Una campagna di
sol'eventi di terry abbattistaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
‘Porte aperte alla fabbrica dei sogni’sezione del FilmFestivalVieste patrocinato da Apuliafilmcommission e Pugliapromozione è un progetto che avvicina più pubblico al mondo del cinema in senso lato.
Per l'edizione 2015 si darà possibilità a giovani filmmaker di partecipare all'innovativo progetto Porte aperte alla fabbrica dei sogni, che seguendo le linee guida consiglliate dalla Direzione Artistica, porterà a realizzare dei cortissimi nell'arco di appena 2 giorni tra riprese montaggio e proiezioni serali.
Nella scorsa edizione 2014 messinscena e allestimenti di set, musica dal vivo di colonne sonore, esibizioni acrobatiche, effetti speciali, inconsuete presenze artistiche, scorci surreali, anno animato le vie della cittadina, ospitante la manifestazione, facendo vivere agli abitanti e ai suoi ospiti le atmosfere tipiche degli studio’s cinematografici.
Le attività che si sono susseguite hanno mostrato dal vivo alcune fasi salienti della lavorazione di un film, le location della «Roma Imperiale», del mitico “Far West” e del suggestivo “Medioevo”, anno affascinato e sorpreso i numerosi visitatori, attratti anche dalle location che si sono trasformate in sala trucco e parrucco, sartoria, armeria, effetti speciali, ecc., come avviene per la realizzazione di grandi film.
I corti realizzati saranno proiettati in diverse manifestazioni e concorsi allo scopo di far conoscere l’iniziativa Porte aperte alla fabbrica dei sogni, che mira ad avvicinare il pubblico al mondo del cinema e far conoscere il lavoro e l’impegno di tutti coloro che prestano professionali servizi nelle varie fasi di una lavorazione cinematografica, creando innumerevoli capolavori che hanno fatto grande la Settima Arte, come viene definito il Cinema.
Nel corso del Festival viene dato ampio spazio a manifestazioni culturali come allestimento di mostre a tema e di seminari per studenti di Scuole ed Accademie di Cinema e Teatro ed appasionati tenuti da esperti e noti artisti, nonchè incontri ed approfondimenti con professionisti del settore, esibizioni di brani di note colonne sonore di film eseguiti da maestri di musica classica e di etoile di danza classica internazionali e proiezioni all'aperto di film del migliore cinema italiano, nella cornice meravigliosa e spettacolare di ambienti e scorci marini.
Commenti (0)