Una campagna di
Gianluca BarbieriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
I'm old and slow, please don't honk
Viaggiare e cantare in Canada con lentezza
Gianluca Barbieri, architetto e Laura Bombonato, attrice e regista teatrale, presentano il loro primo libro, un racconto di viaggio e musica, di orsi e montagne attraverso la British Columbia, tratto dai diari di viaggio e dallo spettacolo teatrale "I'm old and slow, please don't honk".
"Siamo felici di avere la possibilità di condividere con voi questo meraviglioso periodo della nostra vita.
Nel luglio del 2012 abbiamo viaggato in Canada per due mesi cantando canzoni di montagna e degli alpini a due voci. Non siamo partiti dall'Italia con questo progetto. Volevamo immergerci nella natura sterminata, con le immagini del film "Into the wild" nella mente, lavorando in qualche fattoria per ripagarci le spese, ma il lavoro non si trovava. Una sera, presi dallo sconforto, ci siamo messi a cantare per strada "Sul cappello" e "Dove sei stato, mio bell'alpino" a due voci. In Canada la tradizione degli artisti di strada è molto consolidata ed apprezzata. I nostri canti, essendo eseguiti a cappella, senza strumenti, hanno suscitato entusiasmo.
A metà luglio abbiamo iniziato a cantare per strada, poi siamo passati ai mercati biologici (dove è sempre prevista una postazione per i musicisti), per arrivare a cantare a novembre 2012 al Centro di Cultura Italiano di Vancouver per la sezione degli Alpini e a registrare un cd in uno studio professionale".
Sul loro sito internet www.ibombieri.it potete vedere un video registrato a Monastero Bormida a giugno del 2013.
Con una donazione di 10€ vi assicurerete una copia del libro. Parte del ricavato andrà a sostenere i progetti dell'Associazione Culturale "Max Aub" di Alessandria, che da più di dieci anni promuove spettacoli teatrali di qualità.
Un "abbraccio orso speciale" in anticipo a tutti i nostri sostenitori!
Commenti (0)