Una campagna di
LucaRuffoniScialésContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
GAREF, è un progetto nato nel 2010 a favore della valorizzazione delle opere della Prima Guerra Mondiale presenti in Valgerola ed in particolare nel territorio comunale di Pedesina (SO), conosciuto per essere il più piccolo Comune italiano per numero di abitanti.
Il progetto, attraverso il tema della Grande Guerra e degli innumerevoli resti della Frontiera Nord (conosciuta anche come Linea Cadorna) presenti sul territorio (ed in grave stato di degrado nel loro secolare abbandono), vuole promuovere una cultura locale fondata sulla partecipazione collettiva delle comunità al fine di dare valore e forza culturale ad un territorio montano non svenduto alla monocultura della neve, ma che grazie ad una maggiore attenzione ambientale, storica e culturale possa promuovere lo sviluppo montano fatto da iniziative di qualità e di piccoli numeri.
Cos'è la Frontiera Nord o Linea Cadorna: si tratta di un opera militare costruita tra il 1916 e il 1917 realizzata per far fronte ad un possibile attacco da parte della Germania o dell'Austria-Ungheria attraverso la Svizzera. La linea correva pertanto lungo tutto il confine italo-svizzero dalla Valle d'Aosta alle Orobie, ma a causa degli eventi bellici che portarono alla disfatta di Caporetto, venne totalmente abbandonata, lasciando comunque, ai giorni nostri, una grandissima quantità di testimonianze costruttive, che nonostante l'evidente degrado ed incuria, risultano tutelate in quanto soggette a vincolo di bene storico-culturale.
AVVENTURE COMPLETATE
Per promuovere la conoscenza e la riscoperta della Frontiera Nord e di Pedesina, sono state realizzate nel corso degli anni una serie di eventi e progetti, i quali, in onore al mio mentore (Steve Zissou), sono state ribattezate; "Avventure".
2010 - in corso : Ricerche, rilievi e conoscenza storica
La prima parte del progetto ha visto una fase di ricerca storica delle opere della Frontiera Nord, al fine di riportare alla luce questa storia ormai dimenticata.
2011 - in corso: Serate a tema ed interventi nelle scuole
Nel 2011 iniziano i primi interventi divulgativi realizzati attraverso serate a tema o interventi nelle scuole per far conoscere al pubblico l'impatto locale della Grande Guerra. Questi interventi sono ancora in corso e si rivolgono a vari target con differenti modalità comunicative.
2011 - in corso: Visite guidate
Con l'aiuto della Proloco di Pedesina, nascono le visite guidate alle opere militari, che annualmente si ripetono.
2012 - 2013:Realizzazione del Film-documentario "Garef, le ultime pietre della Val di Pai"
Il progetto prende forma quando nel 2012 ho deciso di superare le difficoltà di una comunicazione frontale attraverso la realizzazione di un documentario che potesse essere maggiormente spendibile a livello d'immagine e per ampliare il target comunicativo. Nasce GAREF, le ultime pietre della Val di Pai, lungometraggio di 65' autoprodotto e realizzato con l'aiuto di abitanti e villegginati del piccolo paese orobico.
https://www.youtube.com/watch?v=kvccfiC3_vE
Il documentario viene più volte proiettato in incontri pubblici per discutere delle tematiche della Frontiera Nord e della problematiche sociali e culturali del vivere in montagna.
Nel 2014 viene selezionato fuori concorso al XXVIII Sondrio Festival
http://www.sondriofestival.it/it/news/garef-le-ultime-pietre-della-val-di-pai
2014 - 2015: Catalogazione di tutti i manufatti della Grande Guerra presenti nelle Valli del Bitto
Tra il 2014 e il 2015 viene realizzata una catalogazione di tutti i manufatti della grande guerra presenti nelle Valli del Bitto, rilevando e mettendo a sistema un'insieme di dati al fine di avere un quadro complessivo delle opere. Questo lavoro unito ad una serie di informazioni (come ad esempio degradi e accessibilità delle opere), permetteranno in futuro di promuovere in modo oggettivo iniziative di tutela e non solamente di valorizzazione.
2015: 100MENO1, Nascita del Regno di Pai
La 100MENO1 è stato un evento che ha voluto ricordare il 99° aniversario di costruzione della Linea. Per far ciò è stato realizzato un evento goliardico ambientato tra le opere militari, rivolto ad un target di soli avventurieri.
Con la forza e il coraggio di chi promuove la cultura e nessuno teme, è stata autoproclamata la nascita e l'indipendenza del Regno di Pai, una monarchia che promuove la valorizzazione e la conoscenza delle montagne di Valgerola e che prosperirà nelle lacune culturali italiane.
Sovrano del Regno nominato dopo una durissima selezione alla quale hanno partecipato 17 persone è Re Alessandro di Pai, 1° Gran Cavaliere della Lepre Bianca. Sua maestà ha inoltre riconoscito a tutti i partecipanti della 100MENO1, l'investitura a Cavaliere o Dama della Lepre Bianca.
AVVENTURE FUTURE
2016: Centenario della costruzione della Frontiera Nord e fine del progetto GAREF
Questo progetto terminerà nel 2016 in occasione del centenario di costruzione della Linea. Per l'occasione insieme ad enti e associazioni della Valgerola verranno realizzati una serie di eventi divulgativi itineranti (quali serate a tema, visite guidate e proiezioni del documentario GAREF...).
Per chiudere in bellezza tutto il progetto ho deciso di realizzare per l'estate 2016 un libro che racconti la storia di questo percorso di valorizzazione partecipata nel quale oltre alla parte storica verranno raccontati gli eventi, le persone e le emozioni vissute in questi anni di promozione culturale. Il libro conterrà inoltre l'intera catalogazione e descrizione delle opere della Frontiera Nord presenti nelle Valli del Bitto, con schede dettagliate, disegni, schizzi e informazioni adatti per chi volesse conoscere nel dettaglio o visitare queste opere e le bellissime montagne della Valgerola.
La presentazione ufficiale avverrà nel mese di agosto 2016 a Pedesina (SO).
IL MOTIVO DI QUESTA RACCOLTA FONDI
I progetti fin qui realizzati sono stati fatti gratuitamente con l'aiuto di soli volontari. Vista tuttavia la volontà di realizzare una pubblicazione dalla tiratura comunque limitata (indicativamente 400/500 copie), ma di alta qualità, si è deciso di promuovere questa campagna di crowdfunding per ripagarsi quantomeno in parte la stampa dell'opera, permettendo tuttavia ai sostenitori di avere in cambio uno o più prodotti di questo progetto. Il tutto è inoltre rivolto ad una promozione pubblicitaria (mediatica e senza confini) di Pedesina e della Valgerola a favore di uno sviluppo e di un turismo coerenti con le idee di questo lavoro.
RINGRAZIAMENTI
Se sono arrivato qui è grazie ai tanti volontari che hanno partecipato a questo progetto e in particolare agli amici di Pedesina, della sua Proloco, del suo Comune e ovviamente del Regno di Pai.
W il Re
LRS
Commenti (0)