Una campagna di
Assisi Suono SacroContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto Assisi Suono Sacro nasce con l'intento di riscoprire il valore universale della musica e di riaffermare così il suo significato primigenio, spirituale e profondo. Nel concreto un progetto culturale e un Festival, giunto alla sua terza
edizione, che intendono valorizzare quel repertorio musicale, dall' antichità ai nostri giorni, nato con la volontà di parlare all' anima. Al di là della stretta destinazione dell'uso liturgico. Fra i soggetti patrocinanti l'iniziativa ricordiamo, fra i primi, Il Comune di Assisi.
Obiettivo principale e generale: offrire e produrre eventi culturali e musicali capaci di comunicare in modo diretto al proprio pubblico, al piccolo come al grande. Nello spirito universale che ha reso Assisi il Centro per antonomasia del dialogo fra Popoli e Culture. Affinchè il prodotto culturale sia uno strumento per arrivare dritto al cuore della gente coinvolgendola ed emozionandola.
L'edizione 2015 del Festival, Anemos, ha come obiettivo continuare ad indagare il rapporto fra le arti e lo spirito. Anemos
come forza vitale e spirituale dell'uomo, simbolo della sua essenza più profonda. Centrale la musica, ma non solo: si mette, infatti, a confronto con pittura, architettura, poesia. Ma anche con territori, come quello dell'enogastronomia, con cui intrattenere un dialogo fuori dagli schemi.
Commenti (0)