A campaign of
Associzione VdOArtContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
L'Associazione VdOArt APS nasce come gruppo informale nel 2013, costituendosi associazione di tipo culturale artistico con identità giuridica statutaria dal 2017 e ad oggi in adesione alla riforma del Terzo Settore è costituita come Associazione di Promozione Sociale.
• Presidente:
Tommy Bonicelli
• Consiglieri:
Massimo Ferrario
Paolo D'Angelo
Petra Claseri
Silvia Cabrini
La finalità dell’associazione VdOArt è di promuovere iniziative culturali attraverso la produzione di eventi artistici tesi alla partecipazione e al coinvolgimento delle risorse sociali presenti nelle comunità per:
• Valorizzare il territorio in quanto bene naturale e socio-culturale;
• Stimolare l’accrescimento culturale e civile dell’ambiente sociale;
• Promuovere l'attività del Collettivo VdOArt.
Nella foto i componenti del collettivo VdoArt nel 2019: In caduta - Tommy Bonicelli (Fondatore, Direttore e Amministratore Responsabile), da sinistra a destra - Francesca Mazzoleni (Cofondatrice e Coordinatrice) - Michelle Polini (Cofondatrice) - Tommy Bonicelli - Daniele Di Liddo (Consigliere e supervisore alla comunicazione) - Paolo D’Angelo (Consigliere supervisore alla progettazione artistica)
Il Collettivo è la parte operativa dell'associazione, composto da elementi variabili che collaborano alla progettazione e realizzazione dei progetti artistici.
La Rassegna Culturale INCROCI (tra Arte, Storia e Fotografia) è l'incubatore annuale, un evento culturale tematico per scoprire e condividere, attraverso la creativitò artistica, tratti di memoria delle comunità lombarde del comparto Est Orobie, tra le province di Bergamo e Brescia.
L'Archivio Digitale Condiviso è una piattaforma OnLineper raccogliere e condividere in modalità OpenSurce i documenti storici raccolti nei vari progetti realizzati nell'incubatore INCROCI. Queste risorse sono connesse attraverso lostrumento del Percorso Itinerario Artistico ai siti specifici mappati, creando connessioni digitali (QR) con i luoghi, lungo un tragitto da farsi a piedi, accompagnati dai racconti di vita di una comunità viva e operosa, stimolando prospettive future attraverso opere d'Arte Pubblica. Approfondisci il Percorso Itinerario Artistico
Ingresso dello Stabilimento Festi Rasini. Foto di Tommy Bonicelli 2019.
Il progetto MFR si è avviato nel 2019 nell'ambito della 6^ edizione di INCROCI ed ha riguardato il Sito N° 4 del Percorso Itinerario Artistico dedicando un focus alla crescita economico/sociale avviatasi nell’ultimo ventennio dell’800 con l’insediamento dello stabilimento tessile della Manifattura Festi Rasini, la cui attività produttiva è continuata per tutto il ‘900 fino ai primi anni del nuovo millennio.
Lo Stabilimento e parte del villaggio nel 2019 : foto Tommy Bonicelli
Il motore economico avviato con la produzione manifatturiera, nel paese di Villa d’Ogna e in Valle Seriana, è stato volano per la trasformazione sociale del territorio, che lentamente è passato da una popolazione impegnata prevalentemente in agricoltura e pastorizia, a un’occupazione in fabbrica.
La città industriale era un modello urbanistico e architettonico in cui si venivano ad integrare aspetti che oggi potremmo chiamare di “welfare” con aspetti di carattere più propriamente produttivo. Il benessere del lavoratore era il benessere della produzione. Non era solo uno stabilimento industriale ma una micro città, un sistema compatto in cui l’ingegneria meccanica convergeva in un progetto d’ingegneria sociale. Il nostro progetto ha preso il via dal rilevare che parte di questo passato permane nella contemporaneità sia dal punto di vista architettonico urbanistico che dal punto di vista della memoria sociale.
Ci siamo posti alcune domande:
• Ha senso in questa contemporaneità la “memoria collettiva”?
E la memoria collettiva ha ancora la funzione di unire e tramandare nella comunità di riferimento senso e valori nel presente?
• Oppure tutto ciò che non rientra nei connotati del presente e del “nuovo” è destinato alla dimenticanza e all’oblio?
E’ da questi interrogativi che il progetto artistico ha iniziato a formarsi, intrecciando in un percorso interdisciplinare aspetti sociali e aspetti creativi
Gli ex dipendenti intervistati nel 2019. Stil da Video di Sivia Berretta.
