oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Laboratorio urbano di partecipazione da venosa per matera.

Una campagna di
Agire Sostenibile

Contatti

Una campagna di
Agire Sostenibile

Laboratorio urbano di partecipazione da Venosa per Matera.

Laboratorio urbano di partecipazione da venosa per matera.

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Ambiente & animali

Una campagna di 
Agire Sostenibile

Contatti

Il Progetto

Valorizzazione dei Centri Storici come centri culturali_commerciali_naturali, con l’obiettivo di creare un itinerario ragionato, partendo dalla città di  Venosa Capofila.

PREMESSA

II centro storico di Venosa  ha subito nel corso dell'ultimo decennio un evidente depauperamento delle presenze commerciali e della loro qualità, con criticità legate alla sostenibilità economica e ad una pericolosa tendenza alla stagionalità. Sono presenti attività terziarie pregiate come  il Comune, Banche ecc. ma il tessuto commerciale carente  dà al centro storico una connotazione di non vitalità. C'è una significativa presenza di locali non utilizzati e  iniziative pregevoli che interessano l’area del centro storico. Queste ultime benché numerose,  non sono coordinate, mancano di un progetto unitario mirato alla valorizzazione e alla promozione. 


PROPOSTA

La proposta qui presentata, intende portare ad un livello di maggiore strutturazione gli strumenti di governance locali già presenti, valorizzando processi di sinergia virtuosi fra Amministrazione, Associazioni Culturali locali, Associazioni di Categoria, imprenditori e proprietari privati, comprese Banche e Fondazioni, nonché le Istituzione culturali per garantire una maggiore corresponsabilizzazione di piani strategici da attuare.

Occorre creare  una cabina di regia, nella quale trovino spazio sia un aspetto più strategico che uno più operativo, capace di uno sguardo olistico sulle problematiche e le progettualità del centro storico (mobilità, recupero urbano e particolari attività che siano  turisticamente attrattive) attivando un laboratorio urbano di partecipazione quale strumento di relazione permanente fra soggetti pubblici, realtà associative locali, imprenditori e cittadini.

Creare una Rete, una cabina di regia unica fra i Comuni assegnatari delle eventuali risorse provenienti da Bandi dei Fondi Strutturali della Regione  per la creazione di un itinerario turistico condiviso (ad esempio Venosa, Melfi, Laghi di Monticchio, Lagopesole, Acerenza, Pietrapertosa, Accettura, Matera, Metaponto, Policoro) attivando per ciascun Comune il LABORATORIO URBANO CULTURA_ECONOMIA_TURISMO(LUCET)

Il progetto intende individuare nuovi percorsi per valorizzare  il  centro storico di ciascun Comune.

Percorsi fisici.
Percorsi di promozione turistica mirata al centro storico di ognuno dei Comuni coinvolti.
Percorsi tematici, commerciali e culturali di valorizzazione degli itinerari regionali.
Percorsi di condivisione. 

OBIETTIVI

Negli interventi devono  entrare  in gioco diversi valori: 
1. FUNZIONE COMMERCIALE CON  MIGLIORAMENTO DELLO STANDARD DI SERVIZIO. 
2. INTEGRAZIONE DI  PIU’ FUNZIONI SVILUPPANDO VITALITA’ E SOCIALITA’.
3. IDENTITA’ DEI LUOGHI  E QUALITA’ URBANA CON  INTERVENTI STRUTTURALI. 
4. REALIZZAZIONE DELLE  SMART  CITY.


VOGLIAMO ESSERE SUBITO OPERATIVI 

Una prima proposta da far partire tramite un progetto di condivisione tra i cittadini, ai quali chiediamo da ciascuno un piccolo sostegno economico è la realizzazione di worshop di Scultura, da attuare nella prossima primavera/estate in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Roma le cui opere rimarranno per sempre a  Venosa. Potrebbe avere come Sede l'ex Chiesa di San Domenico con annesso il Convento (vedi foto), nel quale è stata inserita di recente una interessante Mostra organizzata dal Comune e alcune Associazioni locali.


