oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

DistrictHub – La città che unisce cittadini, sicurezza e partecipazione

Una campagna di
Venezia.tech - Paolo Rizzo

Contatti

Una campagna di
Venezia.tech - Paolo Rizzo

DistrictHub – La città che unisce cittadini, sicurezza e partecipazione

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 25.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 150 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
Venezia.tech - Paolo Rizzo

Contatti

Il Progetto

Le città stanno perdendo la loro voce.

Le città stanno perdendo la loro voce. E con essa, la fiducia che ognuno di noi possa ancora fare la differenza.

Il progetto DistrictHub nasce per cambiare tutto questo.

È la piattaforma civica geo-localizzata ed una app, che vuole trasformare cittadini, commercianti, amministratori pubblici e forze dell’ordine in una rete viva, attiva e collaborativa.

Qui non si scrolla.
Si partecipa. Si propone. Si costruisce. E lo fai sul tuo territorio, dove vivi tu.


Con la app DistrictHub potrai:

Segnalare problemi urbani e ricevere risposte dirette dal tuo Comune, che grazie a te saprà dove agire in tempi rapidi.

🚨 Denunciare in forma riservata reati come situazioni di pericolo, degrado o violenza domestica e bullismo, direttamente alle forze dell’ordine. Grazie a te i nostri quartieri torneranno sicuri, per tutti.

🧭 Avvisare la comunità in tempo reale, come in un controllo di vicinato evoluto e geo-localizzato - condividendo segnalazioni rivolte al Comune, reati in corso o richieste di aiuto e raggiungendo chi non intende girarsi dall'altra parte.

🏪 Promuovere attività e offerte locali, sostenendo il commercio di quartiere nel digitale. Questo anche grazie ad un profilo completo di e-commerce “aperto” 24 ore su 24 per ciascun negozio.

📍 Mappare i locali sfitti e proporre nuove attività per rivitalizzare le vie cittadine

DistrictHub unisce tutto questo in una sola app, con un obiettivo chiaro:
ricostruire il senso di appartenenza e fiducia nelle persone, riportando vita e serenità nei quartieri.


💡 PERCHÉ SOSTENERE IL PROGETTO

Viviamo in città sempre più frammentate e diffidenti.
Le piattaforme social ci tengono connessi… ma distanti.

DistrictHub riporta l’attenzione sul territorio - quello reale, dove viviamo, lavoriamo e cresciamo.
Un modello che può nascere in una città e replicarsi in tutta Italia.

Sostenendo questo progetto, ci aiuterai a:

🌍 Far nascere la prima piazza digitale civica italiana costruita dal basso

🛡️ Attraverso il tuo smartphone, dare strumenti di segnalazione, protezione e prevenzione che avvicinano cittadini, amministrazioni e forze dell’ordine in tempo reale.

🏪 Creare un motore di economia locale per il commercio di vicinato “armato” di e-commerce, perché il negozio sotto casa tiene vive le nostre strade, le piazze e ti accoglie.

👩‍💻 Valorizzare giovani, associazioni e chi vuole migliorare il proprio quartiere partecipando attivamente.

Il “lamento inascoltato" di oggi sui social diventerà domani orgoglio nel dire “grazie a me quel problema è stato risolto”.


🛠️ CHI SIAMO

Grazie all'esperienza decennale nello sviluppo di applicazioni, nel corso di questo 2025 abbiamo deciso di realizzare il nostro progetto rivolto alle comunità e ai cittadini come noi.
Abbiamo sviluppato una prima versione iOS della nostra app e verificato, confrontandoci con cittadini del nostro territorio, amministratori pubblici ed associazioni di categoria, che il progetto offre una straordinaria opportunità di rinascita per le nostre città e per tutti noi.

Questa prima fase del progetto è stata autofinanziata dedicandoci a tempo pieno allo sviluppo.
Ora, per completarlo ed arrivare ai territori, abbiamo bisogno del tuo supporto.


🔧 Cosa stiamo realizzando

Con il sostegno dei cittadini e dei partner che sceglieranno di credere in DistrictHub, porteremo a compimento un progetto già in fase avanzata di sviluppo.

📱 Completeremo la versione iOS dell’app DistrictHub, oggi in uno stato di sviluppo avanzato, e realizzeremo la versione Android, per garantire a tutti i cittadini la possibilità di partecipare e contribuire attivamente alla vita del proprio territorio.

🖥️ Costruiremo una dashboard dedicata a Comuni, Forze dell’Ordine ed altri soggetti di riferimento  dove gestire segnalazioni e notifiche in modo rapido, trasparente e coordinato, migliorando la collaborazione tra cittadini e istituzioni.

🏪 Integreremo un’infrastruttura cloud sicura per la gestione dei dati, delle segnalazioni e delle notifiche push, così da rendere la piattaforma stabile, scalabile e pronta per accogliere nuovi distretti urbani.

📱 Lanceremo ufficialmente l’app DistrictHub (iOS e Android) con le prime funzioni attive - segnalazioni civiche, mappa interattiva e promozioni locali legate ai negozi di quartiere.

🛒 Attiveremo la sezione eCommerce civico, che permetterà alle attività commerciali di proporre offerte locali e vendere prodotti anche online, creando un circolo virtuoso tra economia di prossimità e comunità digitale.

🏅 Implementeremo un sistema di livelli civici e badge per valorizzare chi partecipa attivamente, promuovendo comportamenti positivi e senso di appartenenza.

