or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Il respiro di Sarajevo

A campaign of
ISTORETO

Contacts

A campaign of
ISTORETO

Il respiro di Sarajevo

Support this project
36%
  • Raised € 3,690.00
  • Target € 10,000.00
  • Sponsors 35
  • Expiring in 55 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Documentaries and inquiries
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

A campaign of 
ISTORETO

Contacts

The project

Il respiro di Sarajevo - documentario

Click here for English
Verzija na bosanskom jeziku

LA STORIA DI SANJA E ZORAN, FUGGITI DALL'ASSEDIO

Il Respiro di Sarajevo racconta la straordinaria storia di Sanja e Zoran, una coppia che nel 1993 fugge e sopravvive all'assedio di Sarajevo, il più lungo assedio bellico della storia del XX secolo, per trovare rifugio in Italia, a Torino.

A distanza di trent'anni da quegli eventi, il documentario vuole ripercorrere la loro storia attraverso una narrazione corale frutto di una intensa campagna di interviste realizzate da Fabiana Antonioli (regista dei pluripremiati Finché morte non ci separi/2008 e L’ultimo viaggio del Conte Rosso/2016) e da Andrea D’Arrigo (responsabile dell’Archivio Istoreto), ma vuole anche raccontare il volto multiforme di Sarajevo, le sue aperture e le sue contraddizioni, la sua dignità, il suo respiro.

Nella loro esperienza di vita, si uniscono passato e presente per dare voce all'amicizia e alla speranza, riflettendo sulla guerra, sui pregiudizi, sulla tolleranza, sull’accoglienza.

SOSTIENI LA PRODUZIONE DEL DOCUMENTARIO

Per realizzare questo progetto, abbiamo bisogno del tuo supporto!

Il budget richiesto è di 10.000 euro, che saranno utilizzati per coprire spese di post-produzione e distribuzione del documentario. Con il tuo aiuto, potremo dare vita a un'opera cinematografica che racconta una storia di resilienza e speranza, che ha toccato e unito molte persone ora in diverse nazioni.

Il budget inizialmente disponibile era previsto per realizzare le interviste ai protagonisti, ma il valore delle loro testimonianze ha convinto gli autori ad estendere il racconto ai loro amici, a chi li ospitò nelle loro case, ai fotoreporter che documentarono l'assedio come Mario Boccia, a testimoni di eccezione come l'allenatore di basket sarajevese Bogdan Tanjević e don Albino Bizzotto, che organizzò la Marcia della pace. Per realizzare un film che mantenga vivo il ricordo di quanto accaduto.

I protagonisti sono orgogliosi del lavoro fin qui svolto e fiduciosamente partecipi della realizzazione, con i loro ricordi, il loro operato ( come le foto che ogni fotoreporter ha messo a disposizione per la realizzazione, o i video che vennero filmati all'epoca da cittadini di Sarajevo sotto assedio). Stiamo preparando un viaggio di fine produzione per tornare insieme ai testimoni nella loro città, esattamente 30 anni dopo il loro arrivo in Italia. Ognuno di noi è pronto a diffondere con ogni mezzo la raccolta di fondi: anche all'estero, dove molti sarajevesi oggi vivono, in una diaspora internazionale che ha sparso i nuclei familiari in ogni continente.

Il documentario ha ricevuto il patrocinio della città metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e di Osservatorio Balcani Caucaso.

SOSTIENI LA NOSTRA MISSIONE: DONA E CONDIVIDI LA STORIA DI SANJA E ZORAN

Sostieni il nostro progetto donando quanto puoi e condividendo la nostra campagna con amici e familiari. Ogni contributo conta e ci avvicina al nostro obiettivo. Insieme possiamo fare la differenza e portare questa storia straordinaria al pubblico italiano e internazionale.

CONOSCIAMOCI MEGLIO

ISTORETO, Istituto per la storia della Resistenza e società contemporanea "G. Agosti", Torino

L'Istituto Storico per la Resistenza in Piemonte nasce nel 1947 dai membri del Comitato di Liberazione Nazionale, diviene poco dopo Istituto Storico  e svolge nella sua sede di Torino attività archivistica, scientifica, didattica, che si estende a tutto il XX secolo. La sua attuale consistenza è di circa tre milioni di documenti, la cui descrizione appare nella guida agli archivi della Resistenza, pubblicata dal Ministero per i Beni Culturali nella collana degli Archivi di Stato. Accanto all’attività di ricerca, l’Istituto svolge una funzione di promozione culturale, con cicli di lezioni, convegni e mostre documentarie.

