Una campagna di Bottega Partigiana
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Da anni La fabbrica dell’animazione è un punto di riferimento per artisti e persone: qui prendono vita spettacoli, mostre, concerti, proiezioni, laboratori e progetti di economia sociale.
È un luogo dove la cultura non solo si mostra, ma si coltiva, si trasmette e si assimila insieme — come un alimento per la mente collettiva.
Noi crediamo che sia la cultura a nutrire tutto il resto: le menti, le idee, le relazioni, la bellezza e la voglia di immaginare un domani migliore.
Per questo, da anni, Fabbrica è un luogo aperto e amato da chi crede nella cultura come motore di partecipazione e convivenza civile.
Oggi però La fabbrica rischia di spegnersi per difficoltà amministrative che da tempo ne ostacolano la sostenibilità economica.
Alcune clausole contrattuali del Comune di Milano, non aggiornate alle norme del Terzo Settore, ci hanno impedito sponsorizzazioni e finanziamenti, generando una posizione debitoria nei suoi confronti.
Stiamo lavorando per risolvere tutto entro il 31 gennaio 2026, ma adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Il tuo contributo è importante: darà un impulso vitale a questo spazio, permettendoci di continuare a fare ciò che sappiamo fare meglio — produrre cultura e relazioni.
Vogliamo garantire a Fabbrica una nuova gestione sostenibile e partecipata, libera di collaborare con enti, imprese e cittadini, per continuare a generare cultura, interazioni e connessioni sul territorio.
Ogni euro raccolto ci aiuterà a:
Sostieni, partecipa, diffondi.
Perché la cultura (r)esiste solo se continua a produrre.
La fabbrica vive solo se la teniamo accesa insieme.
Ogni contributo, piccolo o grande, è un gesto che alimenta la cultura libera.





Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)