🎤 Parallelamente, organizzeremo eventi e incontri pubblici con istituzioni, associazioni di categoria e cittadini per presentare DistrictHub come nuova infrastruttura civica digitale per realizzare convenzioni e collaborazioni a 360 gradi.

📣 Infine, avvieremo una campagna di comunicazione territoriale e digitale per far conoscere il progetto, coinvolgere nuovi comuni e lanciare i primi “quartieri pilota” in Italia.


💰 A cosa servirà il tuo contributo

Il tuo contributo seguirà percorsi già pianificati e servirà a rendere operativa la prima piazza civica digitale italiana.
Ogni donazione, piccola o grande, aiuterà a costruire strumenti reali per migliorare la vita nei nostri quartieri.

Ecco come verrà utilizzato il budget raccolto:

🔹 30% — Sviluppo tecnico dell’app
Completamento di DistrictHub per iOS e sviluppo della versione Android, con ottimizzazioni per accessibilità e sicurezza.

🔹 20% — Dashboard per Comuni e Forze dell’Ordine
Creazione di un pannello gestionale per segnalazioni, analisi e comunicazione diretta con i cittadini.

🔹 15% — Infrastruttura cloud e notifiche push
Servizi cloud scalabili, hosting sicuro e sistema di notifiche in tempo reale.

🔹 15% — Attività di comunicazione e marketing
Campagne territoriali e digitali per far conoscere DistrictHub a cittadini, associazioni e istituzioni locali.

🔹 10% — Eventi di presentazione e partnership
Incontri pubblici, workshop e collaborazioni con Comuni, scuole e associazioni di categoria per avviare i primi distretti pilota.

🔹 10% — Ricompense, manutenzione e supporto alla community
Gestione delle ricompense, assistenza ai beta tester e supporto agli utenti delle prime versioni.


👉 Ogni contributo costruisce un pezzo di fiducia.
DistrictHub non è un’app qualsiasi, ma un progetto civico che nasce dal basso, per restituire voce e protagonismo ai cittadini.


🤝 A CHI SI RIVOLGE

👥 Ai cittadini che vogliono partecipare e sentirsi utili ed ascoltati
🏛️ Agli amministratori locali che credono nella trasparenza, nel dialogo e nei propri cittadini
👮‍♀️ Alle forze dell’ordine che desiderano ottenere collaborazione dalla comunità in modo diretto
🛍️ Ai commercianti che vogliono entrare nel digitale restando legati al territorio
🎓 Alle associazioni e alle scuole che promuovono educazione civica e partecipazione


🎁 RICOMPENSE

💬 Accesso anticipato alla beta di DistrictHub
🌟 Badge digitale personalizzato nel proprio profilo
📢 Riconoscimento pubblico sui canali ufficiali del progetto
📍 Visibilità dedicata nella mappa civica e nel marketplace locale al momento del lancio


❤️ IL NOSTRO MESSAGGIO

DistrictHub non è un social che divide.
È una piazza digitale che unisce.

Crediamo che dietro ogni città ci siano persone capaci di farla rinascere.
DistrictHub nasce per unirle, perché insieme possiamo davvero cambiare le cose.

👉 Sostieni DistrictHub su Produzioni dal Basso.
La città che sogni non nasce da sola.
Nasce da te, da noi, da chi ci crede ancora.
Ritroviamoci. Per davvero.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

Cittadino partecipante

Entra nel cuore del progetto!
Otterrai:
Accesso anticipato alla beta di DistrictHub
Aggiornamenti esclusivi sullo sviluppo
---
🎯Perfetta per chi vuole contribuire concretamente alla nascita della prima piazza civica digitale italiana.

Scegli
€25.00

Cittadino Fondatore

Diventa parte ufficiale della storia di DistrictHub.
Riceverai:
Tutti i vantaggi del livello precedente
Badge digitale “Cittadino Fondatore”
Nome nell’elenco dei sostenitori
---
🎯Ideale per chi vuole lasciare un segno visibile nel futuro della propria città.

Scegli
€50.00

Ambasciatore Civico

Fai conoscere il progetto nella tua comunità e ottieni un riconoscimento speciale come “Ambasciatore Civico”.
Riceverai:
Tutti i vantaggi dei livelli precedenti
Badge “Ambasciatore Civico”
Invito agli eventi online e accesso anticipato a funzionalità speciali
---
🎯Per chi vuole essere punto di riferimento nel proprio quartiere.

Scegli
€100.00

Partner di Quartiere

Dedicato a commercianti e piccole attività locali.
Entra nel marketplace civico e fai parte del primo circuito di promozione territoriale digitale.
Cosa otterrai:
Tutti i vantaggi dei livelli precedenti
Profilo attività nel marketplace locale
Priorità nelle promozioni e menzione pubblica
---
🎯Perfetta per chi crede nel commercio di vicinato e vuole essere tra i primi visibili sulla piattaforma.

Scegli
€250.00

Sostenitore Visionario

Contribuisci alla costruzione di un modello replicabile in tutta Italia.
Il tuo nome (o quello della tua attività) sarà visibile come “Sostenitore Visionario” nella sezione fondatori dell’app e sul sito.
Tutti i vantaggi dei livelli precedenti
Accesso alla community privata dei fondatori
Logo o nome visibile sul sito e press kit
---
🎯Per chi vuole essere parte della visione nazionale del progetto e sostenere la rinascita civica italiana.

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    17. Partnership per gli obiettivi

    Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?