oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Armonie al Quirinale

Una campagna di
Ital-Music-Art. Aps

Contatti

Una campagna di
Ital-Music-Art. Aps

Armonie al Quirinale

Armonie al Quirinale

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 1.200,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 91 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Ital-Music-Art. Aps

Contatti

Il Progetto

Armonie al Quirinale

 ore 19:30

breve visita guidata  e poi il Concerto

Durata del concerto: 1 ora

dal 5 Dicembre 2025 

al 13 febbraio2026

Chiesa di San Silvestro al 

Quirinale

Via Ventiquattro Maggio 10 – Roma

IMPORTANTE!!

per assicurarsi una ricompensa (ingresso ai concerti) scrivi una mail

Please to be sure before the donation to have the gift (admission to concerts), write an email  to

 info.italmusicart@gmail.com

🍷

Con la donazione é incluso sia il concerto, la breve visita guidata e l aperitivo nella terrazza della chiesa!

with the donation is included  the concert,  the short guided tour, and a aperitif in the terrace of the church!

🍷

info.italmusicart@gmail.com 

Se vuoi prenotare i concerti   

e usufruire delle promorzioni

(o venire a un concerto singolo)

fino al 3 dicembre le donazioni  da 15 euro in su daranno diritto alla tessera socio omaggio

per info

info.italmusicart@gmail.com

Grazie!

sempre online attraverso questa piattaforma puoi scegliere le altre opzioni disponibili

Armonie al Quirinale

ItalMusicArt A.p.S. presenta la  "Stagione di Concerti di Musica da Camera; che si svolgerà di venerdì (tranne il concerto straordinario di mercoledì 21 gennaio 2026)  alle ore 20.00, presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale in via XXIV maggio -10

Gli eventi in programma sono unici per il luogo e per gli artisti che si esibiranno, provenienti da tutta Europa.

Prima dell concerto ci sara'un breve visita guidata della Chiesa.

Dopo il concerto sará offerto un aperitivo 

La chiesa chiamata "Chiesa dei Tre Concili" è parte del complesso architettonico delle Scuderie Papali, in prossimità del Colle dove è situata la Presidenza della Repubblica. Le dimensioni contenute della chiesa si prestano alla musica da Camera. Affermava Stravinskij: “Minore è il numero dei musicisti, minore deve essere la distanza che separa i musicisti dal pubblico”, e la chiesa di San Silvestro, oltre ad essere uno dei più preziosi gioielli del barocco, intima, raccolta e dalle dimensioni contenute, gode di un’acustica eccezionale che permette di ascoltare la musica in maniera coinvolgente.

Il Programma

Venerdì 5 Dicembre 

“ Danza e Fantasia“

Ravel, Faurè, Tchaikovsky

Duo pianistico:

 Gemma Di Battista - Marilena Liso

Venerdì 19 Dicembre – 

“Sogno d’Amore”
racconti al pianoforte
Schubert, Chopin

Sebastiano Brusco 

Venerdì 9 Gennaio

“il Flauto magico ”

 La versatilità del flauto da Bach in poi
Corelli, Bach, Mozart, Beethoven, Pop


Giuseppe Nova -flauto
Maurizio Fornero -pianoforte

CONCERTO STRAORDINARIO   

Mercoledì 21 Gennaio

“Il virtuosismo e l’eleganza”

La serenità nei capolavori per violino e pianoforte
 Mozart, Beethoven, Franck


Cihat Askin - violino (Turchia)
Sebastiano Brusco - pianoforte

Venerdì 30 Gennaio

“  Il canto intimo della viola”
 L amore tradotto in musica
 Beethoven, Brahms

Gaetano  Adorno - viola
Maria PiaTricoli- pianoforte

Venerdì 13 febbraio

“La vie en Rose”
Saloon  Music 
Kreisler, Dvorak, Chopin, Mendelssohn

Joaquín Palomares (violino) (Spagna)

Carlos Apellániz (pianoforte) (Spagna)

L'inaugurazione di venerdí 5 Dicembre (come per i seguenti concerti) avrà inizio con una visita guidata della chiesa di San Silvestro,  ove è possibile immergersi nell'atmosfera "dorata" che attraeva Michelangelo, che qui incontrava la sua cerchia di amici, fra cui la nobildonna Vittoria Colonna; ammirare la Virgo lactans, stupenda tavola del 1200; le statue, le tele, gli affreschi realizzati da importanti artisti quali il Domenichino, Giovanni Alberti, il Cavalier d'Arpino e Alessandro Algardi.