CONTATTI

Puoi seguirci sui nostri canali: facebook/ilrespirodisarajevo
o scrivere all'autore per ogni informazione: fabianafrancescaantonioli@gmail.com


English Version

INTRODUCTION

Il Respiro di Sarajevo tells the extraordinary story of Sanja and Zoran, a couple who in 1993 fled and survived the siege of Sarajevo, the longest war in 20th century history, to find refuge in Italy, in Turin.

Thirty years after those events, the documentary wants to retrace their story through a choral narration that is the result of an intense campaign of interviews carried out by Fabiana Antonioli (director of the award-winning Finché morte non ci separi/2008 and L'ultimo viaggio del Conte Rosso/2016) and Andrea D'Arrigo (head of the Istoreto Archive), but also wants to tell the multifaceted face of Sarajevo, its openings and contradictions, its dignity, its breath.

In their life experience, past and present come together to give voice to friendship and hope, reflecting on war, prejudice, tolerance and acceptance.

Il Respiro di Sarajevo tells the extraordinary story of Sanja and Zoran, a couple who in 1993 fled and survived the siege of Sarajevo, the longest war in 20th century history, to find refuge in Italy, in Turin.

Thirty years after those events, the documentary wants to retrace their story through a choral narration that is the result of an intense campaign of interviews carried out by Fabiana Antonioli (director of the award-winning Finché morte non ci separi/2008 and L'ultimo viaggio del Conte Rosso/2016) and Andrea D'Arrigo (head of the Istoreto Archive), but also wants to tell the multifaceted face of Sarajevo, its openings and contradictions, its dignity, its breath.

In their life experience, past and present come together to give voice to friendship and hope, reflecting on war, prejudice, tolerance and acceptance.

PROPOSAL

To realise this project, we need your support!

The requested budget is 10,000 euros, which will be used to cover post-production and distribution costs for the documentary. With your help, we will be able to bring to life a film work that tells a story of resilience and hope, which has touched and united many lives in different countries.

The budget was initially foreseen to carry out interviews with the protagonists, but the value of their testimonies convinced the authors to extend the story to their friends, to those who hosted them in their homes, to the photoreporters who documented the siege such as Mario Boccia, to exceptional witnesses such as the Sarajevo basketball coach Bogdan Tanjević and Don Albino Bizzotto, who organised the Peace March. To make a film that keeps the memory of what happened alive.

The protagonists are proud of the work done so far and confidently participate in the realisation, with their memories, their work (such as the photos that each photojournalist provided for the realisation; or the videos that were filmed at the time by citizens of Sarajevo under siege). We are preparing an end-of-production trip to return with the witnesses to their city, exactly 30 years after their arrival in Italy. Everyone is ready to spread the fundraising by any means: even abroad, where many Sarajevese now live, in an international diaspora that has scattered families to every continent.

The documentary received the patronage of the metropolitan city of Torino, Regione Piemonte and OBC Osservatorio Balcani Caucaso.

CALL TO ACTION

Support our project by donating what you can and sharing our campaign with friends and family. Every contribution counts and brings us closer to our goal. Together we can make a difference and bring this extraordinary story to Italian and international audiences.

WHO WE ARE

ISTORETO, "G. Agosti" Institute for the History of the Resistance and Contemporary Society, Turin

The Historical Institute for the Resistance in Piedmont was set up in 1947 by members of the National Liberation Committee, became the Historical Institute shortly afterwards, and carries out archival, scientific, and educational activities at its Turin headquarters, covering the entire 20th century. Its current holdings amount to approximately three million documents, a description of which appears in the guide to the archives of the Resistance, published by the Ministry of Culture in the State Archives series. Alongside its research activities, the Institute performs a cultural promotion function, with cycles of lectures, conferences and documentary exhibitions.

CONTACTS

You can follow us on our channelsfacebook/ilrespirodisarajevo
or write to the author for any information:fabianafrancescaantonioli@gmail.com


Verzija na bosanskom jeziku

DAH SARAJEVA

Dokumentarni film

UVOD

Dah Sarajeva je zivotna prica Sanje i Zorana, bracnog para koji 1993. godine izbjegne i prezivi opsadu Sarajeva, najduzu ratnu  opsadu u istoriji 20. stoljeca i pronadje utociste u Italiji, tacnije u Torinu.