Il coinvolgimento delle risorse sociali presenti nella comunità ha rappresentato la risorsa creativa. In questa prospettiva il progetto Festi Rasini ha visto la realizzazione di micro iniziative sul territorio di Villa D’Ogna e limitrofo, con l’obiettivo di:
• Sensibilizzare la cittadinanza e condividere le iniziative legate al progetto;
• Raccogliere documentazione sulla storia e sulla vita dello Stabilimento Festi Rasini;
• Diffondere la memoria attraverso la realizzazione di video interviste.
Magazzino del reparto tessitura: foto di Tommy Bonicelli.
Il progetto è nato dall’incontro e dagli “incroci” tra le persone e il luogo, negli sguardi che attraversano gli ambienti, rileggendo e rigenerando la storia.
Orecchie che ascoltano il silenzio, olfatti colpiti dall’odore stantio delle muffe...
uno spazio ormai vuoto, privo di vita, dove il tempo sembra essersi fermato dinnanzi alla distruzione e all’abbandono...
in questo luogo, una volta, lavoravano tante persone, accadevano molte cose durante tutta la giornata: cambi di turno, successione di
cose, di uomini e donne...
Tutto questo dava vita alla valle percorsa dal fiume Serio. Questo è quello che rimane di una storia durata più di cent’anni. A noi ha fatto riflettere perché questa perla del Serio ha dovuto arrendersi. Entrando in questi ambienti ci siamo sentiti come scopritori di un mondo perduto, abbiamo ispezionato lo spazio e recuperato il materiale ancora salvabile per conservarlo, studiarlo e impiegarlo nella realizzazione di opere o valorizzarlo a livello museografico.
Il Collettivo al lavoro per recuperare il materiale rinvenuto nello stabilimento. Foto Walter Tenio 2019.
Ognuno di noi ha scovato un oggetto, un’immagine, uno spazio da riempire e completare con un ricordo. Abbiamo realizzato in loco sculture, disegni a parete, fotografie e riprese video, riportando in vita lo spazio dismesso che così è diventato prima laboratorio e in fine spazio espositivo, luogo d’incontro con altri visitatori.
Installazione di Paolo D'Angelo nel Reparto Tessitura. Foto Tommy Bonicelli 2019.
E’ stato emozionante rivivere questi spazi dopo aver sentito le voci dei diretti interessati che ce ne hanno raccontato la vita. In questi spazi non più dismessi, ma permeati dal senso della vita che nella memoria si rigenera e si trasforma.
Gli Ex Operai all'interno dello stabilimento per girare il film Testimone MFR.
Vedere l’emozione ancora viva su loro volti, mentre cercano di trasferirci la loro storia... Alcuni di loro hanno avuto reazioni contrastanti vedendo questo luogo abbandonato, ma tutti hanno collaborato sin da subito a questa iniziativa, anche le nuove generazione che hanno raccolto il Testimone intergenerazionale portando tutti insieme il Carro Della Memoria fino alla parte alta del paese dove si è tenuta la mostra del progetto MFR.
Alcuni momenti della "Processione" che ha condotto il Carro della Memoria fino alla parte alta del Paese di Villa d'Ogna. Foto Walter Tenio 2019.
Video Performance Testimone MFR, da un'idea di Tommy Bonicelli, direzione del Collettivo VdOArt 2019, riprese e montaggio di Matteo Zanga
Abbiamo scelto di introdurvi la nostra campagna con il racconto del ritorno degli Ex-Operai nello stabilimento abbandonato della Manifattura Festi Rasini di Villa d'Ogna perchè è per loro che stiamo lavorando, per conservare la memoria collettiva legata alla storia dell'industria tessile cotoniera fondata nel 1889. Questo progetto di Arte Contemporanea ha preso il via dall'associazione culturale VdOArt, da anni impegnata nella conservazione e valorizzare delle storie nel territorio dell'alta Valle Seriana bergamasca e più in generale del comparto Est Orobie.
Le nuove generazioni che hanno preso in carico il Testimone intergenerazionale. Foto: Maria Cristina Beato 2019.
La Museografica MFR è una scultura sociale che intende fondere gli aspetti storici, sociali, antropologici e artistici che cratterizzano il progetto MFR presentandoli sotto forma di assemblaggio, un collage che si compone un'installazione ambierntale dove ideologia, processulaità, progettazione e lavoro, tanto lavoro... confluiscono nell'idea di un'opera totale.
Sezione centrale del primo modulo a parete, foto di Tommy Bonicelli 2022.
Per comporre quest'opera stiamo seguendo un approccio modulare e così abbiamo realizzato i primi quatro modulia parete coniugando la conservazione di documenti e oggetti storici originali, alla documetazione video/fotografica delle installazioni artistiche e delle performance che hanno avuto come scenario i capannoni abbandonati dello stabilimento. In ogni modulo è contenuto anche un device elettronico per la riproduzione delle video interviste agli Ex-dipendenti che sono state alla base ti tutto il progetto e che potete consultare qui in anteprima.
