Una campagna di Tommaso Carmenati
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
[📹 Credit video e foto:
© Angelo Trani]
In queste righe - meno di 8 minuti di lettura - troverai tutto ciò che c’è dietro a Mediterrando: il perché, il come e il modo in cui puoi farne parte.
È scritto con il cuore e con la massima trasparenza 🌱
Qui sotto troverai 👉 🌊 Introduzione · 👋 Chi sono · 🚐 Il progetto — Mediterrando · 🎯 Obiettivi · 🗓️ Roadmap (3 anni) · 📣 Come racconterò il viaggio · 🙏 A cosa servono le donazioni · 🤝 Come puoi contribuire · 📚 Approfondimenti
✋ Dove incontri l’asterisco (*), trovi una spiegazione più ampia nella sezione Approfondimenti.
Negli ultimi 50–70 anni il Mediterraneo sta cambiando a una velocità mai vista prima.
Questi sono solo alcuni effetti del modello di “progresso” che, in pochi decenni, ci ha mostrato chiaramente che questa via non è sostenibile a lungo termine.
Che mondo troveranno i nostri figli nei prossimi 50–70 anni se non cambiamo rotta?
La buona notizia: gli effetti che osserviamo nella società, non sono altro che la somma delle azioni di ciascuno.
Dunque nelle nostre mani abbiamo un potere immenso: quello di scegliere ogni giorno che contributo apportare nella collettività.
🌀 Dietro ogni crisi c’è sempre un’opportunità…
È un ecosistema vivente dove natura, cultura e comunità hanno cercato per millenni l’equilibrio. Qui sono nate città, mercati, democrazie, saperi agricoli e marittimi; qui la dieta mediterranea (UNESCO) non è solo cibo, ma convivialità, pausa, vita all’aperto, legami tra generazioni.
In Sardegna e Ikaria (Blue Zones*) si vive più a lungo grazie a fattori come relazioni forti, alimentazione locale, movimento naturale, spiritualità profonda, contatto con natura e mare.
Il Mediterraneo è una frontiera porosa: arabi, greci, latini, ebrei, berberi, cristiani e musulmani hanno dialogato e si sono mescolati. Nel Mediterraneo identità non significa chiusura: significa incontro, valore.
Nonostante le fragilità, il Mediterraneo conserva una ricchissima biodiversità e un sapere antico di circolarità che oggi torna d’attualità: un’economia rigenerativaante litteram.
La sua più grande eredità? Una filosofia del tempo: la vita vale più della produttività.
“Il Mediterraneo è un grande archivio della memoria umana.”
— Predrag Matvejević
Il Mediterraneo è uno specchio del pianeta: parliamo delle crisi ma ci sono anche soluzioni, radici e speranze. Se lo rigeneriamo, può diventare il primo laboratorio di sostenibilità integrata: ecologia + cultura + salute.
Questo territorio è testimone di una memoria profonda: la sopravvivenza dipende dall’equilibrio tra uomo/ambiente, individuo/comunità, tradizione/innovazione.
Riscoprire il Mediterraneo significa riscoprire noi stessi.
La bussola di questo progetto sarà la salutogenesi*. Invece di chiedersi “perché ci ammaliamo?”, chiede: “Cosa ci fa stare bene?”.
Questo paradigma non si concentra sui problemi, ma sulle risorse—interiori, sociali, ambientali—che tengono in equilibrio individui, comunità e ambiente.
Nel viaggio, infatti, andrò alla ricerca di eccellenze, unicità, storie ispiranti, esempi virtuosi. Con una divulgazione accessibile, voglio contribuire a ricreare una coscienza collettiva rispetto a questo immenso tesoro che abbiamo tra le nostre mani: il Mediterraneo.
Per riscoprire le nostre radici e tracciare nuove rotte per disegnare un futuro migliore.
Sono Tommaso Carmenati (1993), nato ad Ancona. Il mare per me è casa.
Credo che ogni persona abbia una responsabilità: mettere i propri talenti al servizio del bene comune.
Queste sono solo alcune delle basi culturali che rappresenteranno le fondamenta del progetto.
