili di vita che si stanno perdendo. Saperi di un mondo ormai superato, ma che ci suggeriscono che si può vivere il presente anche in altri modi. Tutto questo dà speranza a noi e apre a un futuro per questo territorio. La strada è in salita, certo, ma siamo determinati a percorrerla. Abbiamo bisogno del supporto di quante più persone possibili.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (21)