L'associazione VdOArt si pone come obbiettivo finale del progetto il completamento dell'opera MFR per BERGAMO/BRESCIA capiatli della cultura 2023, consegnando alla storia il rapporto di un'esperienza culturale ed artistica, emblematica di un fare artistico contemporaneo attento alla valorizzazione dei territori, a partire da quello della Valle Seriana Bergamasca, ricco di storie etrogenee, profondamente segnate dal lavoro come importante occasione di riscatto e coesione sociale.
Videointervista a Tommy B. e Paolo D. i curatori del Progetto MFR.
Articolo uscito sull'Eco di Bergamo a Settembre 2021 dedicato alla presentazione della prima parte della Museografica MFR presso la Residenza Artistica attivata da VdOArt nel paese di Onore (BG). Per approfondimenti sulla residenza artistica clicca qui
Questa campagna è stata attivata per completare il progetto Museografico che prevede la costruzione di altri sei moduli a parete e il perfezionamento di cio che è gia stato realizzato.
Stampa fotografica in qualità fine art (Kristal-Diasec) degli scatti realizzati nel 2019 e che sono inclusi nei moduli della museografica (preventivo € 4.500,00)
Restauto documenti cartacei originali dell'800 e '900 (preventivo € 1.000,00)
Restauro del mobilio rinvenuto e recuperato nello stabilimento (preventivo € 2.000,00)
Realizzazione di manufatti espositivi per l'allestimento: parallelepipedi, cornici ed espositori (preventivo € 2.000,00)
Digitalizzazione di tutto il progetto per inserimento nello spazio virtuale (preventivo € 1.500,00)
Acquisto schermi video + casse audio per la riproduzione e l'ascolto dei filmati storici e delle interviste (preventivo € 2.000,00)
Realizzazione degli imballi e della stiva in cui conservare e spedire il materiale completo della Museografica. (preventivo € 2.000,00)
+ invito alla presentazione della museografica
+ il tuo nome nell'elenco dei sostenitori del progetto
La cartolina è un frammento del progetto prodotta in edizione limitata di 200 esemplari,
numerati e firmati dai componenti del collettivo artistico di VdOArt.
+ invito alla presentazione della museografica
+ il tuo nome nell'elenco dei sostenitori del progetto
La maglietta Pattern MFR nasce durante i percorsi creativi a seguito del ritrovamento di alcuni grafiche stampate su tessuto che sono poi diventate oggetto di riproduzione su varie superfici nell'ambito dell'opera museografica.
T-Shirt serigrafata artigialmente da BigFish Serigraphy
Composizione: 100% cotone.
Peso: 205 g / m².
Disponiamo di due versioni maschiele e femminile nelle seguenti taglie:
S (46 cm-72 cm) / M (51 cm-75 cm) / L (56 cm-78 cm) / XL (61 cm-80 cm) / XXL (66 cm-82 cm) / 3XL (71 cm-85 cm) / 4XL (76 cm-88 cm) / 5XL (81 cm-90 cm).
Dopo aver effettuato la donazione ti contatteremo, per chiederti il modello e la taglia prescelta.
+ invito alla presentazione della museografica
+ il tuo nome nell'elenco dei ringraziamenti
Questa edizione contiene il libretto introduttivo e 2 DVD nei quali trovate tutti i racconti del lavoro svolto, le storie e le emozioni che abbiamo vissuto, creato e raccolto in questo percorso condiviso con la comunità di Villa d’Ogna, che è stata la vera protagonista del progetto.
Molti sono i racconti che riportano l’attività quotidiana del villaggio industriale, gli aneddoti personali di un passato segnato dal senso di appartenenza e condivisione. Storie e memorie collettive raccontate da chi ha vissuto da protagonista la parabola industriale del ‘900, tra le difficoltà della seconda Guerra Mondiale fino alla cessazione dell’attività produttiva, passando dal grande sciopero del ’71 e la fine della direzione Festi & Rasini.
in edizione limitata di 50 esemplari.
+ invito alla presentazione della museografica
+ il tuo nome nell'elenco dei ringraziamenti
TITOLO: Fotografia aerea del villaggio industriale di Villa d'Ogna (BG).
TECNICA: Stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 38 x 24 cm.
in cornice all'americana 50 x 40 cm.
TITOLO: Fotografia aerea dello stabilimento di San Giovanni Lupatoto (VR).
TECNICA: Stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 38 x 24 cm.
in cornice all'americana 50 x 40 cm.
TITOLO: Fotografia B/Nreparto Tessitura #1 stabilimento di Villa d'Ogna (BG), anni '20, 1/50.
AUTORE: Studio Guigoni e Bossi, Milano.
TECNICA: Stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 38 x 24 cm.
in cornice all'americana 50 x 40 cm.
Fotografia a colori del reparto filatura #1, Villa d'Ogna (BG), anni '70, 1/50 esemplari.
TECNICA: Stampa Fine Art su carta cotonata.
AUTORE: Studio Da RE, Bergamo.
DIMENSIONI: 38 x 24 cm.
in cornice all'americana 50 x 40 cm.
Fotografia a colori del reparto filatura #2, Villa d'Ogna (BG), anni '70, 1/50 esemplari.
TECNICA: Stampa Fine Art su carta cotonata.
AUTORE: Studio Da RE, Bergamo.
DIMENSIONI: 38 x 24 cm.
in cornice all'americana 50 x 40 cm.
Un fotogramma scelto tra i più significativi del Film
TITOLO: Still da Video 2'57" dal Film Testimone MFR,1/8.
AUTORE: Collettivo VdoArt,da un'idea di Tommy Bonicelli, riprese e montaggio di Matteo Zanga.
TECNICA:Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampato su carta fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete).
DIMENSIONI: 70 x 55 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
+ invito alla presentazione della museografica
+ il tuo nome nell'elenco dei ringraziamenti
TITOLO: Percorsi Creativi #01, Archeologia Industriale MFR,1/8.
AUTORE: Tommy Bonicelli
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #02, Installazione nel Reparto Tessitura MFR,1/8.
AUTORE: Paolo D'Angelo
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #03, Installazione nel Reparto Tessitura MFR,1/8.
AUTORE: Paolo D'Angelo
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art, ma su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #04, Reparto Tessitura MFR,1/8.
AUTORE: Paolo D'Angelo
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #05, Installazione nel Magazzino Trama, reparto tessitura MFR,1/8.
AUTORE: Daniele DI Liddo, Paolo D'Angelo e Tommy Bonicelli
Fotografia di: Luigi Rampi
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #06, Scultura nel reparto Tessitura,1/8.
AUTORE: Paolo D'Angelo
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 100 x 100 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #07, Scultura nel reparto Tessitura,1/8.
AUTORE: Paolo D'Angelo
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 100 x 100 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #08, Carro della Memoria,1/8.
AUTORE: Tommy Bonicelli
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art su carta cotonata.
DIMENSIONI: 100 x 100 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #09, Aspettando la Performance Testimone MFR,1/8.
AUTORE: Tommy Bonicelli
Fotografia di: Tommy Bonicelli
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art, ma su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #10, Performance Testimone MFR,1/8.
AUTORE: Collettivo VdOArt
Fotografia di: Luigi Rampi
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art, ma su carta cotonata.
DIMENSIONI: 120 x 80 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019
TITOLO: Percorsi Creativi #11, Performance Testimone MFR,1/8.
AUTORE: Collettivo VdOArt
Fotografia di: Luigi Rampi
TECNICA: Stampa Fine Art (Kristal/Diasec, stampa su carta Fotografica montata tra una lastra di Plexiglass e una di Dibond, con taglio al vivo e distanziatore di 2 cm. per appenderlo a parete). In alternativa sempre stampa Fine Art, ma su carta cotonata.
DIMENSIONI: 130 x 70 cm.
ANNO D'ESECUZIONE: 2019.
Un Ringraziamento da tutti noi:
Il Collettivo VdOArt:
- Tommy Bonicelli (Fondatore, Direttore artistico e Amministratore Responsabile)
- Francesca Mazzoleni (Cofondatrice e Coordinatrice)
- Michelle Polini (Cofondatrice e supporto all’amministrazione)
- Paolo D’Angelo (Consigliere e supervisore alla progettazione artistica)
- Daniele Di Liddo (Consigliere e supervisore alla comunicazione)
I Collaboratori Attivi:
- Alice Boni (Serigrafa)
- Sara Essbai (Grafica)
- Silvia Berretta (Videomaker)
- Luca Pendezza (Intervistatore)
- Luca Pizzi (Calcografo)
- Michele Gonella (Assistente all’audio, Polistrumentista)
- Matteo Zanga (Regista, Videomaker)
- Nicola Baronchelli (Assistente all’audio in diretta)
- Nicola Andreoletti (Interviste per Antenna 2)
- Walter Tenio (Supporto alla comunicazione)
- Gianfranco Bosio (Esperto dei processi produttivi del comparto tessile e presidente del Museo del Tessile di Gandino)
- Giorgio Mastrorocco (Sceneggiatore del lm La Zuppa del Demonio di Davide Ferrario, prodotto da Rosso Fuoco)
- Luigi Rampi (Fotografo)
- Elio Baronchelli (Fotografo)
- Alessandra Guerini (Fotografa)
- Anna Pulcini (Fotografa)
- Miriam Spada (Fotografa)
- Paolo Merelli (Videomaker)
- Maria Cristina Francesca Beato (Fotografa, Sostenitrice)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (0)