oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Miraggi migranti

Una campagna di
Alessandra D'Aietti

Contatti

Una campagna di
Alessandra D'Aietti

Miraggi Migranti

Miraggi migranti

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Teatro & danza

Una campagna di 
Alessandra D'Aietti

Contatti

Il Progetto

CREDIAMO SIA DOVEROSO SPIEGARE PERCHE' RIPROPONIAMO UNA RACCOLTA FONDI PER MIRAGGI MIGRANTI. IN QUESTI MESI DI PROMOZIONE ABBIAMO INCONTRATO PERSONE FANTASTICHE CHE CI HANNO APPOGGIATO E RICARICATO DI ENERGIE E POSITIVITA'. A TUTTE LORO SIAMO INFINITAMENTE GRATE  ED E' ANCHE PER LORO CHE ABBIAMO DECISO DI PROSEGUIRE CON PRODUZIONI DAL BASSO. PER POTER DAVVERO PARTIRE PER L'ETIOPIA E "PORTARE A CASA" I RISULTATI CHE CI ASPETTIAMO NECESSITIAMO DI ALTRI FONDI. MILLE EURO NON SONO SUFFICIENTI PER RAGGIUNGERE ADDIS ABABA E REALIZZARE IL SOGNO. VOGLIAMO RAGGIUNGERE I VILLAGGI E MOSTRARVI LE TETIMONIANZE DI CHI NEI VILLEGGI VIVE E IMMAGINA UN FUTURO MIGLIORE. LO FAREMO, NE SIAMO CERTE! E DI TUTTI I NOSTRI PASSI AVANTI VI TERREMO INFORMATI. SE CI CREDETE SOSTENETECI, SOSTENETECI ANCORA!

Questo spettacolo vuole portare in scena la grande illusione. Mentre al Nord si accusano i migranti di destabilizzare una società altrimenti perfetta, al Sud si vive nella convinzione che basterebbe varcare il limite di quella frontiera per trovare una sorta di paradiso. L'errore sta da entrambe le parti: se il primo mondo si ostina ad ignorare le reali cause dei suoi problemi, dall'altra parte si è incapaci di comprendere, complici soprattutto i media e la propaganda, che abbandonare il proprio Paese rischiando la vita non porta quei benefici agognati ma, al contrario, positivo sarebbe non smettere di presidiare territori che oggi più che mai necessitano dell'attenzione consapevole della popolazione autoctona. 

Il progetto nasce dal sogno di Alem Teklu, scultrice di origine etiope, di far conoscere e valorizzare diverse forme artistiche in Etiopia in primis e in tutta l'Africa poi.

Da qui la ricerca di interazione tra arte figurativa, performativa e musicale: oltre al Alem l’organico è composto, da Soledad Nicolazzi, attrice e regista che da anni si occupa di teatro civile e sociale; Alessandra D’Aietti, musicista, co-ideatrice di molti spettacoli della compagnia; con la collaborazione di Barbara Monaco, giornalista e operatrice in ambiti di accoglienza e prima alfabetizzazione per i migranti.

La grande sfida è arrivare nei villaggi dell'Etiopia, là dove i ragazzi partono pagandosi con sacrificio il biglietto per l'inferno e prendere spunto dallo spettacolo per parlare insieme della storia del “grande miraggio”.

Tutta l'esperienza sarà filmata e documentata, con l'obiettivo di portare in Italia, nell'inverno 2016, sia lo spettacolo sia il filmato, e coinvolgere, allo stesso modo il pubblico e i ragazzi italiani.

E' un progetto ambizioso per una compagnia indipendente come la nostra, per questo contiamo che altri condividano la nostra convinzione e siano pronti a scommettere sul nostro lavoro.

http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=75366&typeb=0

http://www.campsiragoresidenza.it/IT/produzioni/stradevarie/miraggi-migranti.php

http://www.ildialogodimonza.it/miraggi-migranti/

https://www.evensi.com/miraggi-migranti-anteprima-comune-di-bellusco/170788735

http://www.mamaafrica.it/programma/miraggi-migranti.html

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery