oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La nostra energia per Carlo Cunegato

Una campagna di
Carlo Cunegato

Contatti

Una campagna di
Carlo Cunegato

La nostra energia per Carlo Cunegato

La nostra energia per Carlo Cunegato

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 15,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 33 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Carlo Cunegato

Contatti

Il Progetto

Ciao, sono Carlo Cunegato!

Forse ci siamo già incontrati, magari mi seguite sui social, o forse siete capitati qui per caso. In ogni caso, voglio raccontarvi in breve la nostracampagna collettiva.

Da anni mi impegno, insieme a voi, per la difesa dei diritti, per l’ambiente e per un mondo di pace. Ho sempre creduto che la politica, quella vera, nasca dall’ascolto, dalla coerenza, dallo studio e dall’impegno quotidiano. Con questo spirito, come attivista e consigliere comunale, ho contribuito a creare unmovimento per la difesa della sanità pubblica, capace di portare in piazza migliaia di persone: 4.000 a Santorso e oltre 10.000 a Vicenza, da tutto il Veneto. 

Oggi si chiude un capitolo lungo quindici anni: l’Era Zaia.  Quindici anni da Presidente, quattro da Vicepresidente. Un sistema di potere che ha indebolito i contropoteri e trascinato il Veneto indietro. 
Una classe dirigente che aveva ereditato una sanità di eccellenza l’ha lasciata scivolare nel declino:
i servizi sociosanitari sono peggiorati, le liste d’attesa si sono allungate, la privatizzazione della sanità è diventata sempre più dilagante.
Un diritto fondamentale, come la salute, si è trasformato in una merce da comprare e vendere.
E chi è più fragile, troppo spesso, viene lasciato indietro.

Ma i problemi non si fermano qui. Il nostro territorio è stato soffocato dal cemento, i trasporti ferroviari sono rimasti fermi al passato, gli investimenti in cultura sono ai minimi storici.
Il Veneto, un tempo tra le regioni più prospere d’Europa, è sceso dal 46º al 76º posto per reddito pro capite.

Per cambiare tutto questo, mi candido alle regionali con AVS–Reti Civiche. Ci avevamo già provato cinque anni fa, con una “pazzia collettiva”,raccogliendo quasi 6.000 preferenze. Oggi abbiamo una possibilità reale di riuscirci, ma solo se sapremo correre insieme. 

L’Altovicentino merita una voce in consiglio regionale,
Vicenza una rappresentanza coerente con i nostri valori, 
il Veneto un deciso cambio di rotta.

Questa è una battaglia collettiva. Abbiamo bisogno dell’energia, dell’intelligenza e del coraggio di tutti. Ogni contributo sarà fondamentale, perché la nostra sfida è controle grandi donazioni dei pochi potenti e gli interessi lobbistici che cercano di controllare la politica con ingenti somme di denaro.
Questo circolo vizioso si può spezzare solo con una grande azione popolare.

Grazie per la fiducia che vorrete darmi. Io ci metto tutta la mia energia: se faremo tutti lo stesso, daremo un grande segnale a tutto il Veneto.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    Vuoi sostenere questo progetto?