PRIMA INIZIATIVA IN PROGRAMMA    

CONVEGNO -  21 novembre  2015 - ore 9.00  (Rilascio dei CF a quanti si registrano entro il 15_11_15) (1°Bozza)

presso il Castello Pirro del Balzo - Venosa

La rinascita  del centro storico: punto di riferimento culturale, turistico e commerciale.

ore    9.00 - registrazione  

ore   9.45  - Tommaso Gammone -  Sindaco di Venosa -  saluti  ed  apertura dei lavori.      

ore 10.00  -  Massimo Pica Ciamarra– Uni. Federico II Napoli - Esperienze in Italia: il caso Irpinia.     

ore 11.00  -  Philippe Samyn - Università  di Liegi -  Cosa si fa in Europa sui piccoli centri storici?  

ore 12.00  - Carmela Sinisi- Assessore alla Cultura - Comune di Venosa -La bellezza della Cultura 

ore 13.30 - Pausa pranzo  - ore 14.30 – Ripresa lavori:

Processo partecipativo pubblico con i soggetti territoriali interessati.

ore 14.30 - Elena Mortola– Uni. Sapienza Roma - Costruzione di scenari futuri: processo partecipativo con gli stakeholders.  

ore 15.00 - Associazioni Locali - I gruppi tematici del Forum e del Laboratorio di progettazione partecipata.      

ore 15.30 - Associazione Locale - Crowdfunding civico: finanziamento dal basso di progetti pubblici voluti dai cittadini.

CONCLUSIONI - DIBATTITO - CONSEGNA DEGLI ATTESTATI


SECONDA  INIZIATIVA IN PROGRAMMA

MOSTRA DI ARCHITETTURA INTERNAZIONALE: 

La complessità del progetto contemporaneo per un'architettura responsabile, 

a cura di Rossella Sinisi e Giancarlo Priori (dal 14 al 30 novembre presso il Castello Pirro del Balzo)

PER LA MOSTRA SI PREVEDONO SPAZI PUBBICITARI: per Info scrivere ad  agiresostenibile@gmail.com 


Per fare tutto ciò abbiamo bisogno del tuo aiuto e se condividi questo progetto, aiutando questa iniziativa, aiuti te stesso. Seguici su facebook: Laboratorio dove troverai le varie proposte che di giorno in giorno verranno condivise. Parlare di ecologia, di nuovi stili di vita, di efficienza energetica e bioedilizia, di buone pratiche  per il futuro è la nostra missione. Vogliamo mettere in evidenza storie di cambiamento, di sogni e speranze pertanto ci rivolgiamo a tutti coloro che condividono i nostri valori nella prospettiva di un agire sostenibile.  Grazie per il tuo aiuto! 

SOSTIENI  IL TUO CAMBIAMENTO CON UN PICCOLO CONTRIBUTO

2   €  -  un cornetto e cappuccino  per il tuo futuro

5   €  -  diventa sostenitore 

10  €  -  sostenitore consapevole

20  €  -  sostenitore accreditato

50  €  -  sostenitore convinto

100 €  -  sostenitore apprezzato

350 €  -  sostenitore SPONSOR

tramite

1. PAYPAL: direttamente da questo sito, con il link PARTECIPA
2. CONTO CORRENTE BANCARIO:  Iban:  IT 38 K 01030 03309 000000228687
    Causale del versamento: Contributo Laboratorio Venosa-Matera.


GRAZIE A CHI GIA' CI SOSTIENE

Massimo PIca Ciamarra, Philippe Samyn, Rossella Sinisi, Benedetto Calgagno, Tommaso Gammone, Rosa Cetrone, Pasquale Cappiello, Maria Antonietta Di Corato, Francesco Mastrorizzi, Marco Sinisi

Commenti (0)

Per commentare devi fare