A campaign of
Diesse Lombardia in collaborazione con L'ImmagineContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Nelle nostre scuole oggi si percepisce un aumento delle difficoltà da parte dei ragazzi sia a livello didattico che nei rapporti interpersonali: non si tratta solo di difficoltà dovute a disabilità evidenti, ma sempre di più anche di difficoltà legate a conflitti tra coetanei (sono diventati ormai frequenti episodi di bullismo, violenza, discriminazione e intolleranza). Con la diffusione dei nuovi media interattivi e i social network sono emerse nuove problematiche che spesso la scuola stessa e la famiglia non sono in grado di gestire da sole.
Per questo intendiamo dare il nostro contributo per proporre servizi validi e sostenibili che siano di aiuto per i ragazzi, per le loro famiglie e per gli insegnanti.
Siamo certi che solo mettendo al centro dei nostri interventi i ragazzi con i loro bisogni, le loro domande e le loro difficoltà e scommettendo su di loro si possano fare passi in avanti per la loro crescita personale e scolastica.
Il nostro progetto sostiene diversi servizi che mirano a rinforzare dal punto di vista culturale e sociale i ragazzi e le ragazze adolescenti intrappolati in situazioni di vulnerabilità, di isolamento rispetto alla comunità reale in cui vivono, in svantaggio socio culturale, per le difficoltà di apprendimento, per l’insuccesso scolastico, o per l’insufficiente sostegno delle loro famiglie.
Attraverso il progetto desideriamo:
Dare risposte immediate alla difficoltà espresse dagli studenti in età adolescenziale, dagli insegnanti, e dai genitori attraverso servizi di ascolto, orientamento e counseling.
Migliorare i risultati scolastici degli studenti con difficoltà di apprendimento proponendo una attività di sostegno allo studio.
Promuovere al di fuori del contesto scolastico esperienze di socialità inclusive anche per i ragazzi meno fortunati, che permettano loro di instaurare un rapporto positivo con le comunità locali.
Siamo certi che tutte le azioni che metteremo in pratica favoriranno la collaborazione tra insegnanti genitori e ragazzi e la loro crescita personale.
A Milano e nell' hinterland milanese; con i nostri servizi intendiamo raggiungere più genitori e ragazzi possibili!
Aiutaci a raccogliere 6000 euro che ci permetteranno di arricchire e mettere a disposizione di più persone possibili in particolare due servizi:
Sportello Ascolto dei Bisogni educativi speciali: uno sportello gratuito per genitori insegnanti e studenti a supporto di studenti diversamente abili, con disturbi dell’apprendimento
Siamo due Associazioni No Profit (Diesse Lombardia e L’Immagine) con una genuina passione per l’educazione e il sostegno dei ragazzi. Negli anni ci siamo occupate di progettazione e gestione di attività di formazione, counseling per genitori, insegnanti e studenti per lo sviluppo delle competenze didattiche, conoscitive, educative in funzione di un processo più efficace di insegnamento; abbiamo sviluppato interventi formativi di supporto scolastico di adolescenti con difficoltà di studio e di apprendimento per disabilità, difficoltà relazionali, difficoltà economiche e culturali della famiglia di appartenenza.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (0)