“Quello che facciamo è una goccia nell’oceano. Ma se non ci fosse, all’oceano mancherebbe qualcosa.” — Madre Teresa
Da queste premesse nasce Mediterrando: un progetto di ricerca ma anche un viaggio interiore. Un atto sovversivo, un gesto d’amore per il futuro dei nostri figli.
Un viaggio che nasce dal cuore.
Con un un intento chiaro: contribuire alla costruzione di un futuro caratterizzato da etica, sostenibilità, umanità.
“Ciò che facciamo oggi determina come vivremo domani.” — Jane Goodall
Marzo 2026 → Marzo 2029 (3 anni).
Il viaggio non seguirà un andamento prestabilito e lineare, bensì mi affiderò a quello che la vita mi presenta di volta in volta, alle segnalazioni e ai consigli dei locali, agli incontri, alle intuizioni, al mio istinto.
Si tratta di una ricerca ecobioantropologica*: un paradigma antico e al tempo stesso nuovo, che unisce le dimensioni dell'ecologia, della biologia e dell'antropologia.
In parole semplici: studia come ambiente, vita e comportamento umano si influenzano.
Alcuni dei temi affrontati: sostenibilità ambientale, ecologia marina, suolo e acqua, migrazioni, artigianato, musica, dialetti, riti popolari, espressività corporea, erboristeria, tradizioni marinaresche, tessuti, saggezze degli anziani, nutrizione e spezie, economia circolare, architetture tradizionali e futuristiche, medicina popolare, ricerca accademica… e molto altro.
📢 Divulgativo
🏛️ Accademico
🔮 Futuro
👉 In realtà lo scopo è solo uno: gettare semi fecondi per il futuro 🌱
🌱 1° anno — Gettare le fondamenta
Sperimentazione sul campo con il sostegno del crowdfunding: validare il viaggio, la sostenibilità, i format di racconto e di ricerca. Ascolto e aggiustamento.
🪵 2° anno — Erigere la struttura
Partnership con istituzioni, enti, università, aziende e comunità locali. Costituzione di un’associazione per dare stabilità al progetto.
⚓ 3° anno — Il ritorno a casa
Tratto in barca a vela. Sintesi: documentario, libro e protocollo; presentazioni pubbliche e restituzione.
Creerò una comunicazione che non snaturi gli intenti profondi del progetto ma che al tempo stesso risulti piacevole, autentica e coinvolgente.
Infatti, il viaggio non sarà solo un progetto di ricerca sulla transizione del Mediterraneo, bensì anche un viaggio personale e simbolico.
Ti porterò con me dall’inizio alla fine del viaggio.
“Viaggiare è tornare a sé stessi.”
— Hermann Hesse
Con il tuo aiuto renderò il camper più sicuro e autonomo per affrontare tre anni di viaggio, e potrò avere l'attrezzatura per realizzare il documentario su Mediterrando.
Il budget stimato è di circa 18.700€, suddiviso tra camper (≈16.000€) e attrezzatura video (≈2.700€).
Ogni contributo, piccolo o grande, fa la differenza.
🔗 A questo link trovi un elenco dettagliato delle spese da affrontare (e negli approfondimenti, la motivazione dettagliata del perché è sensato fare quel tipo di lavoro o acquistare quella specifica attrezzatura).
👉 Vuoi scoprire di più o sostenere Mediterrando?
Scorri fino in fondo o clicca su “Sostieni ora”.
Ogni goccia conta.
Io metto la mia parte: tre anni, anima e corpo.
Tu puoi mettere la tua: una donazione che si trasforma in strada, incontro, memoria viva.
Se credi che il Mediterraneo sia una fonte viva di cultura, salute e sostenibilità, sostieni Mediterrando.
🌊 Sostieni ora Mediterrando su Produzioni dal Basso
Ogni goccia conta. E insieme, possiamo farle diventare oceano.
👉 Li trovi a questo link
A te che hai scelto di leggere fino a qui, ti dico grazie dal profondo del mio cuore.
Il mondo ha bisogno di sognatori, di visionari, di persone che osano spingersi oltre i territori noti.
Ora è giunto il tempo di salutarci.
A presto.
"Che tu possa avere, sempre, il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle"










Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (9)