Una campagna di
ATAAI Associazione AnimalistaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
Le associazioni animaliste di volontariato “ATAAI” e CAN GATT E MURUN, in collaborazione con l' amministrazione comunale e la consulta per il benessere degli animali di Arluno, intende appoggiare il progetto teso a realizzare un’area sgambamento cani ad Arluno.
Per avere informazioni su come aiutare i promotori, è possibile recarsi presso il banchetto delle associazioni durante le manifestazioni ( per il calendario eventi visita il sito http://www.ataai.org ) oppure consultare il Facebook http://www.facebook.com/ataai.animali o il sito del comune alla pagina http://www.comune.arluno.mi.it/pagina.asp?c_Page=794
Tale area è stata individuata nelle immediate vicinanze di Via Ambrosoli, servita da un comodo parcheggio
La realizzazione dell’ opera avverrà mediante fondi messi a bilancio dall’ Amministrazione, ma la stessa si
avvarrà di sponsorizzazioni private, il cui regolamento è stato approvato in Consiglio Comunale il
26.04.2010 con la deliberazione n. 17.
L’area sgambamento cani, per come la intendiamo noi, è uno spazio sicuro e opportunamente recintato, all’interno del quale i cani possono essere lasciati liberi, senza guinzaglio e museruola, sotto la piena responsabilità dei proprietari.
BENEFICI Tali aree apportano effettivi benefici ai cani, ai loro proprietari, ma anche alla comunità in generale.
PER I CANI I cani devono essere abituati ad un corretto comportamento sociale, hanno bisogno di essere portati spesso fuori per ridurre la noia e smaltire l’energia accumulata a casa. L’accesso ad un’area vicino casa è il modo più sicuro e più efficace per soddisfare questi bisogni. I cani ben socializzati e che fanno attività fisica regolare presentano comportamenti meno aggressivi verso gli altri cani e le persone, sono meno distruttivi e rumorosi e più difficilmente sviluppano quei comportamenti che sono spesso causa di abbandono. L’attività fisica regolare mantiene in salute il cane e aumenta la sua aspettativa di vita.
PER LE PERSONE Le aree sgambamento promuovono la formazione di proprietari più responsabili. Le esperienze consolidate in cittadine più o meno grandi, mostrano che i padroni sono soliti scambiare consigli su come educare i cani e di sovente si stimolano a vicenda a diventare più responsabili. Permettono agli anziani e a tutte quelle persone che non possono percorrere grandi distanze, di far fare del moto ai loro cani in tutta libertà. I cani aiutano a “rompere il ghiaccio” , facilitano i rapporti interpersonali, incoraggiano i proprietari a fare del moto coi propri cani, e quindi contribuiscono al miglioramento della salute fisica generale delle persone.
PER LA COMUNITA’ E’ molto difficile che un cane che ha fatto molto esercizio disturbi il vicinato abbaiando o recando danni ad oggetti e cose. La presenza di spazi creati per i cani e i padroni riducono le possibilità che i cani siano lasciati liberi in aree verdi in cui normalmente è vietato a loro l’accesso. Le aree sgambamento cani rappresentano un segno tangibile di civiltà e di amore verso i nostri amici a 4 zampe.
Non esitare dai subito il Tuo contributo sponsorizza il progetto donando una quota a piacere, contribuirai ad adottare il primo FIDO PARK ad Arluno. Effettuando la prenotazione e compilando il modulo allegato
http://www.comune.arluno.mi.it/Public/docs/2781_modulo_sponsorizz._area_cani.pdf
potrai recarti a partire dal 10 Dicembre allo sportello comunale di Arluno dedicato per saldare la quota prescelta. Grazie ancora per il Tuo contributo.
Quì il Progetto :
Commenti (0)