La chiesa, costruita nel IX secolo e ampliata nel XVI secolo, è un gioiello nascosto perché è chiusa al pubblico, perché è piena di affreschi e tele "dorati" e sembra stare sospesa, posta com'è nove metri sul livello stradale, in una diversa dimensione.

Dopo i concerti, 

per proseguire a godere dell'esclusiva serata sarà offerto un 

Aperitivo 

sul terrazzo del chiostro della chiesa, da dove si gode la vista dei tetti di Roma.

La direzione artistica di Sebastiano Brusco propone brani di musica classica eseguiti da musicisti di carriera internazionale, provenienti da Spagna, Francia, Ucraina, Macedonia e Italia. Il primo concerto del *23 Marzo* sarà un revival di musiche per violino e pianoforte, dedicato a Kreisler un compositore e virtuoso violinista, con brani della tradizione dell'epoca romantica e novecentesca che spesso vengono eseguiti come bis. Suonerà per noi Joaquin Palomares, violinista spagnolo di fama internazionale, in duo, col pianoforte.

Dopo tutti i concerti, il cui termine è previsto alle ore 20:30, sarà servito un brindisi beneaugurante sulla terrazza con vista sul Palazzo del Quirinale.

info a info.italmusicart@gmail.com

3289342505

Il contributo per i concerti è di 20 euro all'ingresso :

consigliamo agli amici di approfittare della promozione per chi prenota con un bonifico o con il crowdfunding di associarsi  per il 2026 e godere di tutti i vantaggi per i soci:

15€ l’ingresso A un concerto

40€ a tre concerti (ESCLUSO Il 19 dicembre e il 21 gennaio)

75€ abbonamento a tutti e 6 i concerti

100€ sostenitore con posto in prima fila e un accompagnatore con la riduzione all'ingresso del 50%

mandare una email a info.italmusicart@gmail.com

un bonifico a:

a: ITALMUSICART aps, Via Bixio n. 76, 00185 Roma – Cod. fisc. 96534770589 –Banca:CREDIT AGRICOLE

-IBAN: IT45R0623003202000057614560

Oppure attraverso questo crowdfunding

Facendo una donazione della cifra corrispondente alla scelta o selezionare RICOMPENSA

* ** *

🚘.  I concerti si terranno  quando la ZTL non è attiva, ecco alcune soluzioni di parcheggio nei pressi della chiesa 

Parking Esedra - via Modena 10 

📞 06.4880490

Garage Nazionale - via Napoli, 35 

📞 06.4817760

Euro Parking Garage - Via Napoli, 66 

📞 06.48813827 oppure 334.5894767

Con l’autobus 🚌.    40-60-64-70-117-170-H  scendere alla fermata Nazionale/Quirinale

Con la metropolitana 🚇.  metro A (fermata P.za della Repubblica).   metro B (fermata Cavour)

* ** *

Abbiamo bisogno del vostro contributo anche piccolo e incoraggiamento

per il sostegno alle spese di ogni singolo concerto

(musicisti, chiesa, pianoforte, aperitivo e organizzazione) 

* ** *

Come sostenerci

- partecipazione ai concerti

- diffusione dell'evento 

- abbonarsi ai concerti

- associarsi

- diventare sostenitore con un bonifico (da 100 euro in su)  e avere così l’ingresso a tutti i concerti, il posto in prima fila e l’ingresso di un accompagnatore, con un contributo ridotto di 10 euro con un bonifico specificando la causale (socio, SPONSOR o SOSTENITORE stagione per il 2004) a: ITALMUSICART aps, Via Bixio n. 76, 00185 Roma Cod. fisc. 96534770589 Banca: CREDIT AGRICOLE - IBAN: IT45R 0623 003202000057614560

* ** *

Perché chiediamo di sostenerci

A parte Santa Cecilia, la IUC e l’Accademia Filarmonica (che hanno un fatturato inarrivabile e godono dei contributi del FUS) la capitale offre in programma pochi concerti cameristici.