Nakon 30 godina ovaj dokumentarni film ponovo ozivljava njihovu pricu, plod kampanje realizovane od strane Fabiane Antonioli visenagradjene reziserke "Dok nas smrt ne rastavi "/2008 i "Posljednje putovanje Crvenog grofa "/2016 i od strane D'Arrigo Andrea (odgovorni upravitelj arhive Istoreto) sa zeljom da prikaze visestroko lice Sarajeva i njegovu multikulturalnost, otvorenost,  suzivot, njegovu dostojanstvenost, njegov dah...

Njihovom zivotnom pricom se spajaju proslost i buducnost u vjeri i nadi za slobodu i mir, za prijateljstvo, razmisljanja o ratu, predreasudama, tolerantnosti, gostoprompstvu!

PONUDA

Za realizaciju ovog projekta potrebna nam je i tvoja pomoc!

Predvidjeni budzet od 10.000 eura sluzit ce za pokrivanje troskova postprodukcije i distribucije istog. Sa tvojom podrskom mozemo ozivjeti ovu kinematografsku operu!

Pocetni budzet je sluzio za realizaciju intervjua nasih aktera ali sa njohovim svjedocenjem autori ovog projekta su odlucili prosiriti listu svjedoka ukljucujuci njihove prijatelje, ljude koji su ih ugostili i primili u svoje domove zatim ratni fotoreporteri kao npr Mario Boccia, istaknuti kosarkaski trener Bogdan Tanjevic,  don Albino Bizzotto,  organizator Marsa mira i ostale koji su na razlicite nacine bili dio ove price.

Protagonisti su jako ponosni na sve dosad uradjeno ukljucujuci razlicite materijale i dokumenta koji su stavljeni na uvid od strane ratnih reportera u toku opsade Sarajeva. U prilog ovog projekta u planu je put u Sarajevo u septembru sa Sanjom i Zoranom, tacno 30 godina nakon njihovog dolaska u Italiju. Trenutno je u toku distribucija putem drustvenih mreze i razlicitih aplikacija.

Vec je pod pokroviteljstvom grada Torina - Regione Piemonte - OBC Osservatorio Balcani Caucaso.

POZIV NA AKCIJU

U skladu sa moguconstima pozivamo prije svega na difuziju istog prijateljima, rodbini a novcana pomoc je potrebna za konacnu realizaciju. Zajedno mozemo prezentirati publici kako u Italiji

 tako i u svijetu (mnoge Sarajlije su bili prinudjeni otici iz rodnog grada i naseliti se diljem svijeta)!

KO SMO MI

ISTORETO je Institut otpore savremenog drustva osnovan u Piemontu (regija sjeverne Italije) 1947. godine od strane clanova komiteta za oslobodjenje drzave. Postaje istorijski institut sa sjedistem u Torinu i sa znacajnom arhivom od skoro 3 miliona dokumenata. Institut pored osnovne djelatnosti se bavi kulturnim promocijama, izlozbama i kongresima.

KONTAKTI

Nasi kanali su:

facebook/ilrespirodisarajevo

Mail:

fabianafrancescaantonioli@gmail.com

Support this project

Rewards

€10.00

Ringraziamento personale sui social media

Anche la più piccola donazione è per noi davvero fondamentale! Sarai ringraziato nelle pagine social del documentario, ti terremo aggiornato sull'avanzamento della post-produzione e sulle proiezioni del documentario, una volta concluso.

Select
€50.00

Ringraziamento nei titoli di coda e link privato Vimeo

La tua donazione verrà premiata con l'inserimento del tuo nome nei titoli di coda del film, insieme ai nomi di tutti coloro che, come te, ci hanno aiutato a realizzarlo.Avremo cura di tenerti aggiornato sull'avanzamento della post-produzione e sulle proiezioni del documentario, una volta concluso. Riceverai un link Vimeo privato per la visione del documentario.

Select
€100.00

Ringraziamento nei titoli di coda, invito alla proiezione e copia autografa del poster

La tua donazione verrà premiata con l'inserimento del tuo nome nei titoli di coda del film, insieme ai nomi di tutti coloro che, come te, ci hanno aiutato a realizzarlo contribuendo alla raccolta fondi. Inoltre, avremo il piacere di invitarti alla proiezione pubblica presso Istoreto Polo del '900 a Torino e consegnarti una copia del poster ufficiale, autografata dal fotografo autore dello scatto originale utilizzato come immagine del film. Riceverai un link Vimeo privato per la visione del documentario.

Select
€250.00

Coproduttore

La tua donazione verrà premiata nel modo più prestigioso, inserendo il tuo nome nei titoli di testa e indicandoti come coproduttore del film. Sarai ospite durante la premiere a Torino, dove Istoreto ti omaggerà di copie dei testi pubblicati. Riceverai un link Vimeo privato per la visione del documentario.

Select

Comments (20)

Per commentare devi fare
  • BS
    Beppe Per diffondere la cultura della pace in un momento storico di guerra
    • NC
      Nicole Auguro la riuscita di questo eccezionale progetto. Nicole Corritore
      • avatar
        Lorella Buongiorno, ho già fatto una donazione a nome mio (Lorella Gallo), la donazione che farò ora è a nome di mio padre novantenne, che mi ha chiesto di farla con il mio conto corrente a nome suo. Mio padre si chiama Giuliano Gallo.
        • avatar
          ISTORETO Gentilissima Lorella, va bene, ho preso nota per l'inserimento nei titoli di coda; davvero grazie ad entrambi.
          2 weeks, 6 days ago
      • MP
        Maria luigia Grazie Sanja e Zoran
        • avatar
          ISTORETO Maria Luisa, grazie a lei infinite per il contributo. Ho riportato ai testimoni il suo messaggio di ringraziamento.
          2 weeks, 6 days ago
      • avatar
        Giusy Conoscevo il dramma dell'assedio di Sarajevo attraverso libri e film. Il mese scorso sono stata a Sarajevo in visita alla città e ho ascoltato le storie dei suoi abitanti straordinari, veri e propri monumenti viventi alla resistenza. Sarajevo mi è entrata nel cuore e vorrei che tutte e tutti ne conoscano la storia e imparino ad amarla come ho fatto io. Grazie per il vostro lavoro.
        • avatar
          ISTORETO Cara Giusy, credo che lo spirito che hai conosciuto sia esattamente quello che ci ha mosso nell'ideare e realizzare questo lavoro. Non possiamo che ringraziarti per la tua generosità e assicurarti un aggiornamento sulla realizzazione, come a tutti i donatori, per rendervi partecipi. Saremo a fine mese a Sarajevo per le riprese conclusive coi testimoni. A presto!
          3 weeks, 3 days ago
      • LG
        Lorella Vi ringrazio per l’impegno e attendo il risultato finale. Buon lavoro!
        • avatar
          ISTORETO Grazie Lorella! Ti aggiorniamo con una newsletter tra pochi giorni. A presto!
          3 weeks, 3 days ago
      • avatar
        Sara Non vedo l'ora di conoscere le testimonianze dei protagonisti e di approfondire la Storia dell'epoca!
        • avatar
          ISTORETO Grazie Sara per il tuo sostegno! A fine mese invieremo una newsletter a tutti i donatori con ogni aggiornamento, fino al completamento del lavoro. A presto!
          1 month, 1 week ago
      • GS
        Giorgio Torino-Sarajevo anche nei film. Venuto al mondo (Sergio Castellitto) - 2012 King's Man [The] - Le origini (Matthew Vaughn) - 2021 Brava Fabiana!
        • avatar
          ISTORETO Ciao Giorgio Scianca! Bello ritrovarsi in questo nuovo progetto e grazie per la fiducia. E' davvero un orgoglio e metteremo in campo ogni mezzo per onorarla. Alla tua ricerca e archivio cinefilo sulla Torino nei film @Citycarpet, alle pellicole che ci ricordi in cui la nostra città "interpreta" la Gerusalemme balcanica, aggiungeremo a novembre una nota a piè di pagina, con un documentario in cui recitano sè stesse ; )
          1 month, 2 weeks ago
      • DM
        Daniela Una storia da non dimenticare
        • avatar
          ISTORETO Grazie Daniela, da parte di tutti noi. Una memoria che, grazie a questo crowdfunding, sarà mantenuta viva e potrà essere conosciuta. A presto per aggiornamenti!
          1 month, 3 weeks ago
      • VS
        Vittorio Fabiana Antonioli e l'Istoreto rappresentano una garanzia per raccontantare e condividere la storia di Sanja e Zoran
        • avatar
          ISTORETO Vittorio, un grazie per la tua fiducia e partecipazione, che come un filo ci collega alla memoria di Luca Rastello e al suo operato attraverso il Comitato accoglienza profughi ex Yu. A presto, ci aggiorniamo a lavoro ultimato!
          1 month, 3 weeks ago

      Gallery

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      4. Istruzione di qualità

      Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

      10. Ridurre le disuguaglianze

      Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

      16. Pace, giustizia e istituzioni forti

      Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

      Vuoi sostenere questo progetto?