A campaign of
les cerises & startContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Diario in viaggio è un prodotto editoriale, risultato di osservazione, studio, ricerca e analisi nati da un progetto che mette al centro l'educazione allo sguardo.
Una scommessa culturale nata dall'incontro tra start e la casa editrice les cerises e da una visione comune sull'arte del nostro tempo. Un libro in cui conoscere artisti e artiste attraverso le loro voci e i loro volti, disegnati da Chiara Carrer capace di connettere illustrazione e arte. Un cofanetto in cui sono raccolte pagine “libere” e “liberate” che offrono spunti, idee, riflessioni e materiali a creare un’originale e preziosa guida per educare il nostro modo di guardare. Pagine “libere” da ogni vincolo e schema precostituito che propongono metodologie di ricerca per dare spazio all’esperienza del singolo e al contempo al confronto con la comunità di cui fa parte. Sono anche pagine “liberate” dalla necessità di un unico punto di vista, dalla ricerca di risposte uniche e definitive, da una lettura tradizionale e universale, sia essa di un’opera d’arte, di un albo illustrato, o del mondo intorno a noi.
Diario in viaggio è costituito da 60 schede che, messe insieme, compongono una domanda. Una domanda alla quale non intendiamo trovare risposta unica e definita e che proponiamo ad ognuno di adottare come stimolo di ricerca e di indagine, come grande manifesto di questo viaggio.
IL PROGETTO - Un racconto del progetto culturale e della metodologia che lo accompagna. In queste prime schede viene spiegata la struttura, gli strumenti usati e l'idea di un'officina didattica che insegni a tenere sempre gli occhi ben aperti.
I PERCORSI EDUCATIVI - Otto percorsi pensati in quattro tappe ciascuno. Ogni percorso ha come strumento di partenza un' opera d'arte contemporanea e un libro illustrato e contiene una serie di proposte per azioni e sperimentazioni che possano allargare il pensiero e permettere connessioni tra ambiti diversi.
LE VOCI - Raccoglie le parole di artisti e artiste, curatori e curatrici, intellettuali, punti di riferimento del progetto. Da Umberto Eco a Carla Lonzi, da William Kentridge a Gastone Novelli, da Maria Lai a Bruno Munari.
Per i curiosi e le curiose; per chi ha voglia di mettersi in gioco; per chi sente la necessità di aprire gli occhi; per chi vuole scoprire nuovi linguaggi e nuovi strumenti; per chi cerca spunti educativi; per chi crede che la cultura sia apertura; per chi ama la poesia; per chi cerca nuove voci, nuovi libri, nuovi artisti; per usare le mani; per chi ama le storie; per chi è laborioso; per chi è alla ricerca; per stare nel mezzo; per chi cerca le domande; per uomini e donne; per grandi e piccoli; per tutte e tutti.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (54)