Una campagna di
Marcello BaroneContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
GESTI D’AMORE
Difficilmente i bambini parlano dei propri disagi famigliari. La violenza non è solo fisica. Esiste una violenza psicologica molto più difficile da riconoscere e da denunciare. Non ci sono segni fisici e spesso le vittime considerano “normali” alcune dinamiche che invece tali non sono.
L’adolescente, soprattutto, affronta cambiamenti importanti, sia fisici che comportamentali. In questa fase noi adulti abbiamo il dovere di intervenire in modo costruttivo: rinforzando la sua autostima e aiutandolo a comprendere e accettare il nuovo sé che si va formando.
Questa tematica ha ispirato la realizzazione del Cortometraggio “Gesti D’amore”
PERCHÈ
Il progetto Gesti D’Amore vuole sensibilizzare l’attenzione degli adulti rispetto al rapporto genitori-figli attraverso la realizzazione di un Cortometraggio, che verrà donato ad associazioni che operano nel sociale, ad enti pubblici e divulgato attraverso tutti i canali social.
Perché un Audio-Visivo? Perché rappresenta uno dei più efficaci sistemi di comunicazione e comprensione, in grado di coniugare contenuti concettuali ed emozioni.
LA STORIA
Attraverso scene di vita quotidiana verranno raccontati gli atti di rifiuto, di minaccia e di isolamento che tendono a denigrare, rendere insicuri e “uccidere” psicologicamente i minori. Tali comportamenti sono messi in atto il più delle volte all’interno della famiglia e non vengono riconosciuti come abusi.
Le conseguenze di tutto si avvertono in una incapacità di godere dell’essenza della vita, nel rifiuto di sentirsi responsabili delle proprie azioni e nella tendenza a mentire anche senza motivo. A tutto ciò si aggiunge una ridotta capacità cognitiva che sfocia in difficoltà nello studio, mancanza di curiosità e ritardo nello sviluppo del linguaggio. E si riparte nuovamente con una nuova violenza: critiche verso la personalità, verso le scarse capacità e l’apatia. Giudizi negativi su ogni comportamento o atteggiamento.
E’ un circolo vizioso dal quale non sembra esserci scampo.
LE VOSTRE DONAZIONI
Nell'attivare il crowdfunding ci auguriamo che un certo numero di donazioni ci permetta di realizzare il progetto al massimo delle sue potenzialità. Per fornire un campanello d’allarme, uno specchio nel quale ognuno di noi può riconoscere comportamenti tesi a ledere lo sviluppo psico-affettivo sano del bambino e dell’adolescente. E possa fare qualcosa!
Ma soprattutto un punto di partenza, o meglio RIpartenza, per chi subisce.
Una mano tesa, un gesto d’amore vero.
Commenti (0)