Una campagna di
salvatore centonzeContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
Film autofinanziato da liberi cittadini, attività, associazioni e comune. Fai la tua donazione libera e il tuo nome verrá citato nei titoli di coda. Aiutaci a far partire questo film con la tua donazione libera. Grazie
"PAPA GIRU AMORE E VENDETTA" Regia Tony Zecca e Mino Chetta. Durata 60 min circa. Dialoghi Italiano dialetto. Luoghi scene. Gravine Riggio. Cave fantiano. Grottaglie. Martina. Un film che parlerà di Amore, Passione, Tradimenti valorizzando le bellezze rurali e architettoniche di Grottaglie. Da realizzare entro agosto 2016. Per info, casting & sponsorship s.centonze@gmail.com
PROSSIMAMENTE:
Della vita di Papa Ciro da religioso non si hanno molte notizie, eccetto che a 25 anni era prete e maestro di canto gregoriano.
Nacque una violenta rivalità tra lui Ciro e don Giuseppe Motolese, collega della parrocchia di Grottaglie e figlio della ricca borghesia del paese, entrambi decisi a conquistare le grazie di tale Antonia Zaccaria.
Giuseppe Motolese fu ucciso il 16 luglio 1803 e don Ciro, accusato di quell'omicidio per motivi passionali, fu tradotto in carcere a Lecce e condannato a un esilio di 15 anni. Ciononostante, fu trattenuto in carcere, dal quale riuscì a sottrarsi dandosi alla fuga e vivendo alla macchia al fine di sottrarsi all'arresto.
Curriculum Registi
Hanno già all'attivo 3 film già realizzati: il primo dal titolo "Cosimo Mazzeo, Una storia italiana" riguardante la vita del brigante Pizzichicchio. Il secondo lavoro dal titolo "Le ultime aquile" riguardante tematiche ambientali, inquinamento e mancanza di lavoro. L'ultimo lavoro dal titolo "Principe Capuzzimati" descrive la vita delle comunità arbereshe italiane. Questi lavori sono stati proiettati in varie location come cinema, teatri, piazze, associazioni e congressi. Inoltre sono stati trasmessi in tv locali come TeleRama, TeleTrullo, TeleSalento, Canale8, Delta TV e passaggi su Studio 100, BluStar, Telenorba etc.. Da rilevare alcuni dibattiti e proiezioni presso il FAI, Fondo Ambiente Italiano, Dimora Palazzo Bernardini (Lecce), Biblioteca San Carlo Borromeo, Scuola Angelo Casalini, Teatro Comunale di Crispiano, Teatro Monticello di Grottaglie, Convento di Longobucco di Cosenza, Retness di Maschito - Potenza, Museo nei pressi dell'Ombroso di Torino, AIA dell'amicizia di Cassano Murge - Bari, Masseria Quis ut Deus. Il riconoscimento più importante e prestigioso ottenuto dai registi è la citazione nel libro del professor G. Breccia dal titolo "Nei secoli fedele" edito da Mondadori presente in tutte le librerie italiane.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (0)