oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Delirio stonato d'un tarlo notturno

Una campagna di
Sisifo Collettivo

Contatti

Una campagna di
Sisifo Collettivo

Delirio stonato d'un tarlo notturno

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Sisifo Collettivo

Contatti

Il Progetto

DELIRIO STONATO D’ UN TARLO NOTTURNO

Eufremio è un ragazzo solitario notturno. L’unico suo amico, è il tarlo del tavolo da pranzo. Alceste è un violinista fallito, o mai costituito. Questa è la situazione celata ed enigmatica notturna che si apre. Ulio è un povero pescatore che non riesce a pescare e rifugia il suo estro tra piscine e bagni pronti a aizzare trote da scagliare sui suoi ami. E poi altri personaggi secondari che fanno da sfondo a questo ritratto notturno, che non sia solo notte ma anche giorno, di una civiltà prossima alla psicosi, mentre il tarlo e  la sua metamorfosi in farfalla lasciano di stucco l’unico suo amico, Eufremio, che cadrà nella immancabile voglia di passare alla storia.

Questo medio metraggio è un analisi esistenziale dell’ozio, posto esso come percepire il tempo senza la vergogna del dimenticarsi di eseguire un ruolo in quel teatro che è l’esistenza. Il dramma viene continuamente negato da se stesso e si trasforma, nell’ozio, oziando nella vita assieme ai due personaggi, che scoprono il percepire e la bellezza di poter stonare. Alceste risucirà a suonare in un teatro, ove l’applauso massificato suonerà alto per lui, nonostante la sua incapacità di suonare il violino, simbolo di evidente morte di ogni personale coraggio e forza di esplicitare il proprio pensiero ed il proprio gusto nei confronti di una massa dominante inglobante ed obnubilante. Eufremio si sentirà libero di costruirsi una statua ed innalzare la sua tarlo mania a rito sociale.

SISIFO  è un collettivo cinematografico. Ne fanno parte tecnici, scrittori e registi cinematografici sotto i 35 anni, provenienti da Roma e Napoli costituitosi il 13 dicembre 2014.  

DELIRIO STONATO DI UN TARLO NOTTURNO è la prima opera collettiva del gruppo, messa a punto e scritta a piu mani, ragionando accuratamente sulla qualità della scrittura costruita in funzione della messa in scena cinematografica atta a compiere il principio contrappuntistico suono – immagine ai fini di creare una esperienza estetica autentica ed espressiva. Il collettivo si auspica che questa opera possa, una volta ultimata grazie al vostro sostegno, essere distribuita nei canali culturali ed associativi del territorio italiano.

Non vi è un regista, non vi è uno sceneggiatore. È una prova sociale di dichiarazione spontanea dell’interesse ai fini dell’opera, ed ognuno di noi, ammettendo la propria volontà si è dedicato a quel che riteneva opportuno fare. Scrivere, dirigere, illuminare, vestire e cosi via.

La tecnica è mista, documentaristica o di fiction, rispetto alle situazioni richieste.

DELIRIO STONATO D’UN TARLO NOTTURNO  è un medio metraggio. I video disponibili on line sono  degli assaggi extra narrativi realizzati appositamente per voi.

Questo modico budget servirà per coprire le spese dei noleggi cinematografici per  realizzare le ultime scene, che abbiamo dovuto interrompere a causa dell’esaurimento del budget che avevamo  a disposizione (10000 euro).

Per ultimare queste riprese dovrebbero bastare due giorni, e ci auspichiamo che finalmente si possa passare alla fase di montaggio, per dar vita a questo medio metraggio.

L’intenzione del collettivo è quella di sfruttare quest’opera non come fine, ma come inizio di una rete artistica cinematografica che possa man mano auto sostenersi e generare forza lavoro.

Se siete interessati a partecipare ai prossimi progetti, mandate una mail a sisifo.col@gmail.com (unico unico modo di scriverci on line).

Non abbiamo una sede. Ci riuniamo sempre in posti diversi.

Vi ringraziamo di questa piccola donazione.

Con Gratitudine

COLLETTIVO SISIFO

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community