Per questa ragione vogliamo creare una vera stagione di concerti di musica da camera che si caratterizzi per l’obiettivo artistico e non esclusivamente turistico. Da noi già promosso con successo, nella rassegna estiva “Tra Note e Monti” a Pescasseroli e per otto anni consecutivi nella Sagrestia del Borromini a Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona e Sant’Alfonso all’Esquilino.

Purtroppo non esiste una vera attenzione per la diffusione della musica classica cameristica, tranne per le grandi istituzioni, i grandi eventi e le orchestre.

Per realizzare confidiamo nel sostegno fondamentale del pubblico che ormai ci segue e di coloro che vogliono conoscerci, ma anche nel supporto di privati che vogliono aiutarci sostenere i costi necessari alla realizzazione dei concerti.

* ** *

Sostieni questo progetto

Ricompense

€5.00

Tessera socio

Tessera associativa Annuale, che da' diritto all'ingresso e ai vantaggi degli associati

Scegli
€20.00

Concerto 13 febbraio

Posto a sedere nelle le prime due file (in ordine di prenotazione) + aperitivo in terrazza + breve visita guidata
Tessera esclusa
Chi non ha la tessera del 2026 dovrà farla in sede il giorno del concerto, oppure versare un contributo di 25 € che include il costo della tessera annuale

8 rimanenti
Scegli
€20.00

Concerto 30 gennaio

Posto a sedere nelle le prime due file (in ordine di prenotazione) + aperitivo in terrazza + breve visita guidata
Tessera esclusa
Chi non ha la tessera del 2026 dovrà farla in sede il giorno del concerto, oppure versare un contributo di 25 € che include il costo della tessera annuale

8 rimanenti
Scegli
€20.00

Concerto 9 Gennaio

Posto a sedere nelle le prime due file (in ordine di prenotazione) + aperitivo in terrazza + breve visita guidata. Tessera esclusa.
Chi non ha la tessera del 2026 dovrà farla in sede il giorno del concerto, oppure versare un contributo di 25 € che include il costo della tessera annuale

9 rimanenti
Scegli
€20.00

Concerto 5 Dicembre

Posto a sedere nelle le prime due file (in ordine di prenotazione) + aperitivo in terrazza + breve visita guidata. Tessera esclusa.
Chi non ha la tessera del 2026 dovrà farla in sede il giorno del concerto, oppure versare un contributo di 25 € che include il costo della tessera annuale

8 rimanenti
Scegli
€20.00

Concerto 19 dicembre

Posto a sedere nelle le prime due file (in ordine di prenotazione) + aperitivo in terrazza + breve visita guidata. Tessera esclusa.
Chi non ha la tessera del 2026 dovrà farla in sede il giorno del concerto, oppure versare un contributo di 25 € che include il costo della tessera annuale

8 rimanenti
Scegli
€20.00

Concerto 21 gennaio

Posto a sedere nelle le prime due file (in ordine di prenotazione) + aperitivo in terrazza + breve visita guidata. Tessera esclusa.
Chi non ha la tessera del 2026 dovrà farla in sede il giorno del concerto, oppure versare un contributo di 25 € che include il costo della tessera annuale

8 rimanenti
Scegli
€40.00

Ingresso a Tre concerti

Ingresso a tre concerti a scelta.
(Tessera socio 2026 inclusa)
+ aperitivo in terrazza + breve visita guidata
Non sono inclusi i concerti del 19 dicembre 2025 e del 21gennaio 2026

12 rimanenti
Scegli
€75.00

Abbonamento

ingresso a tutti e 6 i concerti
(Tessera socio 2026 inclusa)
+ aperitivo in terrazza + visita guidata

10 rimanenti
Scegli
€100.00

Sostenitore

Il sostenitore ha l’ingresso a tutti e 6 i concerti stagione invernale, il posto in prima fila e l’ingresso di un accompagnatore, con un contributo ridotto di 15 euro anziché 20 per la prima fila
+ aperitivo in terrazza e visite guidate
(Tessera socio inclusa)

5 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    Vuoi sostenere questo progetto?