or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

DIS-ORDER 10 anni di corretta informazione scientifica sotto le due torri

A campaign of
BUTAC & Minerva

Contacts

A campaign of
BUTAC & Minerva

DIS-ORDER 10 anni di corretta informazione scientifica sotto le due torri

DIS-ORDER 10 anni di corretta informazione scientifica sotto le due torri

Support this project
91%
  • Raised € 4,569.00
  • Target € 5,000.00
  • Sponsors 119
  • Expiring in 24 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Art & culture
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità

A campaign of 
BUTAC & Minerva

Contacts

The project

Vuoi contribuire a organizzare un festival di divulgazione scientifica a Bologna con BUTAC e Minerva?

PUOI FARLO CON UNA DONAZIONE

Bufale un tanto al chilo (BUTAC) e Minerva associazione di divulgazione scientifica compiono 10 anni e vogliamo festeggiare con voi organizzando un grande festival di divulgazione e lotta all’information disorder.
E come farlo se non chiamando nel cuore di Bologna divulgatori e comunicatori di altissimo livello per una serie di incontri condivisi con la cittadinanza?

IL 10 E 11 NOVEMBRE 2023 A BOLOGNA

in una cornice ricca di storia, laboratori didattici per grandi e piccini si alterneranno con panel e incontri con i principali divulgatori e comunicatori del palcoscenico nazionale.

Per fare tutto questo però ci serve anche il tuo contributo, BUTAC e Minerva sono realtà di volontariato e purtroppo “nessuno ci PAKAAAA !!!1!!1”.

Tramite questa campagna potrai sostenerci ed entrare a fare parte di una squadra che per 10 anni si è impegnata lottando contro l’information disorder, la malinformazione e l’errata divulgazione scientifica.

CHI SARA' CON NOI AL MEET&GREET?

I Super Supporter avranno la possibilità di incontrare i divulgatori presenti agli eventi del 10 e 11 novembre.

I divulgatori che saranno presenti al Meet&Greet verranno annunciati periodicamente. STAY TUNED a questa pagina o sui nostri social!

SPAZIO BIANCOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

CHI SARA' CON NOI?

In questo spazio in continuo aggiornamento inseriremo tutti gli ospiti del decennale! STAY TUNED 

AGNESE COLLINO

Agnese Collino biologa con un PhD in oncologia molecolare e un master in giornalismo e comunicazione della scienza, è divulgatrice e supervisore scientifico della Fondazione Veronesi dal 2016 🔬.

Nel 2021 si è aggiudicata la nona edizione del premio Nazionale Divulgazione Scientifica con il libro “La malattia da 10 centesimi" edito da Codice Edizioni nel quale viene affrontato il tema della poliomielite 🏥 .

SERGIO DELLA SALA

Sergio della Sala è neuroscienziato e tra i fondatori del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze CICAP di cui è presidente dal 2012, nonché direttore dell’unità di Human Cognitive Neuroscience della University of Edinburgh ed editore della rivista dedicata alle neuroscienze "Cortex" 🧠.

CHI SIAMO?

BUTAC

Il blog BUTAC (acronimo di Bufale Un Tanto Al Chilo, https://www.butac.it/ ) è nato da quasi un decennio, e nel corso della sua attività è riuscito ad affiancare una quotidiana e capillare opera di fact-checking alla condivisione di conoscenze accumulate durante la pratica sul campo.

Per questo, e per i numerosi studi e approfondimenti nel campo dei media e dell’informazione, è riuscito a ricavarsi un posto di preminenza nel panorama italiano distinguendosi dai competitor per indipendenza e qualità, nonché per la capacità di trasmettere al pubblico le competenze utili all’attività di fact-checking e non limitarsi alla mera opera di “sbufalamento” delle singole notizie.

Minerva associazione di divulgazione scientifica

Minerva nasce a Bologna nel 2013 e tenendo fede al proprio motto “La Scienza al servizio del cittadino” svolge la sua attività di divulgazione scientifica con lo scopo di ricucire lo strappo tra la società civile ed il mondo dell’accademia.

Uno strappo che si è via via allargato rendendo difficile la comunicazione ed incrinando il rapporto di fiducia che c’era tra scienziati e società.

Il frutto di questa rottura lo vediamo purtroppo tutti i giorni: recrudescenza dell’anti-vaccinismo, diffusione di teorie anti-scientifiche, ostilità delle persone verso innovazioni tecnologiche e incapacità di comprendere ed elaborare dati ed informazioni in maniera oggettiva.

Per questo motivo i divulgatori di Minerva si mettono in gioco con grande passione per portare la scienza e la divulgazione nelle città, nelle piazze, nelle scuole e nei locali.

Grazie alla passione ed all’impegno di tante divulgatrici e divulgatori Minerva è cresciuta ed ora è attiva anche a Forlì, Torino e Genova oltre che online col magazine sul sito https://noidiminerva.it/ e sui nostri canali social

-Canale Youtube:Minerva Divulgazione

Di recente abbiamo partecipato al concorso nazionale di divulgazione scientifica indetto dal CNR guadagnando la terza posizione nella categoria “Associazioni di divulgazione” ed abbiamo organizzato la prima "Guida Galattica Cittadina" a Bologna.

COSA VOGLIAMO FARE

L'obiettivo di questa raccolta fondi è supportare l’organizzazione di un festival dedicato alla corretta divulgazione da svolgersi a Bologna in occasione del decennale dalla fondazione di BUTAC e Minerva.

Vogliamo invitare nomi di spicco della divulgazione scientifica e comunicatori di grande esperienza per due incontri sul tema della corretta divulgazione e sul sensazionalismo scientifico.

Non vogliamo limitarci solo ad eventi frontali ma vogliamo coinvolgere in prima persona la cittadinanza con una serie di laboratori didattici e postazioni divulgative in cui grandi e piccini potranno interagire con i nostri divulgatori per scoprire, imparare e divertirsi.


COME UTILIZZEREMO I FONDI?

Le donazioni serviranno per sostenere le spese di organizzazione del decennale, invitare i principali divulgatori e organizzare entusiasmanti laboratori.

Il tuo contributo ci permetterà di organizzare questo evento e celebrare con la città di Bologna i 10 anni trascorsi, e i molti altri che ci aspettano ancora.

Tramite il tuo contributo speriamo di riuscire a fare un passo avanti nella lotta all’information disorder.

GRAZIE!

La divulgazione ha bisogno di tutti noi.

Comments (26)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Alessio Grazie per il Vostro impegno quotidiano nella dura (ed eterna) lotta contro la disinformazione.
    • FM
      Francesco a favore della corretta informazione <3 Francesco Jara Lorenzo
      • CO
        Cristina Vi leggo tutti i giorni e vi ammiro per la vostra costanza e il vostro impegno nel cercare di combattere per un mondo informato in maniera corretta. Buon proseguimento.
        • avatar
          Cinzia Conoscenza vs ignoranza
          • SB
            Susanna Forza Raga!
            • avatar
              Gianni Grazie raga :)
              • avatar
                Sarolli Salutoni, seguo poco sulla chat Telegram , ma mi faceva piacere contribuire.
                • FR
                  Federico Grazie per tutto il vostro impegno!
                  • PA
                    Paolo Grazie a voi e continuate così
                    • ds
                      davide Verso l'infinito e oltre

                      Community

                      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                      4. Istruzione di qualità

                      Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

                      Vuoi sostenere questo progetto?