oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sai chi è una donna? - lei è ambra progetto fotografico contro la violenza sulle donne

Una campagna di
Gabriele Vaudano

Contatti

Una campagna di
Gabriele Vaudano

Sai chi è una Donna? - Lei è Ambra
Progetto Fotografico contro la violenza sulle donne

Sai chi è una donna? - lei è ambra progetto fotografico contro la violenza sulle donne

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Fotografia & mostre

Una campagna di 
Gabriele Vaudano

Contatti

Il Progetto

Progetto Fotografico "Sai chi è una Donna (Lei è Ambra)"

Hey, sono felice che tu stia leggendo la presentazione del nostro progetto! Ti consiglio vivamente di leggere tutta la parte descrittiva che ti chiarirà sicuramente le idee sulle nostre finalità e i nostri scopi, del tutto non-profit; ma prima fammi precisare che per noi il tuo aiuto, in qualunque modo esso si presenti a noi, è davvero importante e cercheremo di valorizzarlo attraverso ogni mezzo.

Com'è nato il progetto?

Il progetto nasce per essere inserito all'interno di un convegno sulla Festa della Donna, ma successivamente decido di abbandonare questa possibilità per due motivi: il poco tempo disponibile per completarlo e la possibilità di presentare un lavoro con un messaggio così importante ad un pubblico molto più ampio. 
Così, cercando di incontrare il favore di un numero maggiore di persone, riesco ad ottenere la possibilità di pubblicare il mio progetto sui giornali locali, su alcune riviste di settore e nei canali di comunicazione sociale. 
Tra una chiamata e l'altra a giornali e riviste, scopro di aver la possibilità di partecipare, insieme con il mio progetto, ad alcuni concorsi a tema (International Kontinent Awards: http://kontinentawards.com/ e 35th Spring Photography Awards: http://pfmagazine.com/photography-contest/) e prendo al volo questa opportunità, anche se la partecipazione è a pagamento.
Come ultimo traguardo vorrei riuscire a produrre un mini-libro e poter confrontarmi con figure importanti a livello fotografico.


Qual è l'idea? E la storia che voglio raccontare?
Dopo aver sviluppato l’idea di base, credo che il modo migliore per trasmettere un messaggio sia un progetto fatto non solo di fotogrammi ma anche di testi, concisi e diretti, che abbiano come risultato narrare una storia di violenza e di riconquista della propria indipendenza, e nel contempo far riflettere il fruitore sul fatto che ciascuno può essere artefice o destinatario di violenze. Questa grave malattia della società attuale non deve essere considerata minore di altre solo perché non ci influenza direttamente: infatti solamente attraverso il dialogo ed il sostegno la vittima ed anche l’autore dei soprusi possono una ritornare ad essere pienamente sé stessa e l’altro essere una persona capace di amare, sovente la violenza è per la persona insicura l’unico modo per sfogare la sua alienità in un mondo distorto.

Un altro punto fondamentale del progetto è la semplicità. Fin da subito credo che il modo migliore di esporre un messaggio complesso e stratificato sia una storia per immagini concisa, lineare e semplice. La storia racconta infatti le vicissitudini di una ragazza, Ambra, impersonata da Francesca (vedi "Chi Partecipa al Progetto?"), vittima della violenza del suo ragazzo. Quando all’ennesimo sopruso la ragazza riguarda il suo amore malato, decide di provare a ricominciare una nuova vita ponendosi nuovi obiettivi. Inizialmente però i lividi fisici e psicologici la distaccano dal mondo, dalla gente attorno a lei così, oppressa dalla solitudine, si sente emarginata e viene a mancarle lo slancio emotivo che l’aveva portata a tentare di mutare il proprio percorso di vita. Solamente grazie all’aiuto di sua sorella, Ambra inizierà a rivivere, a riassaporare la serenità e saprà prima riscoprire la sua più grande passione, l’arte, e successivamente farla diventare un lavoro con cui affrancarsi anche concretamente dagli altri e dimostrare i propri talenti. Un difficile percorso che la porta ad esternare la parte nascosta e repressa di sé ed a raggiungere una soglia adeguata di autostima. Il passo successivo sarà aprirsi agli altri raccontando la sua storia, mettendo la sua esperienza a disposizione di altre donne che, come era stato precedentemente per lei, hanno bisogno di un incentivo emotivo e di un confronto aperto per poter a loro volta prendere questa decisione che muterà la loro esistenza.


