oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il Mondo PAZIENZA torna a casa

Una campagna di
Associazione BATTUTA ASP

Contatti

Una campagna di
Associazione BATTUTA ASP

Il Mondo PAZIENZA torna a casa

Il Mondo PAZIENZA torna a casa

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 50,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 66 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Associazione BATTUTA ASP

Contatti

Il Progetto

"Il mondo PAZIENZA torna a casa”

Un progetto di riappropriazione culturale per riportare Andrea Pazienza e la sua arte tra le strade di San Severo

Ci sono cerchi che aspettano di essere chiusi, storie che attendono solo di essere raccontate e personaggi che vogliono tornare ad essere ammirati, a casa loro, tra la loro gente.
Ci sono luoghi in cui, al solo passaggio, percepisci la densità dei ricordi e la voce degli aneddoti.
E poi c’è lui, Andrea Pazienza.

Andrea torna a casa, nella sua — nella nostra — San Severo.
Nel cuore del centro storico, in quell’incrocio che freme per risvegliarsi e tornare a raccontarci chi era Paz e chi eravamo noi.
Perché riscoprire le origini di un genio è il primo passo per restituire dignità alla nostra identità, troppo spesso calpestata e dimenticata.

È arrivato il momento di riportare Andrea Pazienza, la sua creatività, i suoi personaggi e la sua arte tra le sue strade, tra chi lo ha conosciuto, chi lo avrebbe voluto incontrare e chi non ha ancora avuto modo di scoprirlo.

-IL PROGETTO-

Attraverso artisti stimati e riconosciuti — ma soprattutto che stimano e riconoscono l’arte di Andrea Pazienza — nasce un progetto di riappropriazione culturale del “Mondo Pazienza”.
Non una mostra chiusa in una galleria, ma un percorso vivo, diffuso, capace di restituire alle strade il linguaggio libero e irriverente che Andrea ha incarnato.

Il primo intervento prenderà forma nelle vetrine dell’ex negozio Volpe, all’inizio di Via Soccorso — luogo simbolico, nel cuore della zona dove Andrea è cresciuto.
Una scelta non casuale: perché la creatività di Pazienza non avrebbe tollerato le gabbie di una stanza, e perché quella parte di città, come lui, ha sofferto per lungo tempo mancanza di attenzione e cura.

Due realtà che condividono la stessa urgenza di rinascere, di tornare a raccontarsi, di ritrovare la propria voce.
Questo è solo il primo atto di un percorso che auspichiamo possa espandersi, coinvolgendo chiunque non si arrenda al decadimento sociale, urbanistico e culturale che rischia di impadronirsi della nostra città.

Un’opera sociale, per la gente e dalla gente

La realizzazione del progetto è possibile esclusivament  grazie a una campagna di crowdfunding che unisce cittadini, appassionati e ammiratori di Pazienza in un unico grande gesto collettivo.
Un’iniziativa che vuol dare vita a una vera e propria “opera sociale”: un progetto per la gente, fatto dalla gente.

Questo spirito di collaborazione e partecipazione attiva, dove tutti possono contribuire e beneficiare, rappresenta l’essenza del messaggio che vogliamo diffondere:
costruire insieme una San Severo più viva, consapevole e orgogliosa della propria identità.

L’artista: ALANIZ

La scelta dell’artista è ricaduta su ALANIZ (instagram.com/alanizart), street artist di fama internazionale.
Nonostante provenga da un altro continente, Alaniz ha saputo entrare con profondità nella visione creativa di Pazienza.
Già autore di un’opera dedicata ad Andrea proprio a San Severo — poi tristemente rimossa — Alaniz torna oggi per ricreare quella connessione tra San Severo e uno dei suoi figli più amati, restituendo colore, memoria e orgoglio a una città che vuole ricordare e rinascere.

-CREDITI-

Il progetto “Il mondo Pazienza torna a casa” è stato realizzato da Associazione Battuta,
da un’idea di Cosimo Buono e Luca Cascini.

In collaborazione con Andiamo e Giro Esterno.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Luigi bellissima e necessaria iniziativa da sostenere a tutti i costi. Forza!

    Vuoi sostenere questo progetto?