Una campagna di
Bonobo FilmContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Sostieni il cortometraggio “Il Podcast di Ettore” — una storia di cura silenziosa.
In Italia, oltre 7 milioni di persone si prendono cura ogni giorno di un familiare malato o anziano. Li chiamiamo caregiver familiari e nella maggior parte dei casi restano invisibili: senza tutele, senza voce, senza tempo per sé.
“Il Podcast di Ettore” è un cortometraggio che nasce per dare luce a queste figure dimenticate, raccontando con toni di commedia drammatica il peso dell’isolamento, la fatica silenziosa della cura, l'amore incondizionato e il desiderio, spesso represso, di esistere anche al di fuori di quel ruolo.
AIUTACI AD ULTIMARE IL CORTOMETRAGGIO
I FONDI RACCOLTI CI AIUTERANNO A COMPLETARE LA FASE DI POST PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL PROGETTO.
Sostenere questo progetto significa dare spazio a una realtà spesso ignorata. Ogni donazione è un passo verso un racconto che merita di essere ascoltato.
OGNI DONAZIONE, ANCHE PICCOLA, PUÒ FARE LA DIFFERENZA.
PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARE DI QUESTA TEMATICA:
Le statistiche parlano chiaro, ma dietro i numeri si nasconde l’assenza di tutele concrete e di un reale riconoscimento di un ruolo fondamentale per la società.
Di seguito alcuni dati:
- Oltre 7 milioni di italiani sono caregiver familiari, ovvero persone che assistono regolarmente un familiare non autosufficiente;
- 60% delle donne caregiver ha lasciato o ridotto il lavoro per dedicarsi all’assistenza;
- Il carico economico dell’assenza dei caregiver dal mondo del lavoro è stimato tra 157,5 e 201,5 miliardi di euro, pari al 7–9% del PIL italiano;
- L’Italia non ha ancora una legge nazionale che riconosca pienamente la figura del caregiver familiare, a differenza di altri Paesi europei;
- 391.000 persone tra i 15 e i 24 anni in Italia sono caregiver, bilanciando scuola/ assistenza familiare;
- 1,7 milioni di anziani tra i 65 e i 74 anni sono caregiver di altri anziani, spesso senza supporto istituzionale;
- Il 75% dei caregiver familiari sono donne, evidenziando un significativo divario di genere.
GENERE: Commedia/ Dramma
SINOSSI: Ettore è un caregiver familiare, figura diffusa ma invisibile nella società di oggi. Dedica la sua vita alla madre anziana, Agata, presenza silenziosa e totalizzante.
Questa condizione lo isola e annulla la possibilità di una vita propria. Senza lavoro, amici o svaghi, Ettore vive sospeso in un ruolo che lo definisce. Nel silenzio quotidiano, i podcast diventano la sua fuga.
Così prova a creare un podcast casalingo tutto suo, come gesto di evasione dolce, un atto di espressione e ricerca di senso.
NOTE DI REGIA: La storia esplora solitudine, legami familiari e sopravvivenza emotiva. Il tono è grottesco, intimo e a tratti surreale, come la vita domestica. Agata, la madre, è una presenza silenziosa ma decisiva: il confine tra amore e annullamento. Il rapporto con Ettore si consuma tra abitudini e silenzi.
Il cortometraggio riflette sulla cura e sul bisogno di essere ascoltati. La regia è asciutta e rigorosa, con inquadrature fisse e simmetriche a evidenziare l’isolamento del protagonista. Luci naturali e calde renderanno l’immobilità soffocante della casa. Il ritmo sospeso farà emergere il grottesco, il surreale, e la pesantezza di una quotidianità inevitabile.
PARTE DEL CAST TECNICO E ARTISTICO:
Produzione: Bonobo Film 🔗 www.bonobofilm.com
Regia di Carmelo Segreto
Cast Artistico:
Cast Tecnico:
DISTRIBUZIONE:
In un momento delicato per il mondo del cinema, segnato da profonde incertezze sui finanziamenti pubblici – che colpiscono in particolare i lungometraggi – il cortometraggio si conferma come uno strumento concreto ed efficace di diffusione culturale e sociale. Grazie a costi di produzione più accessibili, un cortometraggio ha la possibilità di raggiungere un pubblico ampio e trasversale.
L’obiettivo di questo progetto è ambizioso: partecipare ai principali festival italiani ed esteri, entrare nei circuiti delle sale cinematografiche e approdare sulle principali piattaforme di streaming. Data la forte valenza sociale del tema trattato, il film punta anche a essere proiettato nelle scuole e in contesti educativi e associativi, per contribuire in modo attivo alla sensibilizzazione del pubblico.
È prevista una distribuzione ufficiale che ne garantirà la massima visibilità. Sono inoltre in corso richieste di patrocinio presso enti del settore e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma.
STATO DEL PROGETTO:
Le riprese sono avvenute a Luglio 2025.
Il budget necessario stimato per le spese di post-produzione e distribuzione del cortometraggioè di 5.000€.
Il team creativo è già al lavoro, e parallelamente stiamo costruendo partnership produttive e distributive per garantire al progetto la massima visibilità, sia a livello nazionale che internazionale.
Per avere maggiori informazioni puoi scriverci a info@bonobofilm.com
GRAZIE DI CUORE PER IL SUPPORTO!
www.bonobofilm.com
Commenti (0)