A che punto è il lavoro ora?
La fase di produzione è da poco terminata ed ora è necessario pubblicizzare il frutto del nostro impegno. Se ti interessa vedere un'anteprima non esitare a contattarmi e sarò ben lieto di fartela vedere. [Per lo staff Eppela: potete vedere un'anteprima su http://gabrielevaudano.com/albums/lei-e-una-donna-tu-progetto-per-il-giorno-internazionale-della-donna/, manca ancora la parte scritta che per motivi di pubblicazione su testate non può essere inserita ad ora. Tutto il materiale su gabrielevaudano.com è protetto da Copyright e ne è vietata la diffusione e la modifica]

Chi partecipa al progetto?
Il progetto viene ampiamente appoggiato da due ragazze, Francesca e Chiara, che si offrono come soggetti, impersonando la ragazza che subisce le violenze e la sorella. Inoltre Francesca curerà i testi insieme a me e ad una giornalista.
Altri collaboratori sono Sara, l'assistente alla fotografia, Marco, il ragazzo della prima scena, e la truccatrice Lia.


Quali sono i maggiori problemi tecnici durante lo scatto?
Dal punto di vista tecnico la difficoltà è scaturita dalle protagoniste sul modo di esprimersi staticamente ed esternare con l’espressione visiva e corporale un condensato di pensiero ed emozione. Da parte mia è invece la difficoltà di cogliere con lo scatto il momento di massima espressività delle ragazze.


Perchè sto chiedendo aiuto alla Community PdB?
Sicuramente è la prima domanda che ti sei posto... E io cercherò di risponderti in modo essenziale.
Il progetto è in fase di ultimazione, ma tutti i partecipanti hanno lavorato senza la pretesa di guadagnare qualche spicciolo, proprio perchè la causa stava a cuore a ciascuno di noi. 
Ora che però vedo lo sforzo di ciascun membro del team, mi sento quasi in debito con ognuno di loro, che ha offerto una parte del suo tempo ed ha cercato di dare il massimo di sè stesso per un lavoro al di sopra delle nostre possibilità! Inoltre in assenza di fondi non riusciamo a promuovere in tutto il territorio il nostro lavoro :(
Ora non voglio che tu offra un compenso solamente per l'oggetto della causa, ma sarei veramente felice se ci aiutassi nel nostro percorso perchè credi nella possibilità di utilizzare un progetto fotografico come quello che abbiamo studiato per sensibilizzare la popolazione... Se è così allora ti invito ad aiutarci per promuovere la nostra campagna a livello nazionale, per essere uniti contro una "malattia" che dilaga solo a causa della sempre maggiore diffidenza delle persone.


Ma quindi a cosa concretamente serve il mio aiuto?
Il tuo importante aiuto economico serve per rientrare nelle spese di produzione e pubblicazione del progetto, per pubblicizzarlo e per offrire una cena a tutti quelli che hanno dato l'anima per tutto questo.

FAQ: Vorrei farvi da sponsor... Posso?

Certo che puoi, saremo ben felici di avere un membro in più all'interno del nostro team ;)

Se vuoi sponsorizzare i nostri progetti umanitari scegli il pacchetto ricompensa "Sponsor Supporter" oppure scrivici una mail all'indirizzo che trovi nelle informazioni del progetto!

Nel momento in cui tu diventi il nostro sponsor avrai diritto a sapere tutti i nostri progetti in corso, ad avere il tuo logo nelle nostre magliette ed i nostri gadget, ad essere presente nella sezione Credits dei nostri siti e delle nostre mostre, e molto altro ancora...

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community