A campaign of
Team "Anitya"ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Ciao! Siamo degli studenti di Video Design e Sound Design dello IED di Milano. Come progetto di tesi stiamo producendo un mediometraggio di genere drammatico, in cui vengono affrontati diversi temi per noi molto importanti : la riscoperta di sè stessi, l'incomunicabilità tra le persone, il senso di solitudine e l'impermanenza della vita.
Il nostro team è formato da 7 persone: Giuseppe Scandiffio, Sofia Scicutella, Gilberto Federici, Mattia Proserpio, Mario Panichi, Walter Alemanni e Giorgio Giannini.
Una giovane coppia sposata si trova a vivere un momento di profonda crisi, scaturita dall’impossibilità di avere un figlio insieme. Questa situazione fa emergere la loro incompatibilità comportamentale; infatti i due faticano a comunicare tra loro e non condividono nessuna passione. Perduta l'idea di poter costruire insieme una famiglia, marito e moglie finiscono per non avere più progetti futuri condivisi, rimanendo prigionieri in una condizione di completa apatia. I due vivono vite quasi parallele, nonostante abitino insieme e gestiscano il negozio di ferramenta del piccolo paese di campagna in cui è ambientata la storia.
A rompere la monotonia della vita di coppia, è l’arrivo in paese di un giovane ragazzo, giunto per lavorare nel maneggio locale. Il giovane, in un primo momento, entra in contatto con la donna, la quale si dimostra molto interessata al lavoro del ragazzo, poiché l’ambiente del maneggio evoca in lei ricordi d’infanzia e serenità. Tra i due sembra nascere un interesse reciproco che porterà il marito a diventare sempre più geloso. Quando l’uomo ha la conferma che tra sua moglie ed il ragazzo c'è qualcosa, decide di andare dal giovane per affrontarlo faccia a faccia. Dopo lo scontro tra i due, le dinamiche e le relazioni tra tutti e tre i personaggi cambieranno radicalmente, finendo per influenzarsi a vicenda in maniera irreversibile.
Sarà l'inizio della fine o la conclusione che porterà ad un nuovo inizio?
Nonostante le nostre ambizioni non abbiano limiti, purtoppo il nostro budget ce li ha... Infatti, essendo studenti, il nostro è un progetto auto-finanziato. Per realizzare un prodotto qualitativamente soddisfacente che ci dia la possibilità di iscriverlo a diversi festival cinematografici, è necessario sostenere svariate spese di produzione. Le più ingenti saranno quelle necessarie a pagare cast, location, attrezzatura e vitto e alloggio all'intera troupe.
Autonomamente siamo riusciti a mettere da parte il minimo indispensabile per realizzare il mediometraggio, ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo...È questo il vostro momento di entrare in scena. Il vostro supporto sarà fondamentale per fronteggiare eventuali incidenti di percorso che, in questo tipo di lavoro, sono all'ordine del giorno.
Non perdete l'occasione di partecipare alla realizzazione di un sogno!!!
Da buon capitano della ciurma, non perde mai un colpo (si spera..). Preciso e stoico, sarà il regista del mediometraggio. Insieme a Sofia ha definito il soggetto della storia e l'ha supportata nella scrittura della sceneggiatura. Supervisionerà la lavorazione in tutte le sue fasi e sarà il punto di riferimento sul set.
Unica quota rosa del gruppo, ha ideato il soggetto e scritto la sceneggiatura. Sul set assisterà Giuseppe alla regia per far sì che non abbia un esaurimento nervoso e si occuperà della produzione, un ruolo fondamentale affinchè tutto scorra come si deve.
Gilberto, appassionato di fotografia fin da piccolo, darà vita agli scritti di Sofia. Genio e sregolatezza a servizio della nostra causa, renderà poetico il nostro quadretto di coppia (o di trio per meglio dire). In post-produzione si occuperà della correzione colore, una fase di lavorazione durante la quale si corregge e migliora l'estetica del girato.
Definito da sè stesso e dal resto del team "L'essere perfetto" (e soprattutto modesto...). Serve appendersi ad un albero per sollevare la camera? Mattia c'è e ha un brevetto per farlo. Bisogna andare a cavallo? Mattia c'è ed è tesserato per farlo. Scoppia un incendio? Mattia c'è ed ha una certificazione rilasciata dai vigili del fuoco. Per qualunque tipo di problema Mattia c'è! Aiuterà Gilberto nella fotografia e sarà l'operatore insieme Mario. In post-produzione sarà stressato da Giuseppe perchè si occuperà del montaggio del film.
Leggende narrano che sia nato con una videocamera in mano. È scontato dire che sarà l'operatore di riferimento del mediometraggio. Sott'acqua o sulla terraferma! Ebbene sì...appassionato di immersioni subacquee, sarà indispensabile per le riprese sott'acqua e a pelo d'acqua. Ha l'onore di detenere l'unico brevetto che non ha Mattia, quello per immergersi. Sta seguendo insieme a Sofia la pre-produzione del progetto.
Compagno di merende di Giorgio, sarà fondamentale sul set per la microfonazione degli attori e la registrazione dell'audio in presa diretta. Batterista di nascita, si occuperà della parte ritmica della colonna sonora e della sonorizzazione del mediometraggio.
Insieme a Walter è responsabile del reparto audio, uno dei settori più delicati della produzione audiovisiva, ma al contempo tra i più ingiustamente bistrattati. Come il suo socio, si occuperà di microfonazione e registrazione dell'audio in presa diretta. In post-produzione sarà il demiurgo della componente melodica della colonna sonora.
P.S. Fateci anche un bell'in bocca al lupo che non guasta mai...
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (29)