oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Difendiamo la Valle. Salviamo l'area verde di Cangiano

Una campagna di
Anagni Viva

Contatti

Una campagna di
Anagni Viva

Difendiamo la Valle. Salviamo l'area verde di Cangiano

Difendiamo la Valle. Salviamo l'area verde di Cangiano

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 125,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza 220 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Anagni Viva

Contatti

Il Progetto

Ad Anagni, una porzione di territorio di 40 ettari, oggi configurata come area agricola, con aree boscate, pascoli, prati, corsi d’acqua e una zona umida, con laghetto rischia di sparire sotto i colpi della cementificazione.

Il Comune di Anagni (nel 2024) ha deciso il cambio di destinazione urbanistica dell'area verde, attigua al quartiere di San Bartolomeo, per consentire la realizzazione di un gigantesco polo logistico che ospiterà tre capannoni di grandi dimensioni (una delle strutture dovrebbe essere alta trentacinque metri e lunga quattrocento!).

Il coordinamento ambientale “Difendiamo La Valle” ha evidenziato sia le incongruenze del cambio di destinazione d’uso e delle disparate problematicità che un’opera di questo tipo comporta (immotivato consumo di suolo, inquinamento atmosferico per aumento di flussi automobilistici, stravolgimento del paesaggio, fragilità idrogeologica, sparizione di un’ampia porzione di verde, distruzione della biodiversità presente, inquinamento acustico e luminoso, eccessiva cementificazione, incongruità delle opere compensative); sia la falsa promessa, che si allaccia ad una distorta interpretazione del concetto di pubblica utilità, di numerosi posti di lavoro che un'attività di logistica non potrà mai realizzare (notoriamente il più basso indice occupazionale tra tutte le attività produttive). Quest’area - una zona agricola di valore, rinaturalizzata, su cui insistono diversi vincoli - rappresenta un’isola verde all’interno di un contesto, quello della Valle del Sacco, devastato da ogni tipo di inquinamento.

Numerose osservazioni, basate su questi ed altri aspetti, sono state presentate dal coordinamento in sede di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Regione Lazio ed è stato intrapreso un ricorso presso il Tribunale Amministrativo del Lazio. Nel frattempo, sono state elaborate e presentate diverse istanze per contrastare tale inaccettabile decisione.

Per proseguire nella nostra azione di contrasto alla cementificazione al consumo di suolo e continuare la battaglia legale contro la realizzazione del Polo Logistico abbiamo necessità di sostegno economico che ci permetta di far fronte alle spese, quindi, si invitano tutti coloro che sono sensibili al tema a sostenere la causa contribuendo a tale scopo.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • GC
    Gianluigi Con moltissime zone abbandonate piene di mostri di cemento e ferro in ogni angolo delle nostre periferie, mi domando perché non vengono riqualificate invece di togliere altro verde e natura? Di zone verdi non ne avremo mai abbastanza, spero che venga raccolto abbastanza per poter sostenere questa battaglia e impedire l'estinzione di questa valle!

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?