A campaign of
Associazione Paraplegici LombardiaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
La campagna che proponiamo ha come obiettivo acquistare 4 carrozzine “multisport” da destinare in comodato d’uso gratuito alle scuole elementari della città di Milano.L'iniziativa è sviluppata in sinergia con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Milano che, nell’ambito dello sviluppo dei processi di inclusione, aiuta le famiglie con figli disabili.
Esistono diverse carrozzine in commercio utili a favorire l’autonomia, il movimento e l’indipendenza delle persone disabili: carrozzine da deambulazione che permettono le operazioni e le manovre semplici ma non consentono di superare, oltre alle tante barriere che caratterizzano i nostri spazi urbani, i limiti che derivano dal peso e dall’ingombro di alcune carrozzine per bambini.
Ecco perché puntiamo all’acquisto di carrozzine multisport che sono di gran lunga più leggere, maneggevoli e totalmente regolabili, carrozzine progettate per seguire la naturale crescita fisica del bambino. La filosofia di fondo è che il bambino non deve adattarsi alla carrozzina, ma la carrozzina al bambino: per questo le multisport, che sono versatili, si adattano al gioco, e supportano il bambino nelle possibili discipline sportive. La carrozzina “multi sport” è uno strumento tecnologicamente avanzato, chefavorisce il diritto al gioco e favorisce l’avvicinamento alle discipline sportive, anche agonistiche, ai bambini con disabilità.
Vorremmo dotare le scuole di queste carrozzine, che permettono ai bambini di integrarsi con le attività dei coetanei e di immaginare in grande, senza dover dare evidenza dei limiti.
Lo sforzo di donazione che chiediamo agli amici dell’Associazione APL e alle persone che sosterranno questa causa va in questa direzione.
L’Associazione Paraplegici Lombardia è stata fondata il 9 maggio del 1980 con la volontà di costituire un punto di riferimento per chi vive la condizione di para-tetraplegia come conseguenza di un trauma spinale. Fine istituzionale di APL è quello di aiutare i disabili di ogni età, sesso ed estrazione sociale.Per celebrare il 40° anno di attività APL ha commissionato ad Achille Picco* un’illustrazione ispirata al romanzo della fantasia per eccellenza, quello che invita tutti ad andare oltre il proprio orizzonte e scoprire, con coraggio e curiosità, il mondo: “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll.
Questo è il prezioso riconoscimento per i nostri sostenitori, che in cambio di piccole o grandi donazioni verranno ricompensati con una stampa fine art, a scelta tra le seguenti tirature e dimensioni:
- tiratura limitata di 50 pezzi, autografata dal Maestro, formato 45x32 cm;
- tiratura limitata da 100 pezzi, autografata dal Maestro, formato 70x100 cm;
- una semplice ma preziosa cartolina, tiratura 1000 pezzi.
Con i proventi della campagna finanzieremo l'acquisto di 4 carrozzine multisport taglia bambino da destinare, in comodato d'uso gratuito, presso le scuole elementari di Milano.
Achille Picco, classe 1939, è illustratore, pittore e scultore. Dagli anni '60 ad oggi illustra numerosi libri e collane, collaborando con le maggiori case editrici nazionali ed internazionali tra cui AMZ, Mondadori, Giunti e De Agostini, illustrando molti classici dedicati all'infanzia e ai ragazzi. Nonostante la sua intensa e prolifica attività di illustratore, Achille Picco ha insegnato tecniche pittoriche e scultoree in numerose scuole italiane, tra cui l'Istituto Europeo del Design di Milano.
Appendice dalla CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA - Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge del 27 maggio 1991, n. 176, depositata presso le Nazioni Unite il 5 settembre 1991.
Art. 31
1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.
2. Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali.
L’iniziativa afferisce al progetto PER QUANTO TEMPO E’ PER SEMPRE cofinanziato da
Regione Lombardia
FormattArt APS
Ubi Minor APS
Anteas Servizi Milano APS
Associazione Paraplegici Lombardia
Progetto ID 8 finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2018.